Assicurazione per cellulare e smartphone: come funziona e cosa copre
L'acquisto di un telefono cellulare costoso come l'iPhone o il Galaxy, rende necessario non solo maneggiarlo e proteggerlo con molta cura, ma anche sentirsi al sicuro da un punto di vista psicologico, considerato che lo smarrimento del dispositivo o un danno manderebbero in fumo un investimento ingente. Va ricordato al proposito come la garanzia Apple copra un biennio, con il primo anno pagato dal produttore e il secondo dal rivenditore. Nel caso in cui il cellulare si dovesse rompere entro i primi dodici mesi, ci si può recare in qualsiasi Apple Store dislocato lungo il globo terrestre, con un costo per riparazione attestato a 35 euro, mentre in casi estremi lo smartphone sarà sostituito con uno rigenerato. Se il guasto interviene durante il secondo anno è invece implicato direttamente il rivenditore.
La garanzia iPhone non copre tutti i danni accidentali
Va anche ricordato come la garanzia iPhone rotto non vada a coprire danni accidentali come l'eventuale infiltrazione di liquidi o la rottura del display, a meno che non si provveda a versare una somma aggiuntiva. Nel caso in cui la garanzia sia scaduta, Apple provvederà a ripararlo per un prezzo intorno ai 200 euro. Prezzi molto elevati, che fanno capire come sia molto importante cercare di non incorrere in inconvenienti come il furto, la perdita o il danneggiamento dello smartphone. Per trovare tranquillità in tal senso, possono però aiutare le assicurazioni per dispositivi telefonici che sono sempre più presenti sul mercato.
SafeMobil di Allianz
La prima risposta in tal senso arriva da Allianz, compagnia assicurativa famosa ormai in tutto il mondo, che ha deciso di elaborare proposte in grado di coprire le esigenze dei più svariati settori. Proprio l'entrata in circolazione di smartphone sempre più costosi ha dunque spinto il gruppo tedesco a dare vita a Safe Mobile, formula assicurativa tesa a mettere al sicuro il cellulare proteggendolo sia dall'eventuale furto che dai danni accidentali o dall'utilizzo fraudolento della SIM card.
(L'elevato costo degli smartphone impone di proteggerli al massimo)
Va però puntualizzato come sia necessario stipulare la polizza entro 3 mesi dall'acquisto dello smartphone e che in tal caso non è possibile l'estensione dell'assicurazione iPhone. L'assicurazione garantisce un risarcimento di 300 euro per effrazione, furto con scasso o furto semplice, 55 per ogni danno accidentale e 200 per un'utilizzo improprio della SIM.
L'assicurazione Samsung Galaxy
Tra gli smartphone più diffusi c'è anche il Samsung Galaxy, un dispositivo che può costare quasi 1000 euro, come del resto l'iPhone, un livello di spesa che rende necessaria la stipula un'assicurazione. Samsung prevede forme assicurative sia per Galaxy S6 Edge, che per Galaxy S4, altro modello do grande successo. In questo secondo caso la polizza si chiama CPP Exclusive Safety Care e consente di garantire una copertura dei danni accidentali come la rottura del display, della batteria o di altre componenti dello smartphone sino a coprire 250 euro. Non copre però la caduta in acqua o l'infiltrazione di liquidi. Per sottocriverla basta recarsi sul sito Samsung Exclusive, ove è possibile acquistare anche la polizza per Samsung Galaxy S3, molto simile alla precedente.
Come scegliere la migliore assicurazione iPhone: i gestori di telefonia
Considerato come i cellulari siano ormai diventati oggetti costosi da proteggere quindi nel migliore dei modi, anche i gestori di telefonia mobile hanno deciso di approntare contromisure in modo da fornire alla propria clientela un servizio sempre più sicuro e affidabile. A partire da Tim, che ha lanciato la polizza assicurativa Sempre Sicuro, tesa a proteggere lo smartphone dal furto o dai danni e che può essere acquistata nei centri Tim oppure direttamente online, in modo da azzerare i tempi di attesa.
Il costo parte da 29 euro annui e la polizza offre una tutela aggiuntiva che va in pratica a sostituire quella legale di durata biennale. Decidendo di sottoscrivere l'assicurazione per l'iPhone rubato con Tim, si ha il diritto di sostituire il proprio cellulare nel raggio di due giorni lavorativi disponendo al contempo del servizio di consegna a domicilio. La polizza copre i danni accidentali, compresa la rottura del display, molto frequente, la caduta in acqua, i guasti e i difetti di fabbricazione. Nel caso in cui lo smartphone dovesse essere sostituito, l'utente dovrà però pagare altri 30 euro. L'assicurazione iPhone 4/5/6 danni accidentali comprende anche l'antivirus McAfee, che consente il salvataggio dei dati in una copia di backup, in modo da non smarrire la rubrica e i contatti, gli sms e le foto in memoria. Va peraltro ricordato come McAfee consenta anche di bloccare i dati oppure cancellarli da remoto, oltre alla possibile localizzazione del dispositivo.
L'assicurazione Kasko per iPhone
Altra polizza che può fare al caso di chi voglia mettere al riparo il proprio smartphone è quella Kasko iPhone, fornita non solo da Tim, ma anche da Vodafone e Tre. Tra i casi contemplati e coperte da questo tipo di polizza ci sono il furto, la rapina,lo scippo, la rottura e l'utilizzo improprio della linea telefonica, la lentezza derivante da aggiornamenti, i problemi di fabbricazione e i danni di qualsiasi genere, accidentali o meno.
L'assicurazione iPhone di Tre
Anche Tre ha deciso di fare la sua entrata nel mercato delle assicurazioni per cellulare, grazie ad un'assicurazione iPhone 5 Tre con la quale vengono coperti i danni accidentali (Kasko Full) e che consente la sostituzione illimitata del dispositivo. Il nuovo smartphone viene consegnato direttamente nell'abitazione dell'utente, oppure essere ritirato in uno dei centri assistenza Tre.
(L'assicurazione può essere un ottimo modo per proteggere il proprio investimento)
Non copre però l'eventualità di uno smarrimento o furto. Il prezzo dell'assicurazione iPhone con Tre con la polizza Kasko Full prevede la corresponsione di un canone mensile di 9 euro, mentre per ogni riparazione costa 25 euro più Iva.
Assicurazione iPhone di MediaWorld
Infine va ricordato come anche i negozi di elettronica abbiano deciso di mettere in campo la loro iniziativa varando le assicurazioni cellulare. Chi acquisti uno smartphone da Mediaworld, ad esempio, ha l'opportunità di acquistare la Polizza Cellulari offerta da Unipol Sai, valida per l'intero anno che decorre dal momento della transazione e grazie alla quale è è possibile coprire il furto dell'iPhone, i danni accidentali e un utilizzo improprio della SIM da parte di altre persone.
Articolo letto 38.857 volte