Conviene pagare l'Rc auto a rate?
Anche in Italia sta affermandosi con un certo vigore il fenomeno delle assicurazioni a rate, che soprattutto nel corso dell'ultimo anno ha potuto approfittare del perdurare di una crisi economica senza fine, tale da rendere estremamente complicato per le famiglie far quadrare i bilanci senza prendere in considerazione l'idea di saldare i propri debiti in più soluzioni. Un fenomeno che riguarda anche il premio dovuto per la Rc auto, soprattutto in considerazione del notevole esborso che ormai comporta il contrassegno assicurativo da esporre sul proprio autoveicolo al fine di mettersi al riparo dalle eventuali conseguenze di incidenti in cui può sempre incappare anche l'automobilista più disciplinato. Un carico finanziario che ha spinto un grande numero di utenti, oltre quattro milioni, a decidere infine di non pagare più l'assicurazione, esponendo sé stessi e gli altri a rischi elevatissimi, tanto da spingere infine anche il governo a interessarsi ad un fenomeno molto pericoloso, optando per l'uso di autovelox e altri dispositivi elettronici per rilevare le infrazioni all'obbligo di copertura assicurative del proprio veicolo.
Di fronte a questa perdurante incertezza economica, anche le compagnie assicurative hanno deciso di andare incontro alle famiglie in difficoltà, andando a predisporre offerte del tutto particolari, le quali consentono di versare il premio in comode rate, che possono essere anche mensili. Una dilazione del pagamento che naturalmente comporta però un aggravio dei costi, a causa degli interessi legati al già notevole costo della polizza.
(Anche In Italia prendono vigore le assicurazioni a rate, soprattutto per le Rc auto)
Va infatti ricordato che le assicurazioni a rate si basano sul prestito finalizzato, ovvero che le rate non vengono pagate direttamente alla compagnia assicurativa ma a una società di crediti, che può essere ad esempio una finanziaria, la quale provvederà a sua volta a saldare il conto con la stessa compagnia. I costi previsti per questa operazione, però, potrebbero alla fine rivelarsi talmente alti da far svanire ogni convenienza relativa alla rateizzazione del premio assicurativo. Proprio per questo motivo andrebbe fatta una disamina di vantaggi e svantaggi, magari usando l'accortezza di legarli alla propria situazione finanziaria, prima di optare per le assicurazioni a rate, non senza magari cercare consiglio in qualche esperto del ramo, in grado di guidare alla scelta più adeguata.
Andrebbe inoltre precisato come le assicurazioni a rate, non vanno assolutamente confuse con le polizze auto trimestrali o semestrali, le quali non sono forme di pagamento rateale, e neanche con le polizze mensili, che sono a loro volta coperture per archi di tempo limitato, ad esempio per un veicolo che sta ormai per essere rottamato. In definitiva si può comunque affermare che l'adozione di una assicurazione a rate può essere conveniente per chi è detentore di un reddito fisso, oppure per quei nuclei familiari che vedono la presenza di più autovetture da assicurare, in modo da non caricare troppo il periodo dei pagamenti.
Articolo letto 1.168 volte