L'assicurazione auto con clausola di rivalsa: cosa controllare sul contratto per evitare di RISARCIRE I DANNI causati a terzi

Cos'è la clausola di rivalsa nella polizza auto? Non tutti lo sanno ma è importante conoscerne il contenuto, in quanto riportati i casi in cui la compagnia assicuratrice, nonostante l'assicurazione, può richiederci di pagare i danni. Quale voce ricercare nel contratto per evitare ciò?

Nel momento in cui si sottoscrive un'assicurazione auto e ci si aggiunge anche una polizza accessoria per la copertura di rischi diversi, si è soliti pensare di non avere limiti nel risarcimento dei danni, e che si possa stare tranquilli in ogni situazione che si verifica in base alla polizza che si è scelto di stipulare, come per esempio l'assicurazione furto incendio, atti vandalici e/o infortuni al conducente. E invece no.

E' importante essere consapevoli che anche con la sottoscrizione di una determinata polizza auto per garantirsi la tutela e il risarcimento delle spese al verificarsi delle situazioni per cui si è assicurati, vi sono dei limiti, ovvero delle situazioni limite, fuori dalle quali la compagnia assicuratrice non ammette l'erogazione dell'indennizzo. Per dirla più chiaramente: non risarcisce il danno. Come si può allora conoscere questi limiti e valutare la soluzione di assicurazione che meglio si adatta alle proprie esigenze e la tipologia di polizza che meglio di permette di non pagare i danni causati a terzi, visto che si è sottoscritta un'assicurazione per questo motivo?

La VOCE da CONTROLLARE nel contratto della polizza auto: LA CLAUSOLA DI RIVALSA

In fase di sottoscrizione del contratto di assicurazione auto di qualsiasi tipologia, è importante verificare la presenza della clausola di rivalsa; individuare questo punto nel contratto e leggerne attentamente il contenuto. E' anche possibile che questa voce sia presente nel contratto con la denominazione di clausola di esclusione. La clausola di rivalsa indica l'elenco di ipotesi e situazioni in cui la compagnia assicurativa, nonostante la verifica della situazione per cui il suo cliente è assicurato, per esempio infortunio al conducente,  non ha l'obbligo di risarcire il danno.

In linea generale, e per la maggior parte delle compagnie assicurative, la clausola di rivalsa o di esclusione indica delle situazioni che riguardano lo stile di guida del conducente, la sua attenzione, il suo seguire le regole del codice della strada. Nel caso di mancato rispetto di queste norme, il sinistro provocato e i contestuali danni provocati a terzi, non sono coperti e sono direttamente addebitati sull'assicurato. Per questo motivo è importante scegliere un'assicurazione auto che contenga la clausola di rivalsa che faccia riferimento al risarcimento dei danni anche in caso di disattenzione e incuria del conducente  - fattore primario di sinistri, soprattutto se non si è esperti alla guida o se se si è neo-patentati, per esempio.

LA CLAUSOLA DI RIVALSA: il VIDEO INFORMATIVO

Qui di seguito, si propone un video informativo - l'audio è un pò deteriorato - ma è di particolare importanza per la brevità e le dettagliate informazioni per ricapitolare e meglio comprendere le caratteristiche della clausola di rivalsa nel contratto di assicurazione auto, quali casi include nello specifico la richiesta di risarcimento all'assicurato e come fare per evitare di pagare i danni causati a terzi, nonostante si stia già pagando una polizza:

La clausola di rivalsa nell'assicurazione auto: COME FUNZIONA?

Stando a quanto stabilito sopra, non si deve però pensare che il cliente, sottoscrittore della polizza che causa un sinistro per un suo stile di guida non virtuoso e con la sottoscrizione di una polizza nella quale la clausola di rivalsa fa riferimento al mancato risarcimento in questi casi, venga lasciato solo nel pagamento della totalità dei danni causati a terzi.

La compagnia assicurativa, in caso di sinistro, ha l'obbligo di corrispondere un risarcimento in base ai massimali stabiliti nel contratto della polizza auto, ma allo stesso tempo può richiedere al suo cliente la restituzione della spesa totale o parziale della somma pagata – sempre in base alla condizioni contrattuali. Proprio per questo motivo la clausola acquista il nome di diritto di rivalsa.

TANTO PER INTENDERCI: come detto precedentemente, per comprendere bene, se il contratto di assicurazione auto che si sta firmando ha la possibilità di coprire tutti i casi e non si avvalga di questa clausola, in cui andremo a pagare i danni causati involontariamente dal nostro stile di guida, è importante verificare il contenuto di questa voce.

La clausola di rivalsa: ECCO I CASI NON RISARCIBILI

Alla voce della clausola di rivalsa, nonostante la sottoscrizione della polizza per una determinata situazione, sono contenuti tutti i casi in cui la compagnia non ha l'obbligo di risarcimento, e può richiedere il corrispettivo dei danni al suo assicurato, come di sotto riportato nello schema:

  • danni causati da disattenzione alla guida;
  • guida in stato di ebbrezza o droghe;
  • passeggero trasportato senza cintura;
  • guida con patente non valida o non conforme al veicolo;
  • danni  a passeggeri di numero superiore rispetto a quello indicato nel libretto di circolazione;
  • danni causati da conducente non assicurato nella polizza.

I CASI NON RISARCIBILI: TABELLA RIASSUNTIVA

Per comprendere meglio quali sono i casi contenuti nella clausola di rivalsa che non consentono di avere una totale copertura nella verifica della situazione per la quale siamo assicurati con una determinata compagnia assicuratrice, qui di seguito si propone una tabella che riassume in breve i casi in cui è possibile vedersi addebitare i costi del risarcimento dei danni a terzi:

CLAUSOLA DI RIVALSA NEL CONTRATTO DI POLIZZA AUTO CASI PER I QUALI L'ASSICURAZIONE PUO' RICHIEDERE IL RISARCIMENTO DEI DANNI CLAUSOLA DI RINUNCIA ALLA RIVALSA
CASI CHE RIGUARDANO LO STILE DI GUIDA DEL CONDUCENTE SINISTRI PER DISATTENZIONE ALLA GUIDA COPERTURA TOTALE DEL RISARCIMENTO DANNI NONOSTANTE LA VIOLAZIONE DEL CODICE STRADALE
LA COMPAGNI ASSICURATRICE RIMBORSA I DANNI CAUSATI A TERZI MA RICHIEDERE LA SOMMA AL SUO ASSICURATO GUIDA IN STATO DI EBBREZZA O STUPEFACENTI
TUTELA PARZIALE DEI DANNI
  • GUIDA CON PATENTE NON VALIDA;
  • GUIDA CON PATENTE NON IDONEA AL VEICOLO;
  • CONDUCENTE NON ASSICURATO;
  • PASSEGGERO SENZA CINTURA.
RISARCIMENTO DI DANNI DI UN NUMERO DI PASSEGGERI SUPERIORE A QUELLO INDICATO DEL LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE

La CLAUSOLA DI RINUNCIA ALLA RIVALSA: come evitare di pagare i danni!

Una volta individuata la clausola di rivalsa e tutti i casi in cui la compagnia assicuratrice può richiedere il risarcimento della somma corrisposta per il pagamento dei danni, e importante sapere che per stare completamente tranquilli e tutelarsi anche nei casi in cui si commettono dei sinistri per incuria, disattenzione o altre tipologie di situazioni come sopra spiegato, è possibile ricercare una seconda voce, che consente di ottenere una copertura davvero totale.

Per evitare, infatti, di pagare una polizza auto accessoria per rischi diversi e poi ritrovarsi a pagare anche i danni causati da terzi in caso si verifichino le situazioni precisati nella clausola di rivalsa, per la quale la compagnia assicuratrice può richiedere i danni ala suo assicurato, in fase contrattuale è importante verificare la presenza della clausola di rinuncia alla rivalsa, pagando una somma in aggiunta al premio della polizza tradizionale.

ATTENZIONE: ricercare sempre la clausola di rinuncia alla rivalsa.

La CLAUSOLA DI RINUNCIA ALLA RIVALSA: QUANTO COSTA?

Nel contratto di assicurazione auto, la presenza della clauzola di rinuncia di rivalsa permette di essere tutelati anche in caso di violazione del codice della strada - è sempre consigliabile attenersi alle regole, e la compagnia assicurativa non può richiedere al suo assicurato il risarcimento dei danni corrisposti in caso di sinistro, come per esempio per un incidente causato da un colpo di sono durante la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe; o ancora se un vostro trasportato non allaccia la cintura e subisce dei danni durante un sinistro. Sottoscrivere una polizza di questa tipologia ha un costo pari al 2-5% in più rispetto alla somma tradizionale del premio base.

La CLAUSOLA DI RINUNCIA ALLA RIVALSA: il VIDEO INFORMATIVO

Per ricapitolare, si propone qui di seguito un breve video che spiega in pochi secondi che cosa si intende per clausola di rinuncia alla rivalsa, le caratteristiche e gli effetti principali nella copertura dell'assicurazione auto e il motivo per cui è importante sottoscriverla e controllare la presenza di questa voce sul contratto di polizza auto:

Articolo letto 68.060 volte

Dott.ssa Maria Francesca Massa