Reclamo assicurazione: tutte le informazioni su come scriverlo, a chi inviarlo e i consigli per evitare errori
Può capitare di non essere soddisfatti dei servizi offerti dal contratto dell'assicurazione sottoscritta e per questo motivo avere la necessità di fare un reclamo in cui si spiegano le motivazioni e le condizioni che non riteniamo soddisfacenti. Per fare in modo che la richiesta di reclamo sia valida, dettagliata e valevole è necessario che contenga determinate informazioni, sia rispettato l'iter burocratico e la tempistica. Vediamo insieme come scrivere e inviare un reclamo per il contratto di assicurazione sottoscritto (procedimento valido per ogni tipologia di assicurazione).
Reclamo contratto di assicurazione: MOTIVAZIONI
Le motivazioni per le quali non si è soddisfatti della propria polizza e contratto di assicurazioni sono legate a prestazioni e condizioni che non corrispondono a quelle esposte o che invalidano alcune informazioni esposte al momento della sottoscrizione della polizza e riguardano:
- trasparenza del prospetto d'offerta dell'assicurazione;
- violazioni di regole di comportamento nell'offerta della polizza.
Reclamo contratto di assicurazione: CONTATTARE LA COMPAGNIA
La prima cosa da fare è contattare la compagnia assicurativa. Se hai un reclamo da presentare, la cosa migliore è rivolgersi innanzitutto all'impresa di assicurazione, seguendo l'iter esposto nella tabella seguente;
RECLAMO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE: FASI | COSA FARE? |
---|---|
PRIMA FASE | CONTATTARE LA COMPAGNIA ASSICURATIVA E L'UFFICIO RECLAMI |
SECONDA FASE | INVIO RECLAMO SCRITTO CON UN DOCUMENTO DETTAGLIATO DELLA SITUAZIONE E RICHIESTE |
TERZA FASE | ATTESA: FINO A 45 GIORNI |
QUARTA FASE | VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA |
QUINTA FASE | CONTATTARE L'INVASS SE NON SI E' SODDISFATTI |
Reclamo contratto di assicurazione: FAC-SIMILE
FACSIMILE DI RECLAMO ALL'IMPRESA
Alla .........
(indicare la denominazione
dell'impresa di assicurazione)
Ufficio reclami
Via/piazza ..........
Cap ....... Città............
Fax n. ................
Reclamo relativo a: polizza n. ............e/o sinistro n. ............. del............relativo al prodotto .................................................................................
assicurato/contraente .......................................................................................................................................................................................
persona e/o veicolo danneggiato ..................................
Il sottoscritto...................................reclama quanto segue (descrivere il motivo del reclamo ossia la condotta o il servizio oggetto di lamentela e tutte le circostanze utili per la valutazione).
In relazione a quanto sopra chiede all'impresa di assicurazione in indirizzo di ..........................................................
(esplicitare le richieste che si vogliono proporre all'impresa ed eventuali argomentazioni a sostegno delle stesse).
Si allega..........................................................................................................................................................................................................
Si resta in attesa di riscontro entro 45 giorni dal pervenimento della presente.
Data .............................
Firma.............................
Reclamo contratto di assicurazione: RISPOSTA NON SODDISFACENTE
La seconda cosa da fare è contatta l'Ivass, Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, se la risposta ricevuta dalla propria compagnia assicurativa non ci soddisfa e intendiamo andare avanti con la pratica. Se si decide di contattare l'Ivass è necessario l'invio del reclamo è quella del contatto. La tempistica della risposta della compagnia assicurativa è di circa 45 giorni, trascorsi i quali è necessario rivolgerti all'Ivass, inviando un reclamo al Servizio Tutela del Consumatore al seguente indirizzo:
SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE |
---|
Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma. È anche possibile inviare il reclamo via fax ai numeri 06-42133745 / 06-42133353. |
Reclamo contratto di assicurazione: COME DEVE ESSERE?
Il documento di reclamo verso la compagnia assicurativa deve contenere una dettagliata spiegazione delle motivazioni per le quali non ci si ritiene soddisfatti delle prestazioni e dei servizi della polizza che si è stipulata. La documentazione inviata all'Invass in seguito al mancato ricevimento della risposta della compagnia assicurativa e/o una risposta che non soddisfa le nostre aspettative deve essere corredata da tutti i documenti che certificano la corrispondenza intercorsa, in originale, o in copia.
In seguito al ricevimento di tutta la documentazione, sarà lo stesso Ivass a informare il cliente dell'avvio della trattazione e valutazione del reclamo. La tempistica di attesa è di circa 120 giorni dal ricevimento delle informazioni necessarie alla risoluzione del reclamo e dell'esito dell'istruttoria. Il compito dell'Ivass è, infatti, quello di risolvere le controversia tra assicurato e assicuratore, vigilando e controllando l'operato di entrambe le parti, chiedendo nella prima fase di istruttoria che sia la stessa compagnia assicurativa in oggetto a fornire la risposta necessaria al reclamo esposto dall'utente.
RISPOSTA AL RECLAMO |
---|
Se la risposta dell'impresa assicurativa è soddisfacente in base alla normativa e agli strumenti di controllo e vigilanza dell'Ivass, la procedura di reclamo è risolta; nel caso in cui, invece, la risposta ottenuta non sia valevole si continua la procedura di Istruttoria. |
Reclamo contratto di assicurazione: ALTRE POLIZZE
Se si è sottoscritta una polizza Unit linked e Index linked e/o una polizza di previdenza complementare, per l'invio di un reclamo è necessario rivolgersi rispettivamente alla CONSOB o alla COVIP (fondi pensione e previdenza complementare).
Reclamo contratto di assicurazione: A CHI RIVOLGERSI?
Per fare un reclamo verso la compagnia assicurativa in caso di controversia su un sinistro auto è necessario contattare un'associazione dei consumatori da scegliere in base alla finalità, motivazione del reclamo e importo richiesto, in base alla tabella sottostante:
RECLAMO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE | IMPORTO FINO A 15.000 EURO | IMPORTO SUPERIORE ALLE 15.000 EURO |
---|---|---|
CONTROVERSIA RISARCIMENTO RCA |
|
IVASS |
Reclamo contratto di assicurazione: CONCILIAZIONE PARITETICA
L'attivazione della conciliazione paritetica è un processo che permette di risolvere la controversia causata da un sinistro in materia di risarcimento, rimborso spese e mancanza di risposta soddisfacente da parte della compagnia assicurativa. Se si è presentato un reclamo o una richiesta di risarcimento danni e non hai ricevuto risposta, un diniego di offerta o non si è accettata l'offerta dell'importo dell'indennizzo è possibile nella terza fase rivolgersi al giudice, nel caso in cui non ri riesca ad arrivare ad una risoluzione.
E' da considerare il fatto che l'Ivass non ha potere decisionale sulla controversia ma controlla solo che tutti diritti delle due parti siano rispettati. Per questo motivo, se in seguito alla presentazione del proprio reclamo non si riesce ad accordarsi con la compagnia assicurativa, è possibile anche valutare la possibilità di rivolgersi ad un giudice.
Reclamo contratto di assicurazione: C.D FIN NET
Se la presentazione del reclamo di un contratto di assicurazione ha come destinatario una compagnia assicurativa estera con stipula della polizza sul territorio italiano o con sede in un altro Stato dell'Unione Europea, è possibile provare a risolvere le problematiche riguardanti il risarcimento o l'indennizzo attivando la procedura c.d. FIN-NET, creata in Europa per la risoluzione di controversie nel settore assicurativo con la sottoscrizione di polizze transfrontaliere.
Per attivare il servizio c.d. FIN-NET è necessario rivolgersi al centro di gestione del servizio nel proprio territorio o dove ha sede la compagnia assicurativa con la quale si è sottoscritta la polizza di assicurazione. Per rintracciare la sede è consigliabile accedere al sito della Commissione europea o rivolgerti direttamente all'Ivass, unica a poter ricercare i contatti per avviare la procedura di risoluzione della controversia assicurativa.
IMPRESE OPERANTI NELLA PRESENTAZIONI RECLAMI CONTRATTI ASSICURAZIONI |
---|
Reclamo contratto di assicurazione: il VIDEO INFORMATIVO
Qui di seguito si propone un video informativo, che spiega nel dettaglio che cos'è un reclamo nel settore del credito, utile per comprendere la tipologia di documento da sottoscrivere, le motivazioni per le quali si effettua un reclamo e la terza fase di replica in cui ci si rivolge al giudice, nel momento in cui non si è soddisfatti della compagnia con la quale si è sottoscritto il contratto (in questo caso si parla di credito al consumo, ma può essere inteso valevole anche per il settore assicurativo):
Articolo letto 32.048 volte