Le assicurazioni gradiscono la giustizia alternativa

Le procedure di arbitrato e mediazione, anche se ancora poco diffuse nel nostro paese, sono molto gradite dalle assicurazioni, in base alle risultanza di alcune indagini compiute dall'Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni e dall'Università Bocconi.

Anche il settore assicurativo si trova alle prese con il problema derivante da un numero impressionante di contenziosi che ne rendono molto complicata la vita. Per comprendere la portata del problema, basterà ricordare come nel nostro paese siano ben 5,5 milioni le cause pendenti, mentre la media per il recupero di un credito pendente si aggira sui 1.185 giorni. Numeri che rendono assolutamente necessaria la ricerca di soluzioni alternative in grado di rendere meno farraginoso il sistema.

Tra queste soluzioni, è sempre più evidente il vantaggio assicurato da mediazioni e arbitrati, il modo più rapido ed economico per cercare di ovviare ai tempi ormai biblici di una giustizia civile ingolfata da una mole impressionante di cause spesso senza alcuna fondatezza, che però contribuiscono in maniera risolutiva ad allontanare la stessa dagli standard europei e di civiltà giuridica.

I dati in questione emergono da un report realizzato su iniziative dell'Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni (AIDA), in concorso con la Camera arbitrale di Milano. Dallo studio si desumono alcuni dati molto interessanti, come quello relativo ai procedimenti gestiti dal settembre 2013 al settembre 2014 in tema di mediazione, che ammontano a 896, con un valore medio attestato a 310 mila euro. Per quanto concerne invece il tempo di gestione di ogni singola causa, esso è stato di 47 giorni. 
Molto interessante anche il dato riguardante l'accordo raggiunto tra le parti nel 67% dei casi sottoposti a mediazione. Mentre i procedimenti arbitrali avviati su decisione della Camera di Commercio nel 2013 sono stati 167, con un aumento del 21% rispetto a dodici mesi prima. La durata media di ogni arbitrato è stata di 12,2 mesi, mentre il valore medio si attesta a 3,7 milioni di euro.

Le procedure di arbitrato e mediazione sono molto gradite dalle assicurazioni

(Le procedure di arbitrato e mediazione sono molto gradite dalle assicurazioni)

Anche una ricerca condotta dalla Bocconi in concorso con la Camera di Commercio di Milano, conferma come le formule di mediazione e arbitrato possano concorrere ad una semplificazione notevole del sistema. L'analisi è stata con condotta su un campione di 200 imprese clienti di assicurazioni, al fine di testarne il grado di soddisfazione nella gestione del contenzioso assicurativo per mezzo del giudizio ordinario e l'eventuale interesse verso metodi alternativi in grado di risultare efficaci ed economici al tempo stesso.

Ben l'80% degli interpellati ha espresso il parere in base al quale un periodo di meno di un anno possa essere considerato un tempo adeguato per la conclusione di un procedimento. Il 60% ha invece individuato nei tempi di liquidazione e nella lievitazione dei costi relativi alla gestione della lite la maggiore difficoltà riscontrata, seguite da dall'incremento di attività seguito alla gestione del contenzioso, indicato dal 51% del campione.

Proprio queste complicazioni spingono quindi il 62% degli interpellati a dichiararsi soddisfatto delle peculiarità delle procedure di mediazione e arbitrato nel settore assicurativo, indicate nei tempi definiti (70,3%), nella natura immediatamente esecutiva dell'accordo raggiunto con la controparte (69,5%), nell'individuazione di un organismo per la mediazione (68,6%) e in costi tutto sommato contenuti (65,3%). Va però ricordato che soltanto il 25% del campione interpellato ha sperimentato negli ultimi 5 anni gli strumenti dell'Adr nel settore assicurativo.

Articolo letto 254 volte

Dott. Dario Marchetti