Le assicurazioni viaggio per i soggiorni in paesi extraeuropei: Cina, Giappone e Thailandia

Viaggio prenotato per la Cina, il Giappone o la Thailandia? Avete pensato all'assicurazione viaggio? Tutte le informazioni relative alla polizza assicurativa per garantire la copertura di qualsiasi possibile inconveniente che può verificarsi in uno di questi paesi extra-europei. I costi per stipulare le polizze e le principali compagnie assicurative che offrono un'assicurazione viaggio per la Cina, il Giappone e la Thailandia.

Mete esotiche, paesaggi incantati, spiaggia finissima e montagne innevate: la voglia di staccare dalla vita quotidiana e catapultarsi in mete lontane cattura tutti, perché per viaggiare c'è sempre un buon motivo.
Non importa che la destinazione sia una meta culturale, di montagna o di mare, il must improrogabile è quello di viaggiare sicuri; per fare ciò, è necessario acquistare una polizza che riesca a garantire la copertura del viaggiatore, da qualsiasi tipologia di rischio che può verificarsi durante il soggiorno in un altro paese.
L'assicurazione viaggio, solitamente, comprende le garanzie per l'assistenza sanitaria, quelle relative allo smarrimento dei bagagli, o ancora quelle relative alla responsabilità civile.
Va da sé che viaggiare all'interno dell'UE presenta una serie di vantaggi, ad iniziare dall'assistenza sanitaria, offerta a tutti i cittadini europei in possesso delle Tessera sanitaria.
I viaggi in luoghi lontani, invece, prevedono una polizza assicurativa speciale, specifica per ogni singolo stato. In questo modo, si eviterà di dover sborsare un'ingente somma di denaro, qualora mai dovesse capitare uno spiacevole inconveniente.
Prima di spostarsi in un paese estero, dunque, è necessario reperire più informazioni riguardanti le pratiche assicurative specifiche, oltre che gli eventuali rischi che si incorrono quando si è sprovvisti di una polizza.
Per aiutare tutti coloro i quali sono in procinto di spostarsi in un paese extra-europeo, qui di seguito si forniscono tutte le informazioni necessarie per i contratti assicurativi necessari per i seguenti paesi:

  • Cina;
  • Giappone;
  • Thailandia.

I CONSIGLI UTILI PRIMA DI SCEGLIERE LA POLIZZA ASSICURATIVA ADATTA AL PROPRIO VIAGGIO EXTRA-EUROPEO

Prima di scegliere qualsiasi assicurazione per il proprio viaggio, è indispensabile conoscere tutti gli elementi da valutare nel contratto.
Infatti è necessario informarsi sempre sulle garanzie offerte dal contratto, comprese le esclusioni di polizza, i limiti di età e le eventuali franchigie.
Inoltre, è fondamentale documentarsi sulle modalità di richiesta di risarcimento o assistenza, in caso in cui ce ne fosse di bisogno. Ovvero, se durante il viaggio capitasse qualche malanno all'assicurato o qualche incidente spiacevole, è opportuno conoscere esattamente che cosa bisogna fare per richiedere il premio assicurativo.
Uno dei punti fondamentali, da non sottovalutare, per i viaggi all'estero, è senza dubbio l'assistenza medica; è indispensabile conoscere a fondo il funzionamento e le coperture garantite dall'assicurazione, in modo tale da non trovarsi scoperti nel momento del bisogno.
Prima di partire, inoltre, è consigliabile realizzare una lista di tutti gli oggetti di valore che si desiderano portare durante il viaggio, in modo tale che, in caso di furto o smarrimento, è facile redigere una spesa sommaria per il rimborso del valore complessivo dei beni.
Solo un viaggiatore assicurato può ottenere un risarcimento in caso di overbooking o annullamento del viaggio per motivi personali. Il consiglio rimane sempre questo: leggere attentamente il contratto assicurativo, al fine di scegliere quello che più sembra adeguato alle proprie esigenze.

CONSIGLI SULLA POLIZZA ASSICURATIVA VIAGGIO PER I SOGGIORNI IN CINA

Il servizio sanitario in Cina non è molto rinomato, ad esclusione, delle zone metropolitane. Inoltre la degenza ospedaliera per gli stranieri è molto cara e può arrivare persino a 500€ al giorno.
Onerose sono anche le cifre che vengono imposte dalle cliniche gestite da assicurazioni straniere.
Per di più, l'assistenza sanitaria cinese è molto presente nelle aree cittadine, ma pressoché inesistente, o inadeguata nelle aree rurali.
Anche nel caso in cui un viaggiatore necessiti di un trasferimento in un paese estero, per motivi di salute, è possibile far ricorso a compagnie internazionali, operanti nel territorio cinese, come SOS International e Global Doctor: anch'esse, tuttavia, impongono prezzi molto onerosi.
Prima di partire per un viaggio con destinazione Cina, dunque, è indispensabile informarsi bene e provvedere all'acquisto di una polizza assicurativa, la quale consente di coprire adeguatamente tutti gli eventuali incidenti o eventi sfortunati.
Nel caso in cui si decida di partecipare ad un viaggio in Cina con un pacchetto organizzato da un'agenzia, è indispensabile valutare attentamente le coperture garantite dall'assistenza sanitaria, in alternativa, o nel caso in cui non si è soddisfatti delle garanzie offerte, è opportuno acquistarne una polizza sanitaria individuale.
Prima di partire per un viaggio in Cina, dunque, è indispensabile accertarsi che la propria polizza assicurativa consenta una copertura completa, la quale prevede le seguenti garanzie:

  • un'assistenza 24h su 24 e un rimborso delle spese mediche, su tutto il territorio cinese;
  • un'assicurazione contro gli infortuni aeronautici.

In alternativa, è possibile scegliere altre due formule di polizza viaggio, ovvero le seguenti:

  • polizza business, adatta a coloro i quali si recano in Cina per lavoro;
  • assicurazione dedicata, adatta a coloro i quali si recano in Cina per motivi di studio.

Una delle compagnie più note per le assicurazioni viaggio per la Cina è Allianz Global Assistance. Le sue offerte vantaggiose, consentono anche la diversificazione e la personalizzazione, in base alle singole esigenze, in particolar modo:

  • la formula Care, consente una copertura delle spese mediche per i viaggi di durata fino a 45 giorni;
  • la formula Long Stay è invece indicata per i viaggi più lunghi;
  • la formula Student è pensata per le esigenze di viaggio dei giovani fino all'età di 30 anni;
  • la formula Business è indicata per coloro i quali si recano in Cina per lavoro;
  • la formula Travel Cancel consente un risarcimento economico, a seguito dell'annullamento del viaggio per malattia e infortunio;
  • la formula Incoming, invece, è indicata per i Cinesi in viaggio in Italia e nei paesi dell'area Schengen.

Per ulteriori informazioni e conoscere circa la polizza viaggio per la Cina, è possibile consultare il seguente sito internet: chinaitaly.info.

CONSIGLI SULLA POLIZZA ASSICURATIVA VIAGGIO PER I SOGGIORNI IN GIAPPONE

Anche per effettuare un viaggio in Giappone è necessario provvedere ad una assicurazione che tuteli il viaggiatore da possibili infortuni o sinistri, durante il soggiorno.
La sanità giapponese funziona suppergiù come quella americana, dunque, coloro i quali non acquistano una polizza assicurativa viaggio saranno scoperti da qualsiasi forma di assistenza alla salute. Gli ospedali giapponesi sono privati; proprio per tale motivazione, ricevere un'assistenza adeguata, per qualsiasi problema di salute, necessita di un esborso oneroso.
Nonostante il Giappone abbia uno dei livelli di assistenza sanitaria migliori al mondo, le cifre parlano chiaro. La degenza ospedaliera di una settimana, in caso di un'operazione, prevede un costo di circa 1400€, ma i prezzi possono aumentare, in base alla gravità dell'operazione.
Per evitare che la partenza per il Giappone diventi un incubo per la vostra economia, è necessario assicurare antecedentemente il viaggio, in modo tale da stare sicuri, in quanto consapevoli che qualsiasi inconveniente, dallo smarrimento dei bagagli, fino ai problemi di salute, verranno senz'altro coperti.
Tra le compagnie più note che garantiscono un servizio assicurativo per i viaggi in Giappone vi sono Allianz Global Assistance, Columbus Assicurazioni e Coverwise.
Nella tabella qui di seguito vengono riportati i massimali offerti dalle rispettive assicurazioni, oltre al costo per la sottoscrizione della polizza. Il caso dal quale si parte è una copertura individuale per un viaggio in Giappone di 8 giorni.

Allianz Global Columbus Coverwise
Servizio di assistenza 24h
Rimpatrio/evacuazione medica
Spese mediche, chirurgiche, ricovero 155.000€ 1.000.000€ illimitato
Assistenza legale 1.000€ no 1.500€
Anticipo fondi 5.500€ 3.000€ 5.000€
Cure dentistiche urgenti 550€ 300€ 550€
Protezione carte di credito, libretti di assegni
Spese di prolungamento soggiorno all'estero no no
Costo 55,00€ 39,00€ 22,08€

CONSIGLI SULLA POLIZZA ASSICURATIVA VIAGGIO PER I SOGGIORNI IN THAILANDIA

Anche per la Thailandia, il ricorso ad un assicurazione viaggio è uno dei must consigliati, prima della permanenza. In Thailandia infatti, i costi degli ospedali sono veramente onerosi, dunque, in mancanza di polizza assicurativa, le spese mediche saranno tutte a carico del viaggiatore e le cifre non promettono nulla di buono a livello economico.
Le polizze viaggio offerte per la Thailandia, solitamente, prevedono due tipologie di copertura, ovvero le seguenti:

  • l'assicurazione per le spese sanitarie
  • l'assicurazione per lo smarrimento dei bagagli.

Il costo delle assicurazioni variano in base al massimale di copertura e alla durata del soggiorno in territorio thailandese.
Un'assicurazione a parte è costituita da quella relativa all'annullamento del viaggio, la quale, solitamente, ha un prezzo maggiore, in quanto va a coprire tutte le spese del viaggio prenotato.
Tra le compagnie assicurative più serie, offrono un'assicurazione viaggio per la Thailandia, si trovano la Europe Assistance, la E-Mondial Assistance, la Columbus, la World Nomads, la Bupa.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Questo articolo fa seguito a trattazioni già presenti tra gli argomenti della nostra guida, inerenti all'assicurazione viaggio per i soggiorni in Africa, Russia, India, Cuba, USA e Australia.
Per conoscere tutti i consigli e le indicazioni relative a questi viaggi extra-europei è possibile consultare i seguenti link:

Articolo letto 4.998 volte

Dott.ssa Sara Tomasello