Assicurazioni articoli e notizie
Anche Zurich Connect partecipa a Patto per i Giovani
Anche Zurich Connect ha deciso di partecipare a Patto per i Giovani, una campagna promossa da Ania, polizia stradale e associazioni dei consumatori e rivolta agli automobilisti tra i 18 e i 26 anni, basata su una serie di divieti e comportamenti che occorre rispettare alla guida.
Secondo Ivass il mercato assicurativo italiano è solido
Nel corso del 2013, il mercato assicurativo italiano è cresciuto del 13%, contro lo stentato 1% fatto registrare a livello continentale, un dato che spinge l'Ivass a ritenere estremamente solide le nostre imprese e perciò in grado di affrontare al meglio le sfide del futuro.
Secondo la City Solvency II favorirà il consolidamento del settore assicurativo
Secondo gli operatori e gli analisti finanziari della City, Solvency II, il nuovo complesso di regole in vigore dal gennaio del 2016, dovrebbe favorire il consolidamento del settore assicurativo del vecchio continente provocando una serie di fusioni tra le compagnie europee.
Quali sono le migliori assicurazioni italiane? Ce lo dice uno studio tedesco
Zurich, con Zurich Connect, trionfa in uno studio compiuto dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza per conto di Corriere Economia riguardante le Rc auto offerte in Italia dalle compagnie assicurative, in cui si conferma il gradimento dei consumatori per le polizze online.
Dal 2014 non è più possibile dedurre dal 730 il contributo SSN delle assicurazioni
A partire Dal 2014 e, quindi, dalla dichiarazione dei redditi per l'anno 2015, non sarà più possibile dedurre dal 730 il contributo spettante al Servizio Sanitario Nazionale delle assicurazioni, ovvero quella parte della Rc auto che viene ad essere intascato dalle Province.
Ora anche la polizza si può pagare con lo smartphone
Anche le polizze assicurative potranno essere pagate tramite il proprio smartphone, grazie ad una particolare applicazione realizzata da Gruppo Euris e Consorzio Movincom, Agenzia Digitale, che consente di facilitare al massimo i rapporti tra compagnia, agenti e clientela.
Rc auto online, mercato pronto a profondi mutamenti: ecco come e perché
I colossi dei servizi Internet e della pubblicità online sembrano essere intenzionati ad investire massicciamente nel settore diventando in tutto e per tutto dei concorrenti nel ramo delle assicurazioni. Come cambierà allora la commercializzazione e la distribuzione delle polizze?
Eiopa chiede più trasparenza alle assicurazioni italiane
Eiopa, Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali, bacchetta pesantemente le assicurazioni italiane chiedendo maggiore trasparenza soprattutto in tema di Rc auto, e i comparatori del settore, definiti uno strumento assolutamente fuorviante .
Ammontano a 110 miliardi i danni causati da catastrofi naturali nel 2014
Nel corso dell'anno appena terminato, i danni causati da calamità naturali si sono attestati a quota 110 miliardi di dollari, contro i 140 del 2013, in base ad uno studio condotto dal'istituto assicurativo tedesco Muniche Re, il quale però invita a non abbassare la guardia nel futuro.
Risultati da 28 a 36 (di 101 articoli totali)
I principali articoli della sezione
(Clicca sulla freccia per espandere più articoli)