Cresce l' ottimismo di S & P per le assicurazioni italiane

Cresce l' ottimismo di S & P per le assicurazioni italiane grazie ai risultati raggiunti nel paese in termini di Governance, trasparenza e attività di controllo dell' Ivass.

La S & P migliora la valutazione sul settore delle assicurazioni danni in Italia, con l'inserimento del nostro paese dalla precedente fascia di rischio di moderato a una nuova fascia di rischio intermedio.  Cresce l'ottimismo anche per una valutazione in positivo da parte dell'Ivass, l' istituto di vigilanza italiano.

Il sistema assicurativo italiano passa a un rischio più moderato per l' agenzia di rating S & P

"L'agenzia di rating Standard and poor's" è più ottimista sul settore delle assicurazioni in Italia, grazie ad importanti progressi raggiunti nel paese sia sul fronte delle governance e della trasparenza e sia sul fronte delle attività di controllo da parte dell' Ivass. Tale ottimismo, si è infatti riflesso in un cambiamento attuato dalla stessa Standard and poor' s sulla valutazione italiana, con il successivo passaggio dalla classe di rischio moderato a quella intermedio. Restano tuttavia secondo quanto definito dalla stessa S & P, ancora alcune debolezze nel sistema assicurativo italiano, con livelli di rischi ancora alti sul fronte dell' imprevedibilità sui risarcimenti.

I principali fattori considerati dalle ultime valutazioni dell' agenzia di rating S & P

Rispetto invece ai due fattori che hanno determinato il passaggio del sistema assicurativo verso una fascia più tranquilla, è importante notare le principali conclusioni riportate dalla Standard and poor's . Sul primo punto della governance e della trasparenza, l'agenzia di rating S & P, considera in modo positivo nella valutazione del sistema assicurativo italiano, la riduzione da parte dei gruppi assicurativi delle partecipazioni incrociate e dei conflitti d'interesse.  Se a ciò poi si aggiunge, che la maggior parte dei gruppi assicurativi ha anche eliminato i patti di sindacato, migliorando la gestione delle quote partecipative possedute dalle singole società, vien da sé il miglioramento ottenuto in termini di governance e trasparenza.

Sul secondo punto relativo alle attività di controllo dell'Ivass, invece, l'agenzia di rating S & P considera in modo positivo l'intervento continuo da parte dell'istituto di vigilanza italiano nell'adeguare un cambiamento della normativa italiana all'applicazione della "  Solvency 2 ". Questa ultima è un'importante direttiva Europea che ha come scopo principale di applicazione di alcuni principi importanti di " Basilea" anche nel settore assicurativo. Inoltre la S & P riconosce un ruolo più attivo svolto dall'Ivass anche sul fronte dei controlli che può avere un ruolo importante in una corretta gestione del rischio. Per quanto attiene infine il " rischio moderato" quale nuova fascia del sistema assicurativo nella valutazione dell'agenzia di rating  Standard and poor's,  pur essendo considerati come elementi a favore gli ultimi interventi in termini di governance e trasparenza e un maggiore intervento dell' Ivass nel settore, restano ancora dei timori per il rischio paese sulle basse prospettive di crescita di Pil e per le difficili condizioni operative del settore bancario.

Articolo letto 325 volte

Dott.ssa Iolanda Piccirillo