Preventivi on line nelle assicurazioni: quali tendenze in Italia?
Il fenomeno dei preventivi on line, è ormai presente da diversi anni come valida alternativa nel settore alle classiche compagnie assicurative. Ma quale è l' effettivo riscontro degli utenti? Quali tendenze sono presenti in Italia?
Cresce il numero di utenti che ricorrono a dei preventivi assicurativi on line
Per analizzare al meglio le principali tendenze italiane sul fenomeno dei preventivi on line, potrebbe essere utile innanzitutto osservare gli ultimi dati del settore svolti dall' istituto "MPS marketing problem service". Tale indagine, condotta per il progetto " stetoscopio, il sentire degli italiani" ha posto infatti una forte attenzione su tale domanda, riscontrando un aumento del suddetto fenomeno.
L' utilizzo di internet, è ormai all' ordine del giorno grazie alle potenzialità di risparmio aggiunte dalla rete, e se a ciò poi si aggiunge il difficile momento di crisi economica che stà vivendo il nostro paese, viene da sé che la ricerca di valide alternative alle forme classiche di assicurazione, che permettano anche di risparmiare e non pesare troppo sul bilancio di casa, fanno la differenza.
Tra i dati più rilevanti sulle tendenze in Italia dei preventivi on line, possiamo osservare una percentuale significativa del 42% degli intervistati, che dichiara di utilizzare attivamente internet per la ricerca di preventivi sui siti delle diverse compagnie assicurative del settore. Segue una percentuale del 27% che utilizza internet sola per una ricerca di informazioni sui preventivi on line. Una percentuale dell' 11%, arriva anche a consultare il fascicolo informativo, mentre una percentuale del 10% ricerca solo una opzione di controllo on line sullo stato del proprio sinistro.
Tabella: servizi utilizzati dagli utenti sul web
Percentuali utenti |
Percentuali utenti |
|
---|---|---|
Preventivi on line | 42% utilizzo attivo |
11% consultazione fascicolo informativo |
altri servizi | 27% solo ricerca informazioni |
10% servizi specifici |
Un altro dato molto importante sulle principali tendenze sui preventivi on line, è sul numero di sottoscrizioni attuate sul web. Percentuali vicine al 19% degli intervistati, hanno infatti dichiarato di aver acquistato un preventivo on line sui siti delle compagnie assicurative o mediante l' utilizzo di comparatori. Questi ultimi, sono inquadrati come dei validi supporti al mondo dei preventivi on line, che permettono in pochi click di poter confrontare le differenti tariffe applicate sulle assicurazioni, optando per quella che offre maggiori vantaggi, sia in termini di condizioni e sia in termini di prezzi.
Oltre agli ottimi servizi offerti dai comparatori, inoltre, sono presenti una serie di servizi anche sugli stessi siti delle compagnie assicurative, che complice l' aumento del fenomeno dei preventivi on line, hanno dotato i propri portali di facili strumenti che permettono con pochi click di visualizzare le principali informazioni sulla compagnia e sulle tariffe applicate. Si tratta per lo più di siti di facile utilizzo, anche per gli utenti meno esperti del mondo del web, al fine di garantire con l'inserimento di alcune informazioni come età e città di residenza, di calcolare in pochi minuti un preventivo on line.
Tabella: canali utilizzati per la creazione di preventivi on line
Opzioni dei preventivi on line |
Vantaggi |
|
---|---|---|
canale principale | acquisto su comparatori |
confronto tariffe |
canale secondario | acquisto sui siti delle compagnie assicurative |
servizi specifici |
I meccanismi di calcolo dei preventivi on line, soprattutto sui principali comparatori, richiedono in generale un procedimento con le seguenti fasi:
- Dati anagrafici del contraente: sesso, età, comune di residenza, anno di conseguimento della patente e proprietà o meno dell' auto.
- I dati del veicolo: data prima immatricolazione, marca, alimentazione, cilindrata, utilizzo e km percorsi in un anno.
- Dati assicurativi: situazione assicurativa precedente, se ci sono altri conducenti, classe di merito, numero di sinistri negli ultimi cinque anni.
Terminate le suddette fasi, sarà elaborato un preventivo personalizzato con le caratteristiche indicate o ancora dei confronti tra i prezzi applicate tra le principali compagnia assicurative, da scegliere per la stipula della polizza on line definitiva.
Vi segnaliamo, infine, che a seguito della recente riforma del Governo, nel settore delle Rc auto, vige ormai a tutti gli effetti, un vero e proprio obbligo per le compagnie assicurative di pubblicazione on line di tutte le tariffe applicate, al fine di garantire una maggiore trasparenza agli utenti.
Articolo letto 913 volte