Quale rapporto hanno i giovani con il settore assicurativo?
Una interessante ricerca "della compagnia Axa" in collaborazione con "l' istituto di ricerca Episteme" confronta il rapporto dei giovani di oggi sul settore assicurativo e i principali risultati su tre grandi settori: polizze vita, polizze casa e Rc auto.
Ottima risposta dei giovani sul fronte delle polizze vita e delle polizze casa
L' ultima indagine della "compagnia Axa e dell' istituto Episteme" ha un' occhio di riguardo verso le nuove generazioni, al fine di verificare la loro risposta sul settore assicurativo e i settori più temuti o più ricercati ai giorni d'oggi. Tra i risultati più rilevanti emersi una scarsa fiducia dei giovani verso il futuro, con dubbi e incertezze su quelli che saranno i cambiamenti più rilevanti nei prossimi anni. Ed è proprio questa forte incertezza sul futuro a spingere molti giovani nella ricerca di soluzioni assicurative alternative che possano fare da cuscino a tale condizione. I dati infatti dell' istituto Episteme, mostrano una percentuale importante del 60% di giovani compresi in una età tra i 25 e i 34 anni che ricercano le soluzioni presenti nel settore assicurativo sul fronte di polizza casa e polizza vita, ponendo quindi maggiore attenzione su casa e pensione per il proprio futuro. Viceversa cala l' attenzione verso una assicurazione sull' auto, per lo più di competenza nella maggior parte dei casi dai genitori, per la presenza di costi ancora troppo elevati nel settore soprattutto per i neopatentati.
Tabella: soluzioni assicurative ricercate nei giovani
Tipologia di soluzione ricercata |
giovani/ genitori |
Polizza casa | ricercata dagli stessi giovani |
Polizza vita |
ricercata dagli stessi giovani |
Assicurazione Rc auto |
ancora nelle competenze dei genitori |
Giovani divisi in ulteriori fasce d' età con esigenze contrapposte nel settore assicurativo
Oltre ad una analisi sui settori maggiormente ricercati ai giorni nostri dalle nuove generazioni, la ricerca condotta dall' istituto Episteme, ha posto una particolare attenzione verso " la percezione del rischio e il rapporto con le assicurazioni" evidenziando modi di pensare eterogenei tra le diverse fasce di età dei giovani sul settore assicurativo. Giovani infatti tra i 18 e i 24 anni, tendono soprattutto alla ricerca di modelli di riferimento e di emancipazione, mentre giovani tra i 25 e i 34 anni, pensano ad una maggiore affermazione dal punto di vista professionale ed esistenziale. Rispetto infine all'assicurazione Rc auto, risultano essere ancora presenti notevoli ostacoli da parte delle nuove generazioni nella relativa stipula, complice la poca disponibilità economica per la copertura dei relativi costi assicurativi.
Tabella sui modi di pensare dei giovani sul settore assicurativo
Fasce di età dei giovani |
aspettative sul futuro |
età tra i 18 e i 24 anni | una maggiore attenzione verso la ricerca dell' emancipazione |
età tra i 25 e i 34 anni |
una maggiore attenzione verso la ricerca dell' affermazione professionale ed esistenziale |
uniformità età | ostacoli economici per la stipula del contratto Rc auto |
Articolo letto 795 volte