Io e i Rischi: l' assicurazione spiegata a scuola
L' assicurazione viene spiegata tra i banchi di scuola grazie al programma "Io & i Rischi". Organizzatore, fautore e ideatore dell' iniziativa è il Forum Ania - Consumatori che si pone anche quest' anno l'ambizioso obiettivo di educare e sensibilizzare gli automobilisti del domani ai temi della sicurezza e dei rischi stradali. Si ritorna tra i banchi di scuola quindi, consapevoli dei traguardi già raggiunti. Sono infatti circa 24 mila gli studenti già coinvolti nell' iniziativa, grazie alle edizioni precedenti.
Il progetto "Io & i rischi" vive di due anime complementari ma indipendenti:
- "Io & i rischi junior"
- "Io & i rischi teens"
"Io & i rischi junior" è un progetto ormai collaudato, che ogni anno si rinnova con nuove iniziative. Si propone agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. L' obiettivo è sempre quello di diffondere una maggiore consapevolezza del rischio. Quest' anno oltre al "Focus sulla prevenzione dei rischi per la salute e la promozione di stila di vita sani" è prevista un' importante novità. Si tratta del "Focus Storia": un interessante approfondimento sul modo in cui l' uomo ha affrontato i rischi nelle storia, il periodo storico analizzato quest' anno è il Medioevo.
"Io & i rischi teens" è la seconda anima dell' iniziativa, progetto alla sua seconda edizione, è indirizzato a tutti gli studenti, e i docenti, del triennio delle scuole secondarie di secondo grado. Lo scopo del percorso proposto è l' acquisizione di competenze e conoscenze in tema di prevenzione e gestione dei rischi.
(Sono circa 24.000 i bambini e i ragazzi già coinvolti nell' iniziativa)
Sul sito "Io & i rischi" del Forum Ania - Consumatori si apprende che l' iniziativa continua a ricevere adesioni in tutta Italia: "Con l'inizio dell'anno scolastico 2014/2015, il progetto Io&irischi - iniziativa gratuita di educazione finanziaria e alla cittadinanza attiva rivolta agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado - ha raggiunto il traguardo di oltre 1.000 classi aderenti, con quasi 700 scuole e oltre 27.000 ragazzi coinvolti su tutto il territorio nazionale. Oltre all'edizione 2014-2015 di Io&irischi junior per le scuole secondarie di I grado, giunto alla sua quarta edizione, l'offerta educativa del Forum ANIA – Consumatori sulla cultura del rischio si estende alle scuole secondarie di II grado con il progetto Io&irischi teens, alla sua seconda edizione a livello nazionale. La metodologia adottata, insieme alla ricchezza e all'organicità dei materiali didattici offerti, permettono ai diversi gradi di scuole di sviluppare un percorso flessibile, che affronta tematiche di centrale importanza, come il rischio, la prevenzione e la mutualità."
Comprensibile soddisfazione per gli organizzatori che quest' anno affiancano all' iniziativa un' importante collaborazione con il Carefin dell' Università Bocconi. Si tratta di una ricerca mirata ad analizzare le effettive conoscenze e propensioni al rischio dei giovani italiani. Tale analisi sarà possibile grazie ad alcuni test che saranno sottoposti all' attenzione dei ragazzi che parteciperanno all' iniziativa "Io & i Rischi". Dalle risposte che saranno fornite dai giovani sarà possibile elaborare una sorta di fotografia della percezione del rischio in Italia da parte delle nuove generazioni, nonchè gli elementi che influenzano le loro scelte a riguardo.
Articolo letto 601 volte