Contratto base RC Auto: tutte le informazioni sulla copertura rischio, novità del decreto e possibili riduzioni del premio

Il nuovo contratto base RC Auto sta mettendo non pochi problemi nell'avere un'informazione completa sulla copertura rischio compresa per non ritrovarsi a sottoscrivere una polizza mancante delle più importanti garanzie. Vediamo insieme cosa c'è da sapere, le novità a marzo 2014.

Con l'annuncio dell'entrata in vigore di un contratto base RC Auto, il vantaggio è stato quello di ottenere un importo del premio minimo obbligatorio per mettere su strada il proprio veicolo. Soluzione particolarmente vantaggiosa per chi ha per esempio due veicoli, con un basso utilizzo, per cui il costo di un'assicurazione era considerato elevato è inutile. Inoltre, con il determinare un contratto base di RC Auto, con una copertura rischio minima, si dà la possibilità a tutti di sottoscrivere almeno la polizza assicurativa minima per tutelare e risarcire terzi dai danni causati con il nostro veicolo.

Il nuovo contratto base ha, dunque, l'obiettivo di ridurre i casi di mancata sottoscrizione della polizza assicurativa della propria auto ma è davvero così? Siamo davvero sicuri che sia il solo metodo per eliminare i casi di cattiva educazione e consapevolezza che un veicolo su strada senza polizza assicurativa è pericoloso e poco vantaggioso sia per gli altri sia per noi? Una risposta positiva non sembra trovare accoglimento dal momento che non poche sono le incertezze e i dubbi che aleggiano sul contratto di assicurazione base RC Auto, non solo per la sua forma e per i prezzi minimi/massimi del premio che ogni compagnia assicurativa deve proporre al suo cliente, quanto per la copertura rischio offerta e i casi esclusi.

Prima di iniziare: i DUBBI SUL CONTRATTO BASE

Per sciogliere i dubbi e le informazioni incomplete sul contratto base RC Auto, vediamo insieme i dettagli e le condizioni di copertura rischio offerti da questa tipologia di contratto di assicurazione e quali sono invece i casi esclusi dalla polizza con un contratto RC Auto base, in modo da considerare la sottoscrizione di altre forme di assicurazione aggiuntive. Per avere le informazioni dettagliate, conoscere tutte le novità sul nuovo decreto e le possibili riduzioni dell'importo del premio annuale a marzo 2014, si terrà conto delle disposizioni del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), il quale nel febbraio scorso ha richiesto a tutte le Rappresentanze degli Intermediari un parere sull'ultima stesura del documento di contratto base RC Auto.

Contratto base RC Auto: COSA COPRE?

Il contratto base RC A presenta delle caratteristiche ben definite dalla normativa che comprendono l'importo dei massimali, la copertura rischio e la franchigia in base allo schema seguente:

  • massimale minimo di 5 mln;
  • massimale di 1 mln di euro per danni a persone e cose;
  • nessuna franchigia;
  • tariffa unica bonus malus;
  • guida libera (assicurazione per chiunque guidi l'auto);
  • clausola di rivalsa solo per guida in stato di ebbrezza/uso di droghe.

Contratto base RC Auto: TABELLA

Per comprendere meglio e ricapitolare, qui di seguito si propone una tabella in cui si riassumono le caratteristiche fondamentali del contratto base di RC Auto, mettendo in evidenza ciò che deve comprendere la sottoscrizione di questa tipologia di contratto di polizza auto:

CONTRATTO BASE RC AUTO COPERTURA RISCHIO
MASSIMALE MINIMO 5 MLN DI EURO
MASSIMALE PER DANNI A PERSONE E COSE
1 MLN DI EURO
FRANCHIGIA
NON DOVUTA
TARIFFA BONUS/MALUS UNICA
ASSICURAZIONE AL CONDUCENTE GUIDA LIBERA
CLAUSOLA DI RIVALSA SOLO PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA O SOTTO EFFETTO DI STUPEFACENTI

Contratto base RC Auto e MISE: VALUTAZIONI

Il documento di contratto base RC Auto è stato ancora una volta preso in esame dal Ministero dello Sviluppo Economico, il MISE, il quale ha richiesto un'opinione dettagliata alle maggiori rappresentanze degli intermediari, valutando l'andamento della sottoscrizione di questa tipologia di contratto e se gli effetti siano stati realmente quelli sperati (riduzione dei veicoli senza polizza, aumento dei controlli su contratti di assicurazione con premio troppo elevato). In realtà il contratto base RCA, previsto dal Decreto Crescita Bis all'art. 22 ha generato confusione nella determinazione della copertura rischio.

In base alle valutazioni del Ministero dello Sviluppo Economico, il contratto base presenta una scrittura light e standard che ancora necessita di avere uno strumento di confronto oggettivo tra l'offerta del premio e le garanzie per il conducente del veicolo verso i danni causati a terzi, persone e cose. A tal proposito, si è fatta avanti la proposta di superare le disposizione dell'art. 34 che stabilisce l'obbligo di confronto tra le differenti tariffe del contratto base RC auto, con la modifica  dell'art 13 della Legge di Stabilità e assegnando all'IVASS il compito di individuare, entro giugno 2014, le modalità operative necessarie per i comparatori pubblici o delle singole Imprese, in concerto con associazioni degli intermediari e l'ANIA.

Contratto RC Auto base e indicazioni funzionamento
(Effetti del contratto base RC Auto e del divieto di tacito rinnovo per le compagnie assicurative - da www.intermediachannel.it)

Contratto base RC Auto: COME PERSONALIZZARLO

Il contratto base RC Auto è stato definito nei sui punti fondamentali in rapporto alle esigenze degli utenti e alla necessaria copertura minima per poter mettere il veicolo in strada: la tutela e il risarcimento dei sinistri causati a danno di terzi. Ogni tipologia di polizza auto base può essere successivamente personalizzata, con polizze aggiuntive (come per esempio l'assicurazione conducente) o altre formule di polizze non obbligatorie (come il furto incendio o la polizza cristalli) creando un contratto di assicurazione ideale per l'utente che lo sta sottoscrivendo.

Il contratto base RC Auto deve essere preventivamente valutato dall'utente, al momento di sottoscrizione della polizza auto, similmente alla verifica del preventivo della polizza tradizionale. Solo in questo modo è possibile rendersi conto se vale la pena risparmiare nell'importo del premio, avendo le garanzie di copertura minima espresse nel contratto della polizza base, o se per le nostre esigenze è preferibile scegliere un contratto di assicurazione con altre forme di copertura rischi (per esempio se si utilizza molto l'auto, per lavoro e per il tempo libero, o se viene utilizzata da più conducenti).

Contratto base RC Auto: DATA di APPROVAZIONE e creazione ad hoc

Il contratto base RC Auto è già stato approvato dal Consiglio di Stato e dalla Corte dei Conti e entrarà (con molta probabilità) in vigore a partire dal 01/05/2014, permettendo di mettere a confronto più tipologie di polizza in base alla copertura rischio e all'importo del premio. In seguito all'approvazione del contratto base RC Auto, ogni compagnia assicurativa deve proporre ai consumatori una polizza con un importo del premio stabilito in base alle caratteristiche del cliente:

  • età anagrafica;
  • classe di merito;
  • territorio di residenza;
  • caratteristiche del veicolo da assicurare.

Contratto base RC Auto: RIDUZIONE del PREMIO, è vero?

Con l'entrata in vigore del contratto base RC Auto e il nuovo assetto di tutto il settore assicurativo, si sente anche parlare della possibile riduzioni del premio delle assicurazioni auto per percentuali fino al 23%. Ma è davvero una cosa possibile? La riduzione del premio, come la stesura di nuovi criteri per la definizione di un contratto standard di assicurazione, ha l'obiettivo di risolvere la sottile e sempre più frequente problematica del caro-assicurazioni, che si riflette sul gran numero di utenti che non paga l'assicurazione (tenendo presente che una percentuale di questi non paga l'assicurazione non perché non ha il denaro necessario ma semplicemente perché non intende pagarla). 

Stando, inoltre alle disposizioni dell'UE che ha dichiarato il contratto di assicurazione auto italiano non conforme al resto della media europea, un nuovo di disegno di legge era necessario è d'obbligo. Il nuovo decreto che annuncia una profonda riduzione del premio delle assicurazioni auto promuove una serie di altre tipologie di sconto che mirano al controllo della sicurezza dell'utente alla guida, con altrettante sanzioni per il mancato rispetto.

Contratto base RC Auto: TABELLA SCONTI

Per comprendere meglio le promozioni e gli sconti sull'assicurazione auto con il nuovo decreto in approvazione, si osservi la tabella seguente in cui sono indicate le percentuali di sconto, calcolate in base alla media regionale dove si sottoscrive la polizza auto in oggetto:

SCONTI SUL NUOVO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE AUTO PERCENTUALE DI SCONTO
INSTALLAZIONE SCATOLA NERA 7%
RISARCIMENTO CON CARROZZERIE CONVENZIONATE 5-10%
DIVIETO DI CESSIONE DEL DIRITTO AL RISARCIMENTO 4%

Articolo letto 11.702 volte

Dott.ssa Maria Francesca Massa