Che cos'è l'ANIA

Informazioni generali su cos'è ANIA Associazione Nazionale tra le Imprese Assicurative, su come si diventa suoi membri, su come funziona l'associazione e quali sono i suoi organi e le sue sedi.

Fondata nel 1944 l'ANIA, ovvero l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative, è un associazione su base volontaria e senza scopo di lucro, che vuole essere un organo di mediazione tra le Istituzioni e le imprese assicurative, con il compito di rappresentare queste ultime di fronte ai sindacati e al governo. 

L'ANIA associa 168 imprese, pari all'84% del mercato assicurativo in termini di premi (per averne l'elenco completo cliccate qui) e i suoi soci possono avvalersi di assistenza tecnica e di attività di supporto per la formazione professionale dei lavoratori. Per svolgere tutti questi servizi, l'ANIA si rivolge spesso a sotto rami della sua organizzazione, quali: l'ANIA-ARI (Assicurazione, Ricerca e Innovazione) che realizza studi di settore e si occupa della loro divulgazione, l'IRSA (Istituto per la Ricerca e lo Sviluppo delle Assicurazioni) che svolge attività di formazione professionale agli addetti all'attività assicurativa, la Fondazione per la Sicurezza Stradale che si occupa di realizzare campagne per contrastare il problema degli incidenti stradali e il Forum ANIA per i Consumatori che ha il compito di facilitare il dialogo tra le compagnie assicurative e i consumatori.

Requisiti per diventare soci

Per poter diventare soci ANIA è necessario essere imprese di assicurazione o di riassicurazione autorizzate ad operare in Italia in regime di stabilimento o di libera prestazione del servizio e bisogna esercitare l'attività da almeno tre anni.
Le ditte che esercitano l'attività da meno di tre anni possono associarsi ma solo in qualità di socio corrispondente, ovvero con gli stessi doveri e servizi di un socio normale, ma senza diritto di voto in Assemblea e negli altri organi associativi.

Struttura dell'ANIA

L'ANIA è composta da una Direzione Generale, un Comitato Esecutivo e uno Strategico, 6 Commissioni Permanenti, dal Collegio dei Revisori e dei Probiviri e dall'Assemblea.

L'Assemblea dell'ANIA è l'organo principale dell'associazione, dove sono rappresentati tutti i soci facenti parti dell'organizzazione. Ha luogo in via ordinaria due volte l'anno, una prima volta tra il 1 di Maggio e il 31 di Luglio e la seconda in una data da scegliersi tra il 1 Novembre e il 31 Dicembre, ma può essere richiamata in maniera straordinaria per volere del Presidente dell'associazione.

La Direzione Generale dell'ANIA ha sede a Roma ed è composta da un Presidente, due vice Presidenti e un Direttore Generale.

Il Comitato esecutivo è formato dai sopra citati Presidente e Vicepresidenti più 30 membri eletti dall'Assemblea tra i rappresentanti dei soci effettivi. I membri sono scelti in base anche ai contributi associativi: i primi cinque soci per contributo versato avranno due rappresentanti e un rappresentante i seguenti quattordici. I componenti il Comitato esecutivo durano in carica per un triennio, dall'Assemblea che li ha nominati sino alla seconda Assemblea ordinaria che si tiene nel terzo anno successivo. Essi sono rieleggibili. Per avere notizie più approfondite sui compiti svolti dal Comitato leggere lo statuto dell'ANIA.

Sei dei membri del Comitato Esecutivo, insieme con il Presidente e dei due Vicepresidenti dell'ANIA compongono anche il Comitato Strategico che si occupa di studiare le strategie di sviluppo, i temi più rilevanti e la direzione che l'associazione dovrà prendere.

Ci sono poi le 6 Commissioni permanenti (COMMISSIONE PERMANENTE AUTO, COMMISSIONE PERMANENTE DANNI, COMMISSIONE PERMANENTE DISTRIBUZIONE, COMMISSIONE PERMANENTE ECONOMIA E FINANZA, COMMISSIONE PERMANENTE RELAZIONI INDUSTRIALI, COMMISSIONE PERMANENTE VITA E WELFARE) che si occupano singolarmente di rami specifici del settore assicurativo, promuovendo analisi e studi di settore, costituendo gruppi di lavoro e realizzando linee guida per gli addetti del settore.

L'Assemblea nomina anche 3 revisori effettivi e due supplementi che formano il Collegio dei Revisori e restano in carica un triennio. Questi hanno il compito di rivedere il bilancio preventivo e il conto economico e finanziario consuntivo da sottoporre all'Assemblea, nonché sorvegliare le operazioni patrimoniali, economiche e finanziarie relative al fondo comune dell'Associazione.

Il Collegio dei Probiviri è, invece, composto da un Presidente e da quattro membri eletti dall'Assemblea che restano in carica anche loro per tre anni e hanno il compito di risolvere le controversie fra soci, qualora i soci decidessero di rivolgersi al loro giudizio per risolverle.

Sedi e contatti dell'Associazione

Sede Generale
Via di San Nicola da Tolentino, 72
00187 Roma
Tel. 06 326881
Fax 06 3227135


Sede Milano
Via Aldo Rossi, 4
20149 Milano
Tel. 02 77641
Fax 02 780870

Articolo letto 2.463 volte

Dott.ssa Simona Ferrazza