Quali sono le assicurazioni necessarie per i viaggi all'estero?
È sempre il momento giusto per partire per un viaggio o per una vacanza: lasciare tutto e godersi piccoli momenti di relax, oppure buttarsi a capofitto in una nuova esperienza lavorativa. Purché si cambi aria!
Viaggiare in totale sicurezza è uno dei must da rispettare, se si desidera trascorrere un soggiorno in totale tranquillità: le polizze viaggio, infatti, permettono di godere di coperture e garanzie contro qualsiasi imprevisto o impiccio sgradevole, dovuto alla sfortuna o a motivazioni più gravi.
Con la stipula di un'assicurazione viaggio, è possibile garantire sia la propria persona, sia l'intera famiglia, come anche gli oggetti personali da possibili disavventure. Anche se la maggior parte dei viaggiatori preferisce non comperare una polizza viaggio, essa, in realtà, costituisce uno dei modi più efficaci per tutelare il tragitto e il soggiorno che si decide di fare.
In realtà, prima di partire per un itinerario, che sia esso di lavoro o di piacere, è necessario provvedere alla stipula di una polizza assicurativa per il viaggio e conoscere tutte quelle garanzie che è necessario acquistare prima di andare in un altro paese, così da vivere in armonia quei giorni di relax.
Importantissima operazione, prima di sottoscrivere una polizza, è analizzare attentamente le condizioni generali e i servizi realmente offerti dalla polizza, oltre che gli eventuali infortuni non coperti, il diritto di ricevere i rimborsi in situazioni particolari, il massimale, le franchigie e così via.
COME SCEGLIERE LA POLIZZA ASSICURATIVA ADATTA PER IL PROPRIO VIAGGIO ALL'ESTERO?
Per scegliere la polizza viaggio più adatta al proprio caso è necessario, per prima cosa, raccogliere tutte le informazioni relative al paese di destinazione, in modo tale da optare per le garanzie più idonee alle proprie esigenze.
La copertura assicurativa di un viaggio, solitamente, copre tutti i possibili rischi nei quali è possibile incorrere quando si viaggia, ovvero le seguenti:
- l'assicurazione sanitaria;
- l'assicurazione responsabilità civile;
- l'assicurazione bagaglio;
- l'assicurazione volo.
L'assicurazione sanitaria, consente di tutelare il viaggiatore da possibili disgrazie di salute, in modo tale che esso sia completamente coperto, in caso di degenze all'ospedale, cure mediche, trasferimenti in altri paesi, ritorno a casa o interventi chirurgici.
La responsabilità civile consente di coprire gli eventuali danni che vengono provocati a persone terze, da parte di un viaggiatore che si trova in un paese estero. A tale polizza, si può, inoltre, aggiungere anche una copertura per eventuali spese giudiziarie, legate alla propria tutela, nel caso di dispute legali ai danni provocati a terzi.
L'assicurazione bagaglio, invece, consente di rimborsare il viaggiatore da eventuali danni materiali causati dallo smarrimento o dal furto delle valigie.
L'assicurazione volo, invece, prevede il rimborso in caso di annullamento.
A queste assicurazioni base, è possibile aggiungere anche una serie di altre polizze che aiutano a tutelare il viaggiatore, lungo tutto il periodo della vacanza. Infatti, le compagnie assicurative forniscono molti pacchetti, adatti per qualsiasi tasca e per qualsiasi paese estero, studiati attentamente per non lasciare mai il viaggiatore scoperto da possibili spiacevoli accadimenti.
Le assicurazioni viaggio, offerte dalle compagnie per le trasferte all'estero, possono anche riguardare l'annullamento del biglietto (aereo, del treno, della crociera, di un pacchetto turistico, la prenotazione di un hotel, l'autonoleggio), solo nel caso in cui si adducessero validi motivi personali.
In molti casi, le compagnie assicurative consentono di tutelare persino la propria casa, lasciata incustodita, durante il periodo in cui l'abitante è in permanenza all'estero. Il proprio appartamento, infatti, può essere tutelato da possibili furti e incendi.
Gli anziani, i giovani e i bambini piccoli, inoltre, possono godere di una polizza viaggi a prezzi molto più bassi.
Oltre alle varie polizze viaggio, già esposte precedentemente, le compagnie assicurative mettono a disposizione dei viaggiatore, una serie di altre garanzie che consentono di coprire l'assicurato, durante il proprio soggiorno all'estero, nel seguenti casi sfortunati:
- ritardo nel viaggio o mancato arrivo degli assicurati nella località di partenza, a causa di scioperi, condizioni climatiche avverse, guasto o rottura del mezzo di trasporto;
- interruzione del soggiorno, nel caso in cui si verificasse l'improvvisa malattia o morte di un parente nel paese di provenienza;
- dirottamento
- invalidità permanente
- morte
- trasporto della salma o delle ceneri.
Le varie proposte delle assicurazioni viaggi vanno considerate tenendo conto di differenti varianti che si fondano sulle condizioni specifiche del viaggio, in particolar modo sulla meta di destinazione. Alcuni paesi, infatti, vengono considerati molto più pericolosi, rispetto ad altri, dunque il costo del premio, in questo caso, è molto elevato.
In cambio di un prezzo maggiore da pagare, tuttavia, le compagnie assicurative offrono all'assicurato molte garanzie accessorie, quali ad esempio, il rimborso totale di spesa in caso di annullamento del viaggio.
Tuttavia, maggiore è il numero delle coperture richieste, superiore sarà il premio da pagare, soprattutto nel caso in cui l'assicurazione debba ricoprire anche gli eventuali infortuni, riconducibili alle attività sportive.
QUALI SONO I PUNTI SUI QUALI IL VIAGGIATORE DEVE FOCALIZZARSI PRIMA DI SOTTOSCRIVERE UNA POLIZZA VIAGGIO PER L'ESTERO?
È indispensabile che ogni assicurato studi attentamente le seguenti clausole contenute nel contratto assicurativo:
- i servizi coperti dall'assicurazione
- i massimali garantiti
- l'eventuale franchigia
- gli eventuali casi in cui la polizza non garantisce la copertura, ad esempio nel caso di persone soggette a malattie psichiche o croniche, di individui che fanno un uso smoderato di farmaci o alcolici, nel caso di ogni possibile infortunio causato dalla pratica di sport pericolosi, o nel caso in cui si verifichino catastrofi naturali;
- informarsi sulla tipologia di pagamento del premio che può avvenire in maniera immediata e diretta, oppure a rimborso;
- nel caso della polizza sanitaria, verificare l'eventuale garanzia di rimpatrio, ovvero se può essere il paziente a decidere di ritornare al proprio paese, oppure il medico curante del paese estero;
- le strutture convenzionate nel paese di destinazione
- la procedura da seguire in caso di necessità.
UN FOCUS SULL'ASSICURAZIONE SANITARIA
Una delle assicurazioni più gettonate, soprattutto quando si parte per un viaggio in un paese estero, è senza dubbio quella sanitaria.
Mentre per i soggiorni all'interno dell'UE è sufficiente portare con sé la tessera sanitaria, per garantire un'assistenza medica alla propria persona, quando si parte per un paese molto lontano, sia per km, sia anche per modi di fare e tradizioni, è necessario stipulare un'assicurazione sanitari appositamente per quello stato.
All'intero del sito del Ministero degli esteri, è possibile trovare un elenco di paesi, all'interno dei quali è possibile sfruttare i servizi della tessera sanitaria..
All'interno del portale web dell'UE, inoltre, è possibile scaricare l'App che consente di ricevere tutte le informazioni relative alla tessera sanitaria: dalle novità che interessano questo settore, ai numeri di telefono utili in caso di emergenza, alle cure e i servizi che vengono garantiti.
Nel caso in cui, invece, si decidesse di compiere un viaggio in un paese non europeo, allora, è sempre conveniente stipulare una polizza sanitaria prima di partire, al fine di non sborsare ingenti somme di denaro per ricevere assistenza medica.
Infatti, in molti casi, un viaggiatore che è soggetto ad un malessere, sprovvisto dell'assicurazione sanitaria, deve necessariamente essere sottoposto alle necessarie cure mediche nello stato dove egli si trova e tante volte ciò comporta il pagamento di ingenti somme di denaro.
Nel caso in cui, invece, un viaggiatore accorto abbia acquistato una assicurazione viaggio anticipatamente, essa consente di godere di una serie di privilegi e servizi, tutto in cambio di prezzi ragionevoli.
Una polizza viaggio per l'estero (chiaramente per paesi oltre l'UE), infatti, consente di coprire tutti i costi dei farmaci che devono eventualmente essere acquistati, delle operazioni chirurgiche da effettuare sull'assicurato, durante tutto il periodo di soggiorno, fino al suo rientro a casa.
PERCHÉ CONVIENE STIPULARE LE ASSICURAZIONI PER I VIAGGI ALL'ESTERO?
Le assicurazioni per i viaggi all'estero, sono garanzie sicure ed economiche, in quanto consentono di tutelare il viaggiatore a prezzi molto ragionevoli: dunque, vale la pena partire assicurati, in quanto nell'eventualità del verificarsi di qualche inconveniente di salute o legato alla perdita di bagagli, le polizze viaggio consento di risarcire il viaggiatore su tutto il valore.
L'alternativa all'assicurazione viaggio, infatti, è molto onerosa, in quanto, il viaggiatore deve sobbarcarsi tutta l'eventuale spesa dell'assistenza sanitaria, la quale può arrivare a cifre esorbitanti.
La polizza viaggi, come già accennato, consente di tutelare il viaggiatore da tutta una serie di possibili sfortunati avvenimenti; le polizze più gettonate, in qualsiasi caso, rimangono sempre quelle sanitarie, a seguire quelle riguardanti lo smarrimento di bagagli e oggetti di valore.
I costi di sottoscrizione di una polizza sanitaria, non sono molto elevati e vanno da 45€ ai 100€, in base al paese di destinazione prescelto. In alternativa, i costi per pagare un'assistenza sanitaria sarebbero esorbitanti, quasi a raggiungere l'intero valore del viaggio.
Tuttavia, l'assicurazione di viaggio non è considerata una polizza necessaria e obbligatoria, dunque, non si è tenuti, per forza, ad acquistarne una prima di partire per ogni viaggio, ma in alcuni casi, soprattutto per i viaggi in paesi extra europei, essa è pressoché indispensabile.
Articolo letto 3.080 volte