Che cosa è la polizza viaggio? Come scegliere l'assicurazione viaggio giusta per le proprie esigenze?
Un viaggio è sempre un buon motivo per staccare dalla propria vita quotidiana. I risparmi e i sogni di una vita, oppure di un anno, consentono di godere per settimane, o mesi di tutti i relax e i comfort di una bella vacanza.
Al fine di non spezzare questo sogno incantato, fatto di sabbie bianchissime, acqua cristallina, città storiche o montagne innevate, è opportuno partire con una marcia in più, scegliendo di assicurare il proprio viaggio da possibili fatalità infelici.
Sia che si scelga di muoversi per turismo, , per lavoro o per studio, infatti, è opportuno acquistare un'assicurazione viaggio, la quale, in caso di in imprevisto infelice, riuscirà a risarcire i danni materiali che l'assicurato ha ricevuto.
CHE COSA È UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO?
L'assicurazione di viaggio è una polizza che riesce a fornire ottime garanzie di sicurezza per coloro i quali viaggiano, in quanto, durante questi momenti è, purtroppo, possibile il verificarsi di dispiacevoli avvenimenti: mediante l'acquisto di un'assicurazione è possibile ricevere un rimborso e ripagare gli eventi infelici accaduti.
Questa assicurazione costituisce, quindi, una saggia garanzia di sicurezza e di tutela per chi viaggia, sia per lavoro, sia per vacanza, visto che può essere utile in moltissime occasioni e offrire rimborsi in caso qualcosa vada storto.
Le assicurazioni per il viaggio, possono essere considerate al pari delle altre tipologie di polizze, in quanto, nascono proprio per la necessità di vedere tutelati i propri diritti, nel momento in cui si viaggia.
Le assicurazioni per il viaggio si fondano su principi che sono medesimi a tutte le altre tipologie, tuttavia esse godono di maggiore flessibilità, in quanto non tutti i viaggiatori vengono considerati uguali.
Ogni cliente, infatti, viene considerato in base alle proprie esigenze e necessità. Le assicurazioni di viaggio sono particolarmente indicate per coloro i quali hanno l'abitudine di spostarsi all'estero, in paesi nei quali le procedure di tutela dei viaggiatori e dei loro beni funziona in maniera differente, rispetto all'Italia.
L'assicurazione per il viaggio, inoltre, è conveniente per tutti colori i quali si spostano frequentemente, sia per lavoro, sia per vacanza.
VIDEO - APPROFONDIMENTO SULLA DEFINIZIONE DI ASSICURAZIONE AUTO
QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI ASSICURAZIONI VIAGGIO PIÙ COMUNI?
Date le differenti motivazioni ed esigenze che spingono i viaggiatori ad intraprendere un viaggio, le compagnie assicurative mettono in atto una serie di polizze specifiche che ogni singolo cliente può scegliere accuratamente, secondo le proprie necessità.
Tra le differenti tipologie di assicurazioni per il viaggio presenti sul mercato, le più comuni riguardano i seguenti ambiti:
- polizza per il rimborso in caso di annullamento del viaggio
- assicurazioni sui bagagli nel caso di smarrimento
- assicurazione per infortuni o malattie in viaggio o in vacanza.
POLIZZA PER IL RIMBORSO IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO
Nel caso in cui la prenotazione di un viaggio fosse già stata effettuata, ma per motivi vari fosse necessario disdirla, tale operazione comporterà una spesa aggiuntiva. Il costo del recesso può anche raggiungere somme molto alte, qualora la disdetta avvenisse in una data prossima a quella di partenza.
Presso le agenzia di viaggio, è sempre più diffusa l'usanza di proporre ai clienti delle polizza a copertura di questi rischi.
Tra le più comuni, ci sono le penali, ovvero delle somme di denaro che la compagnia trattiene in caso di annullamento: tale polizza può essere stipulata nelle stesso momento che si prenota la vacanza, oppure, al massimo otto giorni dopo alla data.
Le motivazioni per la disdetta di un viaggio, dalle quali deriva il conseguente risarcimento, sono molteplici e possono essere di natura professionale (ferie, licenziamento, trasferte), relative ai danni al proprio appartamento ( furto, crolli), oppure possono riguardare cause esterne, quali scioperi, incidenti o ancora guasti, che impediscono il raggiungimento del luogo di partenza.
Nel caso in cui il viaggio non fosse possibili a causa di calamità naturali, allora si può scegliere tra un bonus, utilizzabile per altri pacchetti, oppure per un rimborso.
È previsto, inoltre, un rimborso per i giorni di vacanza non goduti, nel caso in cui, ad esempio, si è costretti a ritornare a casa prima del previsto.
A tali rimborsi, può anche essere aggiunto quello relativo ai danni morali subiti per la vacanza rovinata.
I risarcimenti possono essere richiesti anche per motivi di salute, ad esclusione di malattie croniche, oppure nel caso in cui la malattia è causata dall'uso scorretto di farmaci o di alcol.
Per le donne in gravidanze, inoltre, vale una particolare condizione che riguarda la vicinanza del parto: non è possibile godere dell'indennizzo se l'eventualità del parto può verificarsi in un periodo inferiore ai due mesi.
Queste assicurazioni, tuttavia, se da una parte hanno il grande vantaggio di costare poco, dall'altra, invece, consentono di usufruire di garanzie molto limitate.
ASSICURAZIONE SUI BAGAGLI, IN CASO DI SMARRIMENTO
Uno dei principali fastidi durante un viaggio è sicuramente la perdita di qualche bagaglio o lo smarrimento di qualche oggetto personale: molte volte, infatti, il viaggiatore ritorna a casa sconfortato, a causa del brutto avvenimento.
Mediante un'assicurazione sui bagagli è possibile tutelare tutti gli oggetti che si portano in viaggio, dal bagaglio alla telecamera, alla macchina fotografica, ai gioielli, ad esclusione degli assegni, del denaro, dei libretti di risparmio o dei documenti.
La prudenza e l'allerta è sempre un metodo ottimo per evitare problematiche del genere, tuttavia, quanto si assiste al verificarsi di tali inconvenienti, una buona e professionale agenzia di assicurazioni dovrebbe tutelare e coprire il malcapitato da tutti gli smarrimenti.
Talvolta, la richiesta di risarcimento provoca una cattiva reazione da parte delle compagnie, le quali rifiutano o tentennano nel pagamento del rimborso, addossando la colpa alla poca o scarsa cura del viaggiatore.
La polizza, tuttavia, consente di assicurare non solo il bagaglio, ma anche gli oggetti che sono contenuti al suo interno, oltre a quelli che sono portati addosso allo stesso viaggiatore, nelle tasche, al collo, o al polso.
Se le valigie dovessero giungere nel luogo di destinazione un giorno dopo rispetto alla data di arrivo del viaggiatore, allora la compagnia assicurativa deve necessariamente risarcire il prezzo dei capi di abbigliamento acquistati, oltre che offrire i generi di prima necessità.
Nonostante l'assicurazione consenta un risarcimento pari alla metà della somma riportata negli scontrini fiscali, è sempre opportuno, comunque, conservarli, così da comprovare il valore commerciale degli oggetti.
La polizza non copre gli oggetti smarriti in caso di errori personali del viaggiatore.
La denuncia dello smarrimento degli oggetti deve essere opportunamente segnalata sia alla compagnia assicurativa, sia all'autorità di polizia presente sul territorio.
ASSICURAZIONE SU INFORTUNI O MALATTIE IN VIAGGIO O IN VACANZA
L'assicurazione su malattie o infortuni, in viaggio o in vacanza, è un tipo di polizza particolarmente consigliata nel caso in cui la meta di destinazione del viaggio rappresenta un luogo in cui le condizioni igienico-sanitarie sono precarie, oppure nel caso in cui si è già a conoscenza del fatto che, una volta giunti a destinazione, sarebbero necessarie specifiche cure molto salate.
Per i viaggi e gli spostamenti all'interno del territorio europeo è sufficiente ricorrere alla Tessera europea di assicurazione malattie (Team), la quale ha una durata di cinque anni e consente di avere le cure mediche necessarie.
QUALI SONO LE GARANZIE PREVISTE DALLE POLIZZE DI VIAGGIO?
La polizza di viaggio consente di usufruire di una serie di garanzie tra le quali le seguenti:
- l'assistenza medica;
- i medicinali;
- il trasporto in ospedale sia dell'intestatario della polizza sia di un parente;
- le spese generali da affrontare durante la degenza;
- gli eventuali interventi chirurgici.
La polizza viaggio può anche prevedere il prolungamento del proprio soggiorno nella località di viaggio, a causa della malattia o, al contrario, ridurlo per la necessità di dover fare rientro anticipatamente.
È necessario leggere attentamente tutte le condizioni generali, in quanto, alcune assicurazioni prevedono un massimale di spesa, o in altri casi stabiliscono un'età massima entro la quale si erogano i servizi. Inoltre, è sempre opportuno attenzionare i casi di esclusione; alcune assicurazioni, infatti, non prevedono la copertura delle seguenti figure:
- le persone che hanno un'età superiore a 75 anni;
- coloro i quali soffrono di malattie psichiche;
- coloro i quali soffrono di malattie croniche;
- le persone che praticano sport estremi, nelle eventualità che si verifichi un caso di suicidio.
COME SCEGLIERE LA POLIZZA VIAGGIO PIÙ ADATTA ALLE PROPRIE ESIGENZE?
Oltre alla possibilità di scegliere varie tipologie di polizze viaggio, è anche opportuno valutare la loro durata e la validità, in base alla frequenza di viaggi e alle proprie necessità; infatti, è possibile scegliere tra le seguenti assicurazioni:
- polizza viaggio singolo
- polizza annuale
- polizza giovani.
La prima polizza è particolarmente indicata quando si decide di partire per una vacanza, isolata nel tempo, ovvero quando si tratta di un viaggio unico.
La polizza annuale consente di coprire più partenze durante l'arco dell'anno, l'ultima, invece, è indirizzata per i giovani che si spostano per studio: essa serve a coprire i peridi di tirocinio e studio all'estero.
Prima di scegliere tra le polizze più indicate per le proprie esigenze, è opportuno valutare attentamente le garanzie proposte dalle varie compagnie, le loro condizioni generali e poi scegliere quella che più si avvicina alle proprie richieste ed esigenze. In particolar modo è indispensabile studiare accuratamente i seguenti fattori:
- le caratteristiche specifiche di ciascun prodotto
-
i massimali correlati alle coperture.
Articolo letto 2.572 volte