Tutti i consigli e le informazioni per acquistare una polizza on-line senza cadere in errori e fregature: cosa leggere bene nel preventivo
Se ci si trova ad acquistare un'assicurazione on-line, di qualsiasi tipologia sia, una polizza vita, una polizza RC Auto, una polizza viaggio, vi sono alcuni punti da valutare nel contratto che vi sarà inviato come preventivo via mail per evitare errori e fregature nella copertura rischi e nel caso di risarcimento dovuto alla verifica degli eventi per cui si richiede di essere assicurati. Che cosa c'è dunque da controllare nel contratto di assicurazione e cosa è necessario leggere bene prima di sottoscrivere il contratto per accettazione? Ecco tutti i consigli e le informazioni su cosa controllare e quali voci leggere bene prima di scegliere una polizza online.
1. Controllare se la compagnia è ABILITATA: COME FARE?
Con la ricerca della compagnia assicurativa sul web che propone la polizza più conveniente nel costo del premio, è anche possibile incorrere in enti di credito che non sono abilitati alla professione nel settore assicurativo, per cui ogni tipologia di prodotto assicurativo offerto non è valevole. Non sono pochi i casi di utenti che hanno scoperto di non essere assicurati proprio al momento della verifica del sinistro, di qualsiasi natura sia. Come tutelarsi dunque?
- consultare l'Albo delle imprese italiane autorizzate dall'IVASS;
- consultare gli elenchi delle imprese estere ammesse ad operare in Italia.
NOTA BENE: la sezione del sito ufficiale dell'Invass che contiene gli elenchi di tutte le imprese del settore assicurativo abilitate alla professione, prevedono anche i pdf con le imprese estere ammesse ad opera in Italia in regime di stabilimento (con una sede stabile) o esercitare in libera prestazione di servizi (senza una sede stabile).
2. RC Auto on-line: QUALE REGISTRO CONTROLLARE?
Se si è richiesto un preventivo di contratto di assicurazione RC Auto on-line e ogni compagnia assicurativa ha inviato il suo preventivo di offerta, per verificare se l'ente assicurativo è abilitato dall'Invass all'esercizio della professione, è necessario controllare la presenza del nominativo nell'elenco delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia: elenco I e elenco II.
3. Polizza on-line: CONTATTARE IL CALL CENTER
Se avere già richiesto un preventivo ad ogni compagnia assicurativa che vi sembrava potesse essere più affidabile, avete controllato la presenza del suo nominativo nelle liste e elenchi sopra esposti, ma avete ancora qualche dubbio sulla sottoscrizione della polizza o sul come pagare il premio, una terza cosa da fare è quella di rivolgersi al call center dei consumatori o direttamente al centro di consulenza che ogni impresa assicurativa mette a disposizione dei suoi clienti per la stipula del suo prodotto assicurativo:
Contact Center Consumatori |
---|
800 - 486661 |
+39.0642021095 per chiamate dall'estero |
4. Polizza on-line: COSA NON FARE per EVITARE ERRORI
Anche se avete ricevuto i preventivi con l'importo del premio e vi sembra una somma allettante, non sottoscrivete mai un contratto di assicurazione con un'impresa estera non presente nell'elenco delle imprese o dell'Albo Ivass: sono compagnie assicurative non abilitate. Ciò non significa che la sottoscrizione di una polizza di questa tipologia o con condizioni apparentemente interessanti non sia valida, ma è possibile che questa forma di polizza abbia una copertura rischi non conforme alle disposizioni di legge del territorio italiano. In caso di verifica di sinistro, sia si tratti di un'assicurazione auto che un altro tipo di assicurazione, la responsabilità civile potrebbe non essere riconosciuta. Se si volesse effettuare un ulteriore controllo, è anche possibile contattare direttamente l'Invass:
INVASS |
---|
Servizio Vigilanza Intermediari |
06/42133526 |
5. Polizza on-line: il FASCICOLO INFORMATIVO, cos'è?
Una buona regola per evitare errori nella sottoscrizione della polizza on-line e sopratutto fregature, è quella di leggere il fascicolo informativo che ci è stato inviato via mail con il preventivo di offerta dell'assicurazione richiesta. Leggere il fascicolo informativo significa avere un'informazione più completa e dettagliata sulle condizioni di stipula del contratto e sulle clausole di risarcimento in caso di verifica degli eventi/sinistri per cui si sottoscrive la polizza on-line. Una consultazione attenta del fascicolo informativo evita molti errori di valutazione della polizza, che non deve essere considerata solo nella convenienza del suo prezzo ma sopratutto nel livello di copertura dei rischi.
Nel fascicolo informativo sono, infatti, presenti le situazioni e eventi esclusi dal risarcimento, fattori determinanti da valutare prima della stipula della polizza. Fattori che possono nettamente invalidare la possibilità di recuperare il denaro o di vedersi corrispondere l'indennizzo al momento della verifica degli eventi per cui si è assicurati, proprio perché non so sono presentare anche le situazioni ed eventi espressi nel foglio informativo. Il documento è comunque presente, solitamente, anche nel sito ufficiale dell'impresa. Il consiglio è quello di non buttarlo mai, anche in seguito alla stipula del contratto: si potrebbe avere bisogno di consultarlo durante la durata del contratto.
Una polizza assicurativa on-line non deve essere valutata per la convenienza del suo prezzo ma per il suo livello di copertura rischio.
6. Polizza on-line ESTERA: leggere bene la LEGGE applicata
Come detto anche precedentemente, una cosa importante da leggere be e e con attenzione, è è la legge applicata al contratto di assicurazione che si ha l'intenzione di sottoscrivere e se valevole sul territorio italiano. La legge applicato al contratto della polizza on-line deve trovare la stessa applicazione sul territorio italiano e straniero. Se trovate che la legge applicata in caso di controversia al contratto di assicurazione non è quella italiana e non si hanno informazioni dettagliate sulla legge straniera cin oggetto della compagni assicurativa, è meglio evitare la sottoscrizione. I costi per la risoluzione delle problematiche in caso di sinistro sarebbero ingenti per la presenza di legali stranieri.
Probabilmente il costo del premio di una polizza assicurativa on-line di questo tipo sarà anche inferiore, ma in caso di sinistro e di controversia, le spese sono elevate per la presenza di giudici non italiani.
7. Polizza on-line: DECORRENZA DELLA POLIZZA
Un'altra cosa da leggere bene nel contratto di assicurazione di una polizza on-line è la decorrenza della polizza, la durata di tempo per la quale stiamo corrispondendo il premio per la copertura rischi richiesta. La voce da controllare nel contratto di assicurazione è quella che corrisponde a inizio e decorrenza/scadenza della polizza. fate attenzione a questo fattore, verificando attentamente se state pagando un premio annuale o dilazionato, confrontando in seguito il costo complessivo del premio (se vi si sta offrendo un premio semestrale, per esempio, o mensile).
8. Polizza on-line: il CONTRATTO è SEMPRE SCRITTO!
Fate attenzione a questo dato: il contratto di assicurazione, anche nel caso di sottoscrizione di una polizza on-line deve essere sempre scritto, un documento cartaceo firmato da voi e dal'impresa, con il quale si stabilisce un rapporto di tutela dei rischi da una parte e corresponsione di un premio dall'altra. Non esistono contratto verbali o senza firma, per cui diffidate sempre dalla compagnia assicurativa che non vi consegna nessun contratto. Non fornite dati sensibili e non pagate nulla prima di sottoscrivere il contratto scritto.
Se si tratta della sottoscrizione di una polizza RC Auto, l'impresa assicurativa con la quale si sottoscrive la polizza, deve rilasciare il contrassegno e il certificato assicurativo, in originale, entro 5 giorni dal versamento della quota premio. Fate sempre attenzione alla documentazione che vi viene fornita che non deve mai essere una copia ma deve sempre essere fornita in originale, con indicazione dei vostri dati e della decorrenza e scadenza della polizza.
9. Polizza on-line: REGOLAMENTO INVASS
Se avete dei dubbi dettagliati che non riguardano solamente la sottoscrizione di una polizza on-line ma desiderate avere maggiori informazioni sull'Ivass, è anche possibile consultare sul suo sito ufficiale il Regolamento ISVAP n. 34 del 19 marzo 2010 che regola il collocamento di prodotti assicurativi via Internet e telefono.
10. Polizza on-line: PER NON incorrere in POLIZZE CONTRAFFATTE!
Se avete a che fare con dei casi di contraffazione o con società/imprese assicurative non autorizzate/abilitate alla professione, è possibile contattare direttamente l'Ivass che ha già riscontrato numerosi casi di commercializzazione di polizze contraffatte o emesse da imprese di assicurazione non autorizzate ad operare in Italia, con leggi e normative con condizioni di legge difficilmente applicabili sul territorio italiano e che comportano delle ingenti spese giuridiche in caso di controversia per la verifica del sinistro. Per essere più sicuri e avere la certezza di non sottoscrivere una polizza on-line con aziende contraffatte, potete consultare anche i due seguenti registri:
ELENCO IMPRESE NON AUTORIZZATE O CONFORMI |
---|
Elenco degli avvisi relativi a imprese non autorizzate |
Siti internet con conformi all'intermediazione assicurativa |
Articolo letto 3.451 volte