Ora anche la polizza si può pagare con lo smartphone

Anche le polizze assicurative potranno essere pagate tramite il proprio smartphone, grazie ad una particolare applicazione realizzata da Gruppo Euris e Consorzio Movincom, Agenzia Digitale, che consente di facilitare al massimo i rapporti tra compagnia, agenti e clientela.

Lo smartphone è ormai diventato un accessorio di largo consumo, del quale molti nostri connazionali non sembrano poter fare a meno. Una tendenza che è stata naturalmente notata dalle grandi aziende, che puntano con sempre maggior forza all'elaborazione di contenuti e applicazioni in grado di promuovere i propri prodotti e una serie di servizi tramite i dispositivi mobili. Sono praticamente infiniti i campi di applicazione, grazie alle app che ogni giorno compaiono al fine di facilitare la vita dei consumatori, seriali o meno.
Il mondo assicurativo non poteva naturalmente mancare all'appello e già in passato era stata predisposta da alcune compagnie la possibilità di usare il proprio smartphone nell'ambito del sistema Rc auto che consente di avere una copertura commisurata alle proprie esigenze. Un sistema grazie al quale il consumatore che non usa molto il proprio autoveicolo e che quindi avrebbe necessità di trovare una polizza low cost, può avvertire la compagnia quando decide di mettersi al volante, attivando in via provvisoria la polizza tramite invio di un semplice messaggio. Un ottimo modo di sfruttare le tecnologie di ultima generazione, che naturalmente ha anche avviato una riflessione all'interno del composito fronte assicurativo teso a non lasciare nulla di intentato al proposito, anche per la possibilità di limitare i costi operativi, un tasto sempre dolente per il mondo imprenditoriale del nostro paese. 

Sarà possibile pagare l'assicurazione anche con lo smartphone

(Sarà possibile pagare l'assicurazione anche con lo smartphone grazie a Agenzia Digitale)

Ora, anche le assicurazioni entrano nell'era dei pagamenti via cellulare. A dare un decisivo impulso alla diffusione del mobile payment è stata in particolare il Gruppo Euris che ha provveduto alla realizzazione di una piattaforma rivolta proprio alle compagnie assicurative in modo da consentire alle stesse di digitalizzare l'intero processo di vendita della polizza. L'applicazione realizzata in collaborazione con il Consorzio Movincom, nel quale il Gruppo Euris è recentemente entrato, si chiama Agenzia Digitale e già dal nome fa capire come sia stata approntata proprio per consentire una estrema facilitazione del rapporto tra la compagnia, gli agenti disseminati sul territorio e la clientela. Il tutto in remoto, con l'eliminazione della carta necessaria e con una velocizzazione non indifferente delle incombenze burocratiche. Nell'ambito di Agenzia Digitale, si può quindi provvedere alla gestione delle anagrafiche clienti, a fornire il preventivo e a sottoscrivere la polizza, utilizzando la firma certificata grafometrica. Alla fine del procedimento, arriva il pagamento tramite lo smartphone, per attivare il quale viene utilizzato il circuito Bemoov.
Va ricordato che il Gruppo Euris è stato costituito nel 1989 a Trieste e che vanta attualmente quattro sedi nel nostro paese e una sul territorio croato. Vanta circa 250 dipendenti e realizza un fatturato annuo che ammonta a poco meno di quindici milioni di euro, la metà del quale deriva proprio dalle attività nel settore assicurativo.
E' stato lo stesso numero uno di Movincom, Enrico Sponza, ad affermare che l'accordo con il quale è stata formalizzata l'unione con il Gruppo Euris consentirà ad ognuno dei due contraenti di avvantaggiarsi delle rispettive professionalità ed eccellenze specifiche. La piattaforma di pagamenti tramite mobile, ha in effetti caratteristiche al momento molto peculiari, sia in termini di circolarità che di apertura, consentendo di digitalizzare al massimo i processi aziendali. Una possibilità che potrebbe infine rivelarsi un netto vantaggio anche per gli assicurati, andando a comprimere al massimo i costi operativi per la gestione delle pratiche, con ovvio ritorno dal punto di vista tariffario

Articolo letto 599 volte

Dott. Dario Marchetti