Il manuale del perfetto viaggiatore assicurato: tutto ciò che è necessario sapere prima di intraprendere un viaggio

Tutti consigli e le indicazioni per scegliere una buona assicurazione viaggio, a seconda delle proprie necessità. Cosa è necessario conoscere prima della stipula di un contratto assicurativo per il viaggio? Come funziona la polizza viaggio? Quanto costa? Quanto dura? Che cosa pretendere dal proprio assicuratore?

È opportuno leggere e studiare attentamente le condizioni imposte dalla propria assicurazione, in modo tale da valutare e conoscere tutte le norme che regolano il proprio contratto di polizza viaggio.
Alcune assicurazioni, ad esempio, possono prevedere particolari procedure per la comunicazione dell'incidente, altre , invece, specifiche formalità: dunque, conoscere attentamente il proprio contratto assicurativo, consente di gestire bene un eventuale situazione scomoda, verificatasi durante un piacevole soggiorno in un altro paese, o durante un viaggio di lavoro.
Qui di seguito si forniscono tutte le informazioni che un perfetto assicurato dovrebbe sapere sia prima che dopo la sottoscrizione di una polizza viaggio.

CHE COSA BISOGNA SAPERE SULLE POLIZZE ASSICURATIVE, PRIMA DI INTRAPRENDERE UN VIAGGIO O UNA VACANZA?

Quando, sfortunatamente, durante una vacanza o un viaggio, si verifica un incidente, per prima cosa è necessario informare tempestivamente la propria compagnia assicurativa.
Prima di partire per un viaggio, tuttavia, è indispensabile attenzionare scrupolosamente tutti i punti del contratto, in modo tale da tutelare i propri diritti.
Ad esempio, è opportuno accertarsi che il periodi compreso tra la data di partenza e quella di ritorno sia coperto dall'assicurazione, o ancora che le due date sia anch'esse tutelate dall'assicurazione. È indispensabile che ogni documento relativo al viaggio deve essere prodotto in almeno due compie, in modo tale da lasciarne uno a casa propria e un altro portarlo con sé, all'interno della valigia.
Al fine di ritrovarsi con una doppia assicurazione di viaggio, è opportuno verificare se la propria carta di credito o il proprio conto bancario preveda una polizza sul viaggio: in questi casi, praticamente, è completamente inutile provvedere ad un altro contratto assicurativo.
Le polizze per il viaggio possono essere integrate ed estese, comprendendo una copertura maggiore, che includa anche l'assistenza alla persona, dunque, è possibile godere anche di altri aggiuntivi servizi, ovvero i seguenti:

  • l'invio sul posto di un medico specializzato;
  • il reperimento di farmaci particolari;
  • l'assistenza di un legale estero;
  • la protezione sulle carte di credito.

Una delle clausole più importanti nel contratto di assicurazione viaggio è senza dubbio quello che riguarda gli eventuali infortuni fisici.
Di norma, le assicurazioni per il viaggio prevedono la copertura delle eventuali spese sanitarie: nel caso ad  esempio di spostamenti all'interno dell'Europa, è sufficiente avere la tessera sanitaria per ottenere un'assistenza statale; se, invece, si viaggia in tutto il resto del mondo è indispensabile sottoscrivere un'assicurazione specifica, al fine di evitare di incorrere ad eventuali oneri molto costosi, come avviene solitamente per i viaggi negli USA.

COME FUNZIONA UNA POLIZZA VIAGGI?

Nel caso in cui, durante un viaggio, fosse necessario ricorrere all'assistenza assicurativa, è necessario che ogni assicurato si rivolga alla compagnia di riferimento, comunicando il luogo in cui ci si trova, un recapito telefonico al quale poter essere rintracciati, il numero e le lettere di serie identificativi dell'assicurazione, i quali sono riportati sui documenti di viaggio.
Una volta che la compagnia darà conferma della procedura di rimborso, essa stessa procederà al pagamento che può essere immediato, oppure erogato al momento del proprio rientro in Italia.
Quando si decide di assicurare il proprio viaggio, è possibile scegliere tra molteplici pacchetti, in base alle proprie esigenze; invece, quando si sceglie un viaggio organizzato da un'agenzia, molte volte, nel prezzo totale del biglietto è compresa anche un'assicurazione omnicomprensiva.

QUALE È LA DURATA DI UNA POLIZZA VIAGGIO?

La durata della polizza viaggio è variabile e ciò dipende dalla tipologia di assicurazione che viene scelta.
Ad esempio, nel caso in cui si ricorra alla polizza in tutela dell'annullamento improvviso del viaggio, è opportuno sapere che essa ha validità dalla mezzanotte del giorno successivo a quello del pagamento. La copertura viene completata ed esaurita al momento in cui viene utilizzato il primo servizio di trasporto disponibile (ad esempio, un check in).
Invece, per la polizza assicurativa che prevede l'assistenza alla persona, le spese mediche e la copertura sui bagagli, la validità è differente e variabile dagli otto ai quindici giorni, oppure da uno a dodici mesi. 

DOVE POTER ACQUISTARE LA POLIZZA VIAGGIO?

La polizza per il viaggio viene acquistata sempre nello stesso momento in cui si effettua l'acquisto del viaggio stesso, sia tramite l'agenzia, sia tramite il web. Tuttavia, è anche possibile sottoscrivere l'assicurazione per il viaggio separatamente.
Nel caso in cui si operi via internet, è indispensabile richiedere un preventivo gratuito, in modo tale da scegliere quella che più è idonea alle proprie esigenze. Pertanto, è necessario conoscere e indicare la destinazione del viaggio, la durata e il tipo di copertura che viene richiesto, oltre che i propri dati anagrafici.
Il costo di una polizza può variare da compagnia a compagnia, ma anche da una tipologia all'altra, come anche in base alla destinazione prescelta e alla durata del soggiorno.
Nella tabella seguente si forniscono i dati relativi ai costi medi delle assicurazioni per il viaggio, considerando, come caso di riferimento, la copertura base del viaggio di una persona per due settimane: i dati indicati si riferiscono sia ai costi per le assicurazioni in Italia, sia ai costi da affrontare per una polizza in un paese estero.

LOCALITÀ

COSTO

Italia da 15€ a 50€
Europa
da 23€ a 60€
Nel mondo (ad esclusione di USA e Canada)
da 30€ a 100€
Nel mondo (inclusi USA e Canada)
da 70€ a 155€

QUALI SONO GLI OBBLIGHI DI UN BUON ASSICURATORE NEI CONFRONTI DEI PROPRI CLIENTI?

Prima di scegliere una polizza assicurativa contro i rischi di viaggio, è opportuno considerare la professionalità dell'assicuratore.
Il manuale di una compagnia assicurativa prevede il rispetto di alcuni e precisi obblighi comportamentali, in grado di offrire ai propri clienti delle garanzie reali, a copertura totale sui rischi che si corrono durante un viaggio.
Inoltre, l'assicuratore deve fornire ai propri clienti una serie di informazioni, clausole e normative preventive, antecedentemente la stipula del contratto di polizza, ovvero le seguenti:

  • le condizioni generali, il certificato assicurativo e la nota informativa;
  • condizioni di salute;
  • indennizzo per i beni assicurati;
  • le franchigie;
  • ragionevole cura;
  • reclami;
  • diritto di recesso;
  • le norme.

Il documento, relativo alle condizioni generali, prevede l'inserimento di tutte le informazioni circa la polizza che si sta sottoscrivendo. Le notizie che vengono fornite riguardano la copertura assicurativa, le condizioni alle quali essa è soggetta e anche i casi in cui essa viene, invece, esclusa.
Nelle condizioni generali, inoltre, vengono contenute tutte le informazioni relative ai limiti imposti alle somme che la compagnia è tenuta a pagare.
La clausola delle condizioni di salute, viene anch'essa inserita all'interno delle condizioni generali; essa delimita i campi di applicazione della polizza, sia durante il viaggio, sia in caso di malattia.
L'indennizzo del premio assicurato verrà calcolato in base ad una stima e non secondo un effettivo valore di mercato, ma ciò poterebbe mutare da polizza a polizza.
Un'altra clausola che il buon assicuratore deve obbligatoriamente fornire al proprio cliente è la parte relativa alle franchigie, ovvero la somma che resta a carico dell'assicurato, ad esclusione degli importi che vengono rimborsate dalla compagnia.
La ragionevole cura è una clausola che invita l'assicurato a comportarsi in maniera retta, ovvero così come avrebbe fatto se non avesse avuto la copertura assicurativa.
Nella sezione reclami, invece, vengono indicati tutti i casi e le procedure da seguire nel caso in cui è necessario manifestare il proprio dissenso circa una pratica.
Il diritto di recesso, dona la possibilità all'assicurato di ritornare sui suoi passi entro e non oltre i 14 giorni dalla stipula del contratto assicurativo. Mediante l'attuazione di tale procedura, è possibile ottenere il totale rimborso del premio assicurativo e la totale sospensione del contratto. In questi casi, comunque, è necessario fornire una motivazione plausibile per la propria insoddisfazione, oltre al fatto che non deve essere stata già inoltrata nessuna richiesta di indennizzo.
In ultimo, un buon assicuratore, deve mettere a conoscenza il proprio cliente delle normative che vigono in Italia in materia di assicurazioni per il viaggio.

I CONSIGLI AI VIAGGIATORI

Prima di partire per un viaggio per una bella vacanza è opportuno, dunque, affidarsi ad un'ottima agenzia di assicurazioni per coprire tutti i possibili rischi.
Oltre a ciò, è necessario che i viaggiatori seguano precise indicazioni, al fine di poter godere a pieno del soggiorno e del tragitto, ovvero le seguenti:

  • controllare  sempre le coperture che prevede l'assicurazione scelta
  • portare sempre dappresso, sia il numero di telefono dell'assicurazione viaggio e il numero di polizza
  • conservare sempre le tue fatture e i documenti che comprovino un acquisto, in modo tale che la compagnia riesca a rimborsare tutte le eventuali spese;
  • conservare tutti i reclami per iscritto, in una copia.

VIDEO - COME COMPORTARSI IN CASO DI INCONVENIENTE DURANTE UN VIAGGIO O UNA VACANZA

Articolo letto 1.935 volte

Dott.ssa Sara Tomasello