Assicurazioni viaggio per chi usa il treno: la polizza viaggi All-inclusive di Trenitalia e Mondial Assistance
Niente aerei, niente quattro ruote, molti italiani prediligono i binari per i loro spostamenti. Ogni giorno, infatti, centinaia e migliaia di pendolari prendono il treno per spostarsi da un luogo ad un altro, ma anche chi viaggia per piacere, predilige lo spostamento veloce su terra, per vari motivi: paura dell'aereo, per comodità o per convenienza.
Viaggiare con il treno, dunque, è stato da sempre il miglior modo per spostarsi da un posto ad un altro. Con l'avvento dei viaggi in aereo, i binari hanno perso una parte della loro fetta di mercato, tuttavia, essi mantengono una buona quota di clienti affezionati che non tradiranno mai la terra ferma per lo spostamento in aria.
Viaggiare in treno, tuttavia, comporta seri rischi, in quanto, come per gli spostamenti con macchina o autobus, anche per i binari valgono le medesime precauzioni: muoversi in treno, quindi, necessita di sicurezza!
Proprio per tale motivazione, arriva l'assicurazione viaggio per coloro i quali usano il treno per i loro spostamenti.
QUALI SONO I RISCHI AI QUALI SI È SOGGETTI DURANTE UN VIAGGIO IN TRENO?
I probabili rischi corsi dai viaggiatori, i quali decidono di usare il treno come mezzo di spostamento, possono riguardare i diversi momenti all'interno di un'area ferroviaria. Infatti, sovente, capita che i bagagli incustoditi vegano rubati, oppure, nella peggiore delle ipotesi, che un treno deragli e provochi feriti o morti.
Oltre a favorire l'idea della stipula di una polizza assicurativa per il viaggio in treno (la quale consente di tutelare il tragitto, il viaggiatore e i beni dello stesso), è opportuno fornire alcune indicazioni e consigli su ciò che va fatto all'interno di una stazione, per evitare che gli avvenimenti sfavorevoli e sfortunati vengano serviti in un vassoio d'argento.
In primis, quando si soste all'interno di una stazione, è sempre bene mantenere il proprio bagaglio vicino, tenendolo sempre sott'occhio; le stazioni non sono luoghi pericolosi ma, talvolta, vengono popolate da gente subdola e meschina che, per professione, si diletta nel recare danno al prossimo, rubandogli ciò che è di sua proprietà.
La medesima attenzione, va prestata anche per il denaro, le carte di credito e tutti quei documenti importanti. Se la necessità costringe i viaggiatori a portare con sé gli oggetti preziosi durante il viaggio, allora, è opportuno che essi vengano ben nascosti in una tasca interna di una giacca, da evitare, invece, le borse o i marsupi.
Esistono poi, degli accorgimenti che riguardano il viaggio in treno, tali da garantire una certa sicurezza ed evitare che inconvenienti possano provocare danni peggiori.
Primo fra tutti, è opportuno collocare i bagagli nell'apposita cappelliera sopra al proprio posto, in modo tale da garantire un certo ordine sul treno, così da permettere il salire e scendere fluido della gente; ognuno, poi, deve mantenere il proprio posto e cercare di viaggiare nel modo più consono possibile, al fine di tutelare la propria vita e quella degli altri.
Esistono poi degli accadimenti che non dipendono dalla correttezza o meno dei viaggiatori, ma costituiscono danni più grandi e direttamente connessi alla funzionalità dei macchinari o alla cattiva progettazione.
IN CHE COSA CONSISTE LA POLIZZA VIAGGIO PROPOSTA DA TRENITALIA? DOVE È POSSIBILE ACQUISTARLA?
Trenitalia, la compagnia ferroviaria più nota in Italia, da qualche tempo, consente di viaggiare in tutta sicurezza, grazie alla stipula di una particolare polizza che tutela i viaggiatori da tutti i rischi ai quali essi possono essere soggetti.
Trenitalia, in collaborazione con Mondial Assistance, una compagnia assicurativa specializzata in polizze viaggi, offre un contratto di garanzie che consentono al cliente di viaggiare sicuro, tutelato da qualsiasi tipologia di inconveniente, in quanto è garantito il risarcimento. La polizza assicurativa di Trenitalia è chiamata, per l'appunto, Trenitalia All-inclusive.
La società di assicurazioni Mondial Assistance ha siglato un accordo di partnership con Trenitalia, lanciando la nuova polizza All-Inclusive, abbinata alla vendita dei biglietti ferroviari; dalle parole di Antonio De Leo, direttore commerciale turismo di Mondial Assistance, si comprende «l'originalità di questo accordo», il quale «consiste nell'aver aperto un nuovo canale di vendita» per le polizze viaggi e nell'allargare, allo stesso, tempo i campi di applicazione di questo settore. (Fonte ttgitalia.com)
Trenitalia e Mondial Assistance, con All-inclusive, consentono di stipulare un polizza viaggio, specifica per coloro i quali scelgono di viaggiare in treno. L'economicità della polizza, come anche la facilità di reperimento, sono tutti espedienti per incrementare sempre di più, nel viaggiatore, la consapevolezza e la responsabilità di muoversi sereno e in tutta sicurezza, anche con il treno.
Tale polizza assicurativa per il viaggio in treno può essere stipulata direttamente al momento dell'acquisto del biglietto ferroviario, oppure su internet, all'interno del portale trenitalia.com.
La polizza Trenitalia All-inclusive consente di usufruire di una serie di garanzie e coperture per tutto il tragitto previsto dal biglietto del treno, quindi sia per l'andata, sia per il ritorno e per tutta la durata del soggiorno compresa tra le due tratte.
QUALI SONO LE GARANZIE DELLA POLIZZA VIAGGIO ALL-INCLUSIVE, PER GLI SPOSTAMENTI IN TRENO?
Le garanzie proposte dal contratto assicurativo di Trenitalia-All inclusive assicurano una copertura sui seguenti possibili rischi, ovvero:
- in caso di trasporto o rientro sanitario;
- in caso di rientro accompagnato di minori;
- in caso di rientro dell'assicurato in stato di convalescenza;
- in caso in cuoi fosse necessario sostenere le spese per un prolungamento del soggiorno.
La polizza viaggio Trenitalia-All inclusive consente di annullare il viaggio prima della partenza, a seguito di una motivazione documentabile che testimoni uno sfortunato evento al quale l'assicurato o un suo familiare è stato soggetto. In pratica, la polizza Trenitalia-All inclusive consente di coprire fino al costo totale del biglietto anche se soggetto ad offerta promozionale.
Trenitalia-All inclusive consente di coprire anche un eventuale rientro accompagnato di un minorenne, oltre che la garanzia della copertura delle spese di un soggiorno prolungato, nel caso in cui l'assicurato ne presentasse la necessità, ovvero quando, sotto segnalazione di un medico specialista, il viaggiatore non fosse in grado di far ritorno entro la data prevista dal biglietto.
Un'altra garanzia offerta dalla polizza viaggio è quella inerente alla protezione delle carte di credito dell'assicurato.
L'assicurazione per gli spostamenti in treno, inoltre, consente di rimborsare l'assicurato di tutte le spese di prima necessità, in caso di smarrimento del bagaglio, oppure di assistenza sanitaria.
Infatti, l'assicurazione Trenitalia-All inclusive assicura il viaggiatore anche in caso di perdita o furto del proprio bagaglio, risarcendo il valore completo dei beni posseduti e di quelli di prima necessità acquistati: proprio per questo motivo, è sempre consigliabile conservare gli scontrini di tutto ciò che viene comprato durante un viaggio, in modo tale da poter certificare la somma complessiva, da risarcire in caso di un infelice accadimento.
Anche per ciò che riguarda l'assistenza sanitaria, la polizza assicurativa di Trenitalia-All inclusive consente di usufruire di una garanzia per 24 ore al giorno, su tutto il territorio italiano. L'assistenza sanitaria è valida, sia in caso di bisogno durante il viaggio, sia anche durante il periodo di soggiorno, per un massimo di 15 giorni.
Tali sono le garanzie offerte dalla polizza viaggi di Trenitalia e Mondial Assistance, tuttavia, per conoscere a fondo i termini, le condizioni e le prestazioni che tale assicurazione viaggio consente di usufruire, è sempre opportuno consultare e studiare attentamente le condizioni generali del contratto, disponibili al seguente link: condizioni generali di Trenitalia All-inclusive.
QUALI SONO I COSTI E LE CONDIZIONI DELLA POLIZZA VIAGGI DI TRENITALIA?
La polizza di Trenitalia, che consente di tutelare il viaggiatore che usa il treno come mezzo per il suo spostamento, può essere acquistata ad una modica cifra di 3,70€. I premi corrispondenti alle garanzie sono elencati nella seguente tabella.
GARANZIE |
MASSIMALI PER OGNI PERSONA ASSICURATA |
Rinuncia al viaggio – Rimborso penale | COSTO TOTALE |
Bagaglio – In caso di furto, scippo, rapina | € 250,00 |
Bagaglio – limite per oggetto | € 100,00 |
Acquisti di prima necessità | € 100,00 |
Spese per rifacimento dei documenti personali sottratti | € 100,00 |
Per essere valida, la tessera di assicurazione Trenitalia deve essere acquistata entro la mezzanotte del giorno precedente la partenza.
Articolo letto 8.800 volte