Droni, le polizze assicurative per volare sicuri

I droni si distinguono in due categorie radiocomandati: gli aeromodelli con scopi ricreativi e sportivi, e gli APR, che vengono utilizzati per le attività professionali e lavorative.

Droni classificazione

I droni si distinguono in due categorie radiocomandati: gli aeromodelli con scopi ricreativi e sportivi, e gli APR, che vengono utilizzati per le attività professionali e lavorative. Per gli APR lo scorso 30 aprile è scattato l'obbligo di assicurazione. La polizza per i droni riguarda – per il momento – solo la responsabilità civile verso terzi, il premio varia da un minimo di 800 a un massimo di 3mila euro l'anno, in base alle attività svolte e alla zona in cui si opera.

Il regolamento

Il regolamento disciplina inoltre che il pilota di APR dovrà essere maggiorenne e dovrà frequentare un corso di addestramento per ottenere il patentino. Sono circa tra i 400 e i 500 i droni che volano in Italia e vengono impiegati oltre che in ambito televisivo e cinematografico, anche dall'industria civile per controllare le installazioni come dighe o reti elettriche. In agricoltura per controllare i terreni, l'ambiente e le aree urbane. Vengono inoltre utilizzati in ambito istituzionale dalle forze dell'ordine e dalla polizia per la ricerca scientifica e tecnologica.

Un drone in volo

(Droni, volare sicuri con le polizze assicurative)

Il mercato assicurativo

Intanto cresce il mercato assicurativo dei droni. "La disponibilità in Italia di polizze assicurative disegnate appositamente per l'utilizzo professionale dei droni è un aspetto cruciale per lo sviluppo di questo nuovo settore tecnologico e imprenditoriale", ha spiegato Luciano Castro, presidente di Roma Drone Conference, che si è svolta a Roma il 12 novembre scorso. "Nei primi mesi dopo la pubblicazione del Regolamento Enac sugli Apr, che giustamente imponeva l'assicurazione di questi aeromobili telecomandati – ha aggiunto -, il settore assicurativo italiano sembrava non trovare soluzioni adatte. Ora però iniziano finalmente a configurarsi le prime polizze per i droni, in un nuovo mercato che sembra promettere grandi soddisfazioni in futuro anche per le compagnie assicurative".

Tipologie di rischio

Le tipologie di rischio coperte da Rc sono:

• Riprese fotografiche

• Riprese cinematografiche

• Riprese televisive

• Riprese termografiche

• Rilevamento ottico/termico

• Monitoraggio ambientale

• Rilievi fotogrammetrici

• Mappatura del terreno

• Investigazioni/osservazioni ambientali

• Videosorveglianza

• Pattugliamento di piccole aree

• Valutazione di stato infrastrutture

• Controllo tecnico di fabbricati con camera infrarossi

Articolo letto 3.043 volte

Dott.ssa Serena Marotta