Quali sono le assicurazioni viaggio per il trasporto di persone e di merci?

Quali sono le assicurazioni viaggio relative al trasporto di persone o merci? Che cosa consentono di risarcire? Per quanto tempo ha validità la copertura? Quali sono i rischi ai quali sono sottoposti le merci o le persone, durante un viaggio? Le informazioni sulle polizze di gruppo.

Le compagnie assicurative consentono di scegliere tra una rosa veramente molto ampia di assicurazioni: ogni tipologia si differenzia dall'altra, in base alle richieste e alle necessità dei viaggiatori.

Infatti, le motivazioni per intraprendere un viaggio possono riguardare ambiti differenti, in quanto la gente si sposta sia per vacanza, ma anche per lavoro o per trasporto.
Nel primo caso, infatti, si può fare una differenza tra i viaggi che prevedono una destinazione europea e quelli, che invece, sono diretti in paesi molto lontani. Per queste tipologie di polizze viaggi, infatti sono previste garanzie che consentono di coprire l'improvvisa interruzione o la sospensione del viaggio, come anche lo smarrimento di bagagli e oggetti di valore, oppure la classica assistenza sanitaria.

Le variazioni del prezzo assicurativo e delle modalità di risarcimento possono dipendere sia dalle città di destinazione, dal livello di pericolosità dei paesi, ma anche dall'estensione delle garanzie richiesta dal viaggiatore.

Nel secondo e nel terzo caso, invece, le assicurazioni viaggio possono anche interessare ambiti differenti, in quanto i viaggiatori si muovono per motivazioni lavorative, dunque, le esigenze cambiano e con esse anche i pacchetti assicurativi.

QUALI SONO E QUALI TRAGITTI COPRONO LE POLIZZE VIAGGIO PER I TRASPORTI?

Le assicurazioni per il viaggio sono caratterizzate da precisi tempi di validità, oltre che di tragitti ben definiti. Proprio per tale motivazione, è indispensabile leggere il contratto di polizza viaggio, prima di sottoscriverlo, in modo tale che esso possa ricoprire tutte le condizioni predilette dal richiedente.

Il settore dei trasporti è uno specifico ramo della polizza viaggi, il quale viene regolamentato da condizioni ben specifiche, differenziate tra i vari viaggi, in particolar modo:

  • per le assicurazioni che coinvolgono il trasporto di persone o merci, l'estensione è valida per tutto l'arco della durata del viaggio;
  • per le polizze assicurative dei trasporti marittimi, invece, la validità dell'assicurazione inizia al momento in cui vengono caricate le merci e finisce quando esse vengono scaricate;
  • per il trasporto aereo, invece, la polizza assicurativa comincia con le operazioni di decollo e termina nel momento in cui si concludono le manovre di atterraggio;
  • per il trasporto terrestre, in vece, l'assicurazione inizia al momento della consegna delle merci e ha una durata che copre tutto l'arco temporale, fino allo scarico delle stesse nelle mani del destinatario.

QUALI SONO LE POLIZZE VIAGGIO PER IL TRASPORTO DI PERSONE O COSE?

Oltre alle assicurazioni viaggio molto note e comuni, che riguardano l'assistenza sanitaria, il rimborso in caso di smarrimento del bagaglio o di oggetti preziosi, o ancora il risarcimento del valore del viaggio, in caso di annullamento, esistono anche tutta una serie di polizze specifiche per il trasporto di persone o cose.
Le assicurazioni viaggio, infatti, si differenziano anche in base alla natura della persona o dell'oggetto da far viaggiare, proprio per tale motivo si suole distinguere i seguenti contratti:

  • le assicurazioni viaggio collettive, stipulate, solitamente, da imprese pubbliche o private; hanno lo scopo di coprire i rischi a favore dei dipendenti;
  • l'assicurazione viaggio da chiodo a chiodo, la quale interessa il trasporto delle opere d'arte; essa inizia la sua validità dal momento in cui le opere vengono rimosse dal luogo di provenienza, fino al momento in cui le stesse vengono sistemate nel luogo di destinazione;
  • le assicurazioni viaggio del credito all'esportazione, le quali consentono di coprire i rischi di insolvenza, derivanti dall'esportazioni di merci, dalle prestazioni di servizi o l'esecuzione dei lavori all'estero;
  • le assicurazioni viaggio fluttuante, specifiche per coloro i quali detengono in magazzino una quantità di merci variabile, soggetta a danni di incendio e furto;
  • l'assicurazione viaggio in quovis, specifica per il trasporto marittimo;
  • l'assicurazione viaggio per i cacciatori, regolamentata sulla legge n. 968 del 1977, la quale prevede che i cacciatori si assicurino con una polizza di responsabilità civile, per tutti gli eventuali rischi provocati a persone terze o oggetti, derivanti all'esercizio della caccia.

QUALI SONO I RISCHI DEL TRASPORTO DI COSE O PERSONE? DA CHE COSA SONO CAUSATI?

Quando si trasportano cose o persone, è possibile incorrere in rischi seri, con qualsiasi mezzo, a causa di molteplici motivi, raggruppabili nelle seguenti voci:

  • eventi naturali, come tempeste, ghiacci, azione del fulmine, inondazioni e simili, sprofondamento di strade o di ferrovie, crollo di ponti, eccetera;
  • sinistri che coinvolgono il mezzo sul quale le persone o le merci vengono trasportate, come nel caso di collisioni, urti, sinistri marittimi, ribaltamento, sviamento, o come nel caso di malfunzionamento dei mezzi di sollevamento;
  • rottura dei contenitori all'interno dei quali avviene il trasporto delle merci
  • inquinamento accidentale o contaminazione delle merci con altre sostanze;
  • incendio
  • azione di terzi, come nel caso di furto o rapina, o ancora a causa di un inadeguata gestione del trasporto da parte del vettore;
  • danni dovuti alla natura stessa delle merci, come nel caso di fermentazione o marcescenza;
  • danni dovuti alla cattiva esecuzione o preparazione del trasporto di merci, come nel caso di un imballaggio inadeguato;
  • per azioni dolose di terzi o di persone collegate al vettore.
  • Per le persone, inoltre, la copertura prevede anche una serie di garanzie per l'assistenza sanitaria e per l'annullamento.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SULLE ASSICURAZIONI VIAGGIO PER IL TRASPORTO DI UN GRUPPO DI PERSONE

Quando si decide di trasportare un gruppo di persone in un viaggio, sia per motivi di vacanza o per lavoro, nel caso ad esempio di viaggi organizzati o per trasporto, è possibile richiedere polizze specifiche.

Il responsabile dell'organizzazione di un viaggio deve tutelare i passeggeri da tutti i rischi; quest'ultimi possono essere di entità più grave rispetto a quella previsti per una sola persona. La polizza viaggio collettiva, infatti, si differenzia da quella individuale, ad iniziare dall'annullamento di un viaggio che, se per un numero elevato di persone, chiaramente, prevede un rischio maggiore, rispetto a quello previsto per un singolo individuo.

Ma anche nel caso in cui una sola persona dovesse rinunciare alla spesa per malattia, le relative spese sono coperte dal premio assicurativo.
Esistono, poi, delle assicurazioni chiamate familiari, con i quali si possono ricoprire tutti coloro che vivono all'interno dello stesso nucleo domestico, non solo i figli o i familiari, ma anche gli eventuali minorenni che si uniscono in vacanza, insieme alla famiglia.

Le assicurazioni di viaggio relative al trasporto delle persone possono interessare anche coloro i quali conducono i mezzi, ovvero i vettori.
Si distinguono due tipologie di polizze viaggio a tutela dei vettori, ovvero le seguenti:

  • la polizza singolo viaggio
  • la polizza con traenza aziendale.

Mentre la prima è indicata per i vettori, in occasione dei singoli viaggi, la seconda, invece, viene stipulata quando gli operatori del trasporto necessitano di una copertura assicurativa continua: tale contratto, consente di assicurare tutte le spedizioni comprese in un arco temporale, stabilito dal contratto.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SULLE ASSICURAZIONI VIAGGIO PER IL TRASPORTO MERCI

I trasferimenti di merci da una località ad un'altra possono avvenire, a seconda del mezzo usato per il trasporto, per via marittima, fluviale, per acque continentali, per via aerea o terrestre: in qualsiasi caso, le merci che vengono trasportate sono soggette a rischio, dunque, devono essere dotate di una copertura adeguata, che garantisca un risarcimento in caso di rischio.

L'entità della perdita può essere totale o parziale e l'assicurazione deve essere calcolata in base al reale valore della merce trasportate, la quale, dunque, deve essere quantificabile.

Per le assicurazioni delle merci trasportate, è necessario specificare la tipologia di materiale e la natura dell'imballaggio o la mancanza di confezioni. Le materie prime, la differenza di manifattura, come anche le modalità di trasporto (alla rinfusa, o in containers, o in sacchi, o casse, o cartoni) sono influenti sulle assicurazioni dei trasporti delle merci.

Le assicurazioni sul viaggio/trasporto delle merci si differenziano in base al mezzo di trasporto e si distinguono fra nave, ferrovia, strada, aereo eccetera.
Le assicurazioni viaggio per il trasporto merci, inoltre, come tutte le altre polizze concorrenti, prevedono una lista di situazioni per le quali le garanzie sono valide, altre, invece, per le quali è prevista una restrizione, una esclusione, dunque è indispensabile valutare attentamente ogni clausola restrittiva e stabilire il corretto legame con il proprio caso specifico.

Articolo letto 3.715 volte

Dott.ssa Sara Tomasello