Auto di lusso: come e quanto pagare per il superbollo
La recente legge di stabilità è intervenuta con importanti provvedimenti sulle tassazioni delle auto italiane: dalla più recente e conosciuta variazione dell'esenzione del bollo auto per le auto storiche ( per le auto con più di trenta anni di vita) alla conferma del superbollo per le auto di lusso.
Dalle auto storiche alle auto di lusso i principali cambiamenti del 2015
Secondo la nuova legge di stabilità gli automobilisti italiani saranno chiamati al versamento del bollo auto per le auto storiche e per le auto di lusso. Molti infatti sono a conoscenza dell'ultimo provvedimento che ha cambiato le modalità di definizione delle auto storiche e del relativo pagamento del bollo anche da parte delle auto con più di venti anni di età, con la relativa esenzione al pagamento solo a partire dal trentesimo anno di età. Per quanto attiene invece il superbollo per le auto di lusso, non si è andati verso la direzione di un'eliminazione con la legge di stabilità, ma al contrario sono state definite delle nuove modalità ed esenzioni per il prossimo 2015. Il superbollo altro non è che una estensione del più classico bollo auto, che spetta alle auto di lusso e che prevede una maggiorazione fino al prossimo 31 dicembre 2015, di 20 euro per ogni Kw di potenza di veicoli di lusso superiori ai 185Kw.
Tabella: novità tassazioni dovute per le auto di lusso
provvedimenti previsti |
tassazioni applicate |
|
---|---|---|
Auto storiche |
cambiamento definizione auto storica |
esenzioni solo a partire dal 30° anno di età |
Auto di lusso |
conferma anche per il 2015 |
maggiorazione di 20 euro per Kw di potenza fino al 31 dicembre 2015 |
Possono essere però esentati dal relativo pagamento del superbollo, coloro che hanno venduto la propria auto di lusso entro la naturale scadenza annuale del bollo, che hanno subito un furto e quindi momentaneamente avranno sospeso anche i relativi pagamenti, oppure se le suddette auto sono classificate come auto storiche. Possibili infine anche delle riduzioni sull'importo dovuto per il superbollo con percentuali comprese tra il 40% e l'85% sulla base dell'età dell'auto ( ossia dalla registrazione della prima immatricolazione nel PRA e calcolata definendo una differenza tra il primo Gennaio dell'anno successivo all'anno di costruzione).
Tabella: esenzioni e riduzioni del superbollo per le auto di lusso
modalità previste |
modalità previste |
|
---|---|---|
Esenzioni superbollo |
vendita entro la naturale scadenza del bollo |
furto auto o auto storica |
Riduzioni superbollo |
sulla base dell'età del veicolo |
riduzioni possibili tra il 40% e l'85% |
Il versamento del superbollo per le auto di lusso deve inoltre avvenire in modo contestuale al pagamento del comune bollo, utilizzando il modello " F24 elementi identificativi" , compilando la sezione " contribuente" con il codice fiscale ed i dati personali di colui che è tenuto al pagamento della suddetta tassa, e la sezione " Erario ed altro" indicando le informazioni sul veicolo in relazione al tipo, alla targa, al codice tributo e all'anno di riferimento per il pagamento della tassa.
Articolo letto 1.295 volte