Sinistri assicurativi: gli ultimi dati del settore

Gli ultimi dati diffusi dall' Ivass sui sinistri in Italia. Superati i tre milioni solo nel 2012.

Un punto molto delicato come quello dei Sinistri in Italia, è stato recentemente affrontato dall' Ivass, per analizzare le tendenze principali presenti nel settore e soprattutto per fermare un altro fenomeno strettamente collegato a quello dei sinistri, relativo alle frodi assicurative.

Sinistri realizzati in Italia di tre milioni nel 2012 tra gli ultimi dati del settore riportati dall' Ivass

L' Ivass, l' istituto per la vigilanza sulle assicurazione, ha da poco diffuso  gli ultimi dati raccolti nella sua prima " relazione antifrode", per scattare una fotografia del paese sul numero dei sinistri e delle possibili frodi legate agli stessi. Numeri molto alti, per la precisione emergono negli ultimi dati disponibili nel 2012 di circa tre milioni di sinistri realizzati nell'anno in Italia, su un totale di quarantuno milioni di unità effettivamente assicurate. Ma ciò che sorprende di questi ultimi dati, è anche a proposito del numero di rischio frode collegato, pari cioè a 400.901.

Si parla principalmente di " Esposti al rischio di frode", per indicare un'alta potenzialità di collegamento tra il sinistro avvenuto e una probabile  frode, con percentuali che tendono a distribuirsi nel paese in  maniera piuttosto paritaria tra Nord e Sud. I primi, ad esempio, presentano percentuali di esposizione al rischio frode pari al 34%, mentre i secondi percentuali del 33%. Fermi su percentuali dell' 11% le Isole italiane. Numeri importanti anche sul fronte di sinistri che rientrano nella sfera penale da parte delle compagnie assicurative: circa 5.263 pari a una percentuale dello 0,2% sulle denunce partite dalle stesse e provenienti per un 50% dal Centro- Sud Italia.

Tabella: quali numeri in Italia su sinistri e frodi?

 

Numeri sinistri e frodi  in Italia

Interventi futuri dell' Ivass

sinistri realizzati nel 2012 tre milioni su 41 milioni di unità assicurate
puntare su una gestione più efficiente
rischio frodi nel 2012 400.901
 puntare sulla creazione di unico database per le anomalie

L' Ivass, ha inoltre aggiunto di voler puntare su una gestione più efficiente per l' individuazione delle suddette frodi sui sinistri assicurativi,  cercando di realizzare un unico database che raccolga ogni informazione  sui sinistri, anagrafe testimoni, dati del Pra e dall' installazione di scatole nere sugli stessi veicoli. Tale database potrà essere infatti utile per definire " un indicatore di anomalie", da comunicare alle stesse compagnie assicurative, in relazione al numero di sinistri realizzati e sul potenziale rischio di frode.

Articolo letto 939 volte

Dott.ssa Iolanda Piccirillo