Contratto assicurazione, leggi frode e obbligatorietà della RCA: tutte le informazioni per capire meglio cosa sono
Contratto di assicurazione: che cos'è esattamente? Giornalmente si sente parlare di questa tipologia di contratto che fa parte di tutti i settori della nostra vita quotidiana. Eppure, proprio perché spesso lo si sente nominare, non ci si soffermiamo sulla reale definizione e, molto spesso, non si conoscono i dettagli e le caratteristiche più importanti del documento che si sottoscrive per tutelare i momenti spiacevoli della nostra vita e assicurarli economicamente nel rimborso delle spese da sostenere nel caso della verifica di tali eventi. Sì, perché un contratto di assicurazione ha il compito di tutelare la nostra stessa vita o un nostro bene. Tra i contratti più diffusi: il contratto di assicurazione auto e il contratto di assicurazione vita.
Vediamo insieme i dettagli dei due contratti di assicurazione e che cosa c'è da sapere sulle condizioni di sottoscrizione, le leggi e le normative che li regolano, le leggi anti frode sul costo del premio, l'obbligatorietà di alcuni contratti di assicurazione (per esempio, vita e auto), con l'intento di far comprendere che cosa sia realmente un contratto di assicurazione e poter meglio valutare anche la sottoscrizione delle differenti tipologie di polizza che si reggono proprio sul contratto di assicurazione. Il contratto di assicurazione è, infatti il documento che stabilisce il legame tra il contraente e la compagnia assicurativa che offre l'assicurazione, sancito dal pagamento di un premio.
Contratto di assicurazione: DEFINIZIONE
Partiamo proprio dalla sua definizione: il contratto di assicurazione auto è... Forse se cominciamo a pensarci non sapremo nemmeno spiegarlo con le parole, anche se in linea generale sappiamo di cosa si tratta. Si legga a tal proposito la tabella sottostante e la definizione espressa nel Codice Civile all'art 1882:
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE | DEFINIZIONE |
---|---|
ART 1882 CODICE CIVILE |
L'assicurazione è il contratto con il quale l'assicuratore, dietro pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (assicurazione vita). |
Contratto di assicurazione: il CODICE delle ASSICURAZIONI
Il contratto di assicurazione, per definizione, è il legame tra assicuratore e assicurato, tramite il quale il primo si obbliga verso il secondo. L'assicurato deve assicurare nel rimborso delle spese gli eventi per cui ci si assicura; l'assicurato si obbliga al versamento di una somma di denaro per ottenere tale garanzia. Questa forma di contratto di assicurazione è definito dal Codice Civile in veste di legame sociale, contratto da due persone, ma anche dallo stesso Codice delle Assicurazioni, Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n.209, che definisce, sancisce e regola in modo dettagliato la materia delle assicurazioni (di qualsiasi tipologia).
Contratto di assicurazione: il RISCHIO
Nel contratto di assicurazione l'elemento più importante, ciò che rappresenta la nascita stessa dell'assicurazione, è l'alea, il rischio, che costituisce una situazione spiacevole, altamente imprevedibile nella sua verifica, ma determinata da differenti cause che possono avere determinati e differenti livelli di possibilità di verifica (si pensi per esempio la sottoscrizione di un'assicurazione vita con assicurato con età avanzata: il rischio di decesso è maggiore rispetto a un soggetto di 35 anni). Il rischio è dunque, il fattore determinante nel calcolo dell'importo del premio da versare.
Nel contratto di assicurazione, maggiore è il rischio che si richiede di tutelare, maggiore è il premio (l'assicuratore ha maggiori possibilità di dover versare l'indennizzo spettante per la verifica dell'evento). Considerando le quote di denaro ingenti che regolano il contratto di assicurazione, sia dalla parte della compagnia assicurativa, sia dalla parte del contraente che si obbliga a versare una quota costante o variabile di denaro per un certo periodo di tempo, è importante che tale legame sia tutelato a sua volta. L'ente preposto alla tutela della due parti nella stipula di un contratto di assicurazione è l'I.S.V.A.P., l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ALEATORIO |
---|
L'alea corrisponde al rischio di verifica degli eventi per cui ci si assicura: nel contratto di assicurazione il livello di rischio definisce l'importo del premio |
Stipula contratto di assicurazione: LA FIRMA
La stipula del contratto di assicurazione è il momento di accettazione delle condizioni e di tutte le clausole del contratto che riguardano la tutela dell'evento per il quale il contraente desidera assicurarsi e le condizioni, termini, importi di rimborso nei casi di verifica degli eventi. Il momento che sancisce e sigilla il contratto di assicurazione è la firma dell'assicuratore e dell'assicurato. Non esistono e non sono validi contratti verbali, per cui la firma è il solo atto che definisce il contratto di assicurazione.
Contratto di assicurazione: la FORMA DEL DOCUMENTO
Il contratto di assicurazione deve essere redatto su un documento cartaceo e deve essere provato per iscritto. Il soggetto assicurato deve avere una copia del documento del contratto di assicurazione, potendone richiedere anche ulteriori copie. Si consideri anche la possibilità che lo stesso contratto di assicurazione sia redatto da un agente assicurativo e che poi lo esponga alle due parti per accettazione e forma. In ogni caso, le condizioni di sottoscrizione del contratto non cambiano e sono sempre suggellate dalla firma dell'assicurato e dell'assicuratore.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SCRITTO! |
---|
Nella validità di un contratto di assicurazione non esistono accordi verbali ma il contratto deve essere scritto e dettagliato in ogni situazione e condizione. |
Contratto di assicurazione: STIPULA PER CONTRO D'ALTRI
In base all'art. 1891 del Codice Civile, il contratto di assicurazione può essere stipulato per conto altrui o per conto di chi spetta. Il soggetto che viene assicurato fisicamente dal rischio beneficia della polizza, ovvero dell'indennizzo spettante in caso di verifica degli eventi per cui si è assicurati; il soggetto contraente della polizza, firma il contratto di assicurazione e si obbliga nel versamento del premio. E' il caso della sottoscrizione di un contratto di assicurazione sulla vita in cui il contraente della polizza non assicura sé stesso ma un famigliare a suo carico. Il famigliare beneficerà dell'indennizzo e l'assicurato sottoscrive il contratto dell'assicurazione e ne paga gli oneri.
Contratto di assicurazione: OBBLIGO per RCA
Il contratto di assicurazione obbligatoria RC auto consiste nella sottoscrizione di un contratto base a tutela dei danni e dei rischi che il conducente della vettura potrebbe causare involontariamente alla guida del suo veicolo. Con questa tipologia di polizza, unica e obbligatoria, la minima tutela di risarcimento presente sul mercato, è possibile rimborsare, tramite la propria compagnia assicurativa, i danni causati ad altri nella conduzione del nostro veicolo, escludendo tutti i danni causati a noi e al nostro veicolo. Nel caso in cui, invece, sia il conducente dell'auto e il nostro veicolo a subire il sinistro, sarà l'altra compagnia assicurativa a risarcire i danni.
Il contratto assicurazione obbligatoria RCA prevede un prezzo base, che il conducente decide di accettare, consapevole che, in caso di sinistro con danni causati a terzi, la compagnia assicurativa risarcisce solo la parte lesa e non noi. Questa tipologia di contratto di assicurazione obbligatoria è stata stabilita dalla normativa proprio perché un contratto obbligatoria per mettere il proprio veicolo in strada e coprire i danni causati a terzi. Nel caso in cui si volgia avere una copertura e assicurazione anche per i danni su sé stessi (nel caso si sia colpevoli del sinistro) è necessario sottoscrivere il contratto di assicurazione RCA base + il contratto di assicurazione conducente, pagando un premio a parte.
OBBLIGO CONTRATTO RCA |
---|
L'obbligo di sottoscrizione di un contratto di assicurazione RCA è dovuto solo nel contratto base |
Contratto di assicurazione: DIVIETO TACITO RINNOVO
Con il decreto-legge n. 179 del 2012, il contratto di assicurazione auto permette di essere disdetto automaticamente alla sua scadenza naturale e sottoscrivere un'altra tipologia di polizza anche con una compagnia differente. La compagnia assicurativa non può più rinnovare il contratto senza il vostro espresso consenso, processo conosciuto come divieto di tacito rinnovo.
Con l'introduzione del divieto di tacito rinnovo del contratto di assicurazione, il contraente non è più obbligato ad avvisare la sua compagnia assicurativa della volontà di non sottoscrivere una nuova polizza con loro. Al termine della naturale scadenza, il contratto di assicurazione è automaticamente risolto e l'assicurato può stipulare una nuova polizza con un'altra compagnia.
DIVIETO TACITO RINNOVO NEL CONTRATTO ASSICURAZIONE |
---|
Il contraente non deve avvisare la sua compagnia assicurativa nel caso che alla scadenza del contratto non voglia più sottoscrivere la polizza. |
Contratto di assicurazione: le FRODI
Il contratto di assicurazione prevede il pagamento di un premio quale garanzia della tutela economica nella verifica degli eventi per cui si è assicurati e, come detto precedentemente, avendo a che fare con somme di denaro elevate, è importante agire con strumenti di controllo validi contro le frodi sugli importi da versare e la reale sottoscrizione del contratto di assicurazione. Il decreto-legge n.1 del 2012 ha previsto numerose disposizioni per rendere maggiormente concorrenziale e trasparente la sottoscrizione di un contratto di assicurazione, con la riduzione del costo del premio che dovrebbe portare alla riduzione delle frodi nel settore assicurativo.
Le frodi nel settore RCA sono molto frequenti, sia nel calcolo del premio da corrispondere, sia nella reale registrazione dell'assicurazione (non sono pochi i casi dei contratti assicurativi falsi, senza che l'assicurato se ne avveda se non nel momento della verifica del sinistro. A tutela delle differenti situazioni di fronde nel settore assicurativo, la legge 179/2012 ha previsto un contratto base di assicurazione e responsabilità civile auto, in cui è definito anche il costo del premio minimo e massimo, con la possibilità della compagnia assicurativa di promuovere anche le eventuali polizze aggiuntive, separandone coti e condizioni.
Contratto di assicurazione: AZIONI CONTRO LE FRODI
Con il decreto liberalizzazioni, il contratto di assicurazione proposto dalla propria compagnia assicurativa non rimane il solo da accettare al termine della naturale scadenza della propria polizza, ma l'assicuratore, nel proporre il suo contratto di polizza, deve informare il cliente su tariffe e condizioni di altre tre compagnie assicurative. Si ricorda che in caso di inadempimento è prevista una sanzione. Nell'obiettivo di riduzione dei casi di fronde nel campo della sottoscrizione dei contratti di assicurazione, il D.L. n. 1 del 2012 prevede l'obbligo per le compagnie assicurative di trasmettere all'Ivass una relazione annuale in cui sono indicati:
- numero di sinistri a rischio frode;
- numero di denunce presentate all'autorità giudiziaria;
- esito dei procedimenti penali;
- bilancio dell'impresa assicurativa;
- misure organizzative interne adottate per contrastare fenomeni fraudolenti;
- pubblicazione sul web della riduzione premio/sinistri derivante dalla riduzione delle frodi.
SANZIONE PER MANCATO INVIO DELLA RELAZIONE ANNUALE |
---|
Il mancato invio della relazione annuale prevede una sanzione da 10.000 alle 50.000 euro |
Contratto di assicurazione: STRUMENTO DI CONFRONTO
Per verificare la convenienza e la sostenibilità del proprio contratto di assicurazione, è possibile utilizzare lo strumento di confronto presente sul sito ufficiale dell'Ivass, che consente di valutare i preventivi RCA di tutte le compagnie assicurative presenti sul mercato.
RCA AUTO: PREVENTIVI |
---|
RC Auto: preventivi (dal Sito Ufficiale dell'Ivass) |
Le coperture RC Auto non sono tutte uguali. Presso le sedi delle singole società e con rapide consultazioni in internet, dove sono pubblicate nota in formativa e condizioni contrattuali, il consumatore può trovare il prodotto più adatto alle sue esigenze: la valutazione della convenienza del prodotto va effettuata tenendo conto non solo del premio di tariffa, ma anche dei massimali di garanzia RC Auto, delle condizioni contrattuali, con particolare riferimento alle clausole di franchigia, esclusione e rivalsa, e dell'esistenza di garanzie accessorie (incendio/furto, atti vandalici, tutela giudiziaria, ecc.).
Sia nei punti vendita che attraverso i siti internet delle imprese, è possibile ottenere preventivi personalizzati gratuiti e vincolanti per le imprese che li forniscono per almeno 60 giorni e si può prendere visione della documentazione necessaria ad effettuare la valutazione complessiva del prodotto per confrontarlo con le altre proposte presenti sul mercato [...]
Contratto di assicurazione: STUDIO/INDAGINE RISARCIMENTO
STUDIO SUL RISARCIMENTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE |
---|
E' importante anche consultare i risultati dell'indagine/studio riguardante la procedura di risarcimento diretto e gli assetti concorrenziali della RCA portata avanti dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato e pubblicata il 22 febbraio 2013 in cui si rileva l'andamento dei costi del premio e dell'erogazione degli indennizzi con procedura di risarcimento diretto. |
Articolo letto 10.120 volte