Dalle nozze tra Aviva e Friends Life nasce gigante delle assicurazioni

Dalle recenti nozze siglate tra Aviva e Friends Life nasce un vero e proprio gigante delle assicurazioni, con un portafogli clienti di sedici milioni solo in Gran Bretagna, attivo soprattutto nel settore delle polizze vita, che prevede una ulteriore espansione nel comparto.

Un vero e proprio gigante assicurativo. E' quello che uscirà dal matrimonio miliardario tra Aviva, il numero due delle assicurazioni britanniche, e Friends Life. L'accordo raggiunto è stato reso noto dalle due aziende e prevede una fusione che porterà alla formazione di un valore complessivo di 5,6 miliardi di sterline, il corrispettivo di 7,056 miliardi di euro, con la conseguente formazione della più grande compagnia britannica nel settore delle assicurazioni.
Per arrivare a tutto ciò, gli azionisti di Friends Life riceveranno per ogni titolo posseduto 0,74 azioni Aviva di nuova emissione, per una valutazione di 394 pence che comprenderà anche un acconto sul dividendo di 24,1 pence. 
Alla fine dell'operazione, i soci di Friends Life controlleranno quindi il 26% del nuovo gruppo. Se si prendesse come riferimento gli attuali listini azionari, il nuovo soggetto vanterebbe una capitalizzazione di mercato di ben 19,9 miliardi di sterline. Dimensioni quindi che giustificano il termine di gigante assicurativo che è subito stato adottato dai mezzi di informazione. A spingere le due compagnie al grande passo è stata in particolare la recente liberalizzazione del quadro pensionistico britannico e delle sue regole. A marzo, infatti, il governo Cameron ha provveduto alla rimozione dell'obbligo di acquisto di una pensione annuale, in favore di prodotti meno orientati alla speculazione e più all'investimento. Una decisione che ha spinto tutti i maggiori operatori britannici del settore ad affrettarsi ad una revisione del proprio portafoglio prodotti per tenere testa alla nuova situazione.

Dalla fusione tra Aviva e Friends Life nasce un vero gigante assicurativo

(Dalla fusione tra Aviva e Friends Life nasce un vero gigante assicurativo)

Ora si attende solo il via libera da parte delle Autorità di regolamentazione e la successiva approvazione degli azionisti per dare inizio all'acquisizione, la quale avverrà a partire dal secondo trimestre del prossimo anno. Lo scambio predisposto dalle controparti attribuisce a Friends Life un valore di circa 394 pence per azione sulla base del valore dei titoli Aviva alla chiusura della Borsa di Londra dello scorso 20 novembre, ovvero proprio alla vigilia dell'annuncio che avrebbe messo a rumore gli ambienti economici e finanziari della Gran Bretagna. 
L'accordo varato prevede un premio del 15% sul valore raggiunto da Friends Life proprio il 20 novembre, quando la società era valutata allora 5,6 miliardi di sterline, ovvero 7 miliardi di euro. Il nuovo gruppo Aviva potrà contare sulla bellezza di oltre sedici milioni di clienti soltanto nel Regno Unito, cifra resa possibile proprio grazie all'apporto dei cinque milioni di assicurati provenienti da Friends Life. I piani per l'immediato futuro prevedono in particolare un rafforzamento della presenza nel Regno Unito nel mercato dell'assicurazione-vita e dei premi pensionistici relativi al settore privato.  
Va ricordato peraltro come già Aviva fosse il risultato di una precedente fusione, quella avvenuta all'inizio del millennio tra Norwich Union e CGU. Inoltre, entro il 2017 l'accordo dovrebbe produrre risparmi nell'ordine di 283 milioni di euro. 

Articolo letto 625 volte

Dott. Dario Marchetti