Bollo moto d'epoca: novità e modalità di calcolo

Novità sulle esenzioni e sulle modalità di calcolo del bollo delle moto storiche tra i recenti provvedimenti della Legge di stabilità. Occhio ai requisiti.

La legge di stabilità 2015 non ha risparmiato le moto d'epoca, definendo delle novità rispetto alle soglie di esenzione e alle modalità di calcolo rispetto all'anno di immatricolazione delle stesse. Alcune Regioni inoltre per il momento non presentano adeguamenti a queste nuove misure come ad esempio la Lombardia, che presenta invariata l'esenzione del bollo anche per le moto ventennali. Novità anche per le modalità di calcolo del bollo moto in base a contributo di inquinamento e di potenza dei cavalli.

 Nuove modalità di calcolo per il bollo dovuto dalle moto storiche

Nei precedenti approfondimenti ci siamo occupati degli ultimi interventi stabiliti dalla legge di stabilità sul bollo auto e sulle integrazioni delle tariffe per le auto di lusso, che a titolo di breve riepilogo stabiliscono l'applicazione dell'esenzione del bollo auto solo per i veicoli con più di trenta anni di età ( in passato era sui venti) e di conferma della maggiorazione di 20 euro per Kw si potenza fino al 31 dicembre 2015. Tuttavia c'è da evidenziare che l'ambito di intervento della Legge di stabilità è intervenuta anche in riferimento alle due ruote, stabilendo un nuovo concetto di moto storiche. Ciò in pratica vuol dire che anche per le moto storiche non sarà più possibile usufruire di un'esenzione dal pagamento del bollo già a partire dai venti anni, ma al contrario sarà necessario aspettare al pari delle auto, il raggiungimento dei trenta anni di etàPer quanto attiene invece le modalità di calcolo del nuovo bollo moto, bisognerà considerare l'anno di immatricolazione per stabilire il dato chiave del contributo all'inquinamento. Per le moto immatricolate tra il 1985 e il 1995, però potrebbero esserci forti impatti in termini di costo poiché rientranti in una categoria come quella dell'euro 0 considerate tra le più inquinanti. Anche la potenza delle moto giocherà un ruolo importante nella determinazione del calcolo, con un maggiore costo dovuto in funzione di maggiori Kw.

Tabella sulle nuove modalità e costi bollo moto

 

novità moto storiche

novità moto storiche

nuove modalità per i bollo delle moto storiche abrogata l'esenzione sulle moto ventennali  approvata l'esenzione sulle moto trentennali
nuove modalità sui costi del bollo in funzione del contributo all'inquinamento in funzione della potenza del veicolo

Va infine evidenziato che alcune Regioni come la Lombardia, non sono ancora intervenute con adeguamenti normativi su una tassa regionale come quella del bollo e al momento presentano ancora una soglia di esenzione per le moto ventennali. Tale mancanza tuttavia non vieta dei possibili interventi da parte dello Stato per adeguamenti di tali Regioni a quanto stabilito dalla nuova legge di stabilità, con il pagamento del bollo per le moto ventennali e la relativa esenzione per le moto trentennali. Vi segnaliamo comunque l'utilissima sezione presente sul portale dell'Aci, che permette di chiarire ogni dubbio sul pagamento del bollo della propria moto, inserendo informazioni aggiuntive su Regione di Residenza e tipo di veicolo.

Articolo letto 1.641 volte

Dott.ssa Iolanda Piccirillo