Da Friends Insurance a Guevara, le nuove realtà assicurative

Friend Insurance e Guevara sono soltanto la punta di un iceberg che potrebbe presto rivoluzionare il settore delle assicurazioni, facendo leva sul principio della mutualità e proponendosi un modello di business tale da prevedere un rapporto più diretto tra compagnia e cliente.

Il mondo assicurativo è in grande fermento. A sparigliare i giochi hanno ultimamente provveduto alcuni nuovi soggetti che potrebbero portare ad una vera e propria rivoluzione nel settore, introducendo non solo una maggiore trasparenza, ma anche criteri più sociali rispetto all'attuale modello, incentrato esclusivamente sul profitto.
Capofila di questa tendenza sono in particolare due compagnie come Friend Insurance e Guevara, che hanno saputo cogliere il grande malcontento dei consumatori e la voglia di un nuovo modello in grado di tenere sicuramente conto del mercato, ma senza farsi travolgere dai suoi insaziabili appetiti.

Friend Insurance

Cosa accadrebbe se un gruppo di amici accomunati dalla passione per il calcetto decidesse un bel giorno di tutelarsi dalla possibilità di infortuni nel corso della partitella settimanale senza stipulare una polizza, bensì dando vita ad una cassa comune cui attingere in caso di incidenti?

Guevara e Friend Insurance potrebbero rivoluzionare il settore delle assicurazioni

(Guevara e Friend Insurance potrebbero rivoluzionare il settore delle assicurazioni)

Il principio in questione ha in pratica formato il terreno di coltura in cui è nata Friend Insurance, compagnia nata nel 2011 in Germania e ben presto decollata proprio grazie all'originalità della proposta.

Come funziona

E' proprio la società, sul suo sito internet, a definirsi alla stregua di un'iniziativa peer-to-peer, con il preciso intento di premiare i piccoli gruppi di utenti che alla fine dell'anno non avessero fatto registrare sinistri. Dopo aver debuttato con un unico ramo di attività, Friend Insurance è attualmente in grado di offrire una serie di coperture assicurative che vanno dalla polizza legale alla protezione dell'abitazione. Inoltre sono in atto le procedure che dovrebbero portarla al debutto anche nell'Rc auto, con grandi ambizioni di espansione internazionale, proprio facendo leva su un modello, simile a quello delle vecchie mutue, che può essere applicato a diversi mercati. Non resta che attendere sviluppi.

Guevara

Il principio della mutualità è alla base anche di Guevara, la compagnia inglese che ha adottato il nome del celebre rivoluzionario argentino proprio al fine di esplicitare nella maniera più immediata possibile la propria voglia di sovvertire rapporti di mercato e consuetudini di business. I soldi versati ogni anno come premio, vanno in pool per una parte, mentre il restante dopo i sinistri viene proposto come sconto, l'anno successivo, quando si procede al rinnovo. 

In questo caso, però, il rischio è di diventare una assicurazione ombra e di sfuggire alle regole di Solvency II, la direttiva comunitaria che regola il settore. Un problema che si pone peraltro in maniera ancora più forte dopo la Brexit. Non resta che vedere l'evoluzione, anche perché sui passi di Friend Insurance e Guevara si stanno muovendo altri soggetti, come la svizzera Knip o la tedesca Simplesurance, che si propongono di semplificare al massimo il rapporto tra azienda e utenza.

Articolo letto 1.617 volte

Dott. Dario Marchetti