L'assicurazione per il vostro animale domestico

Cresce il mercato delle polizze per animali domestici. Non solo per le razze pericolose, per tutti i cani e tutti i gatti, prevista anche la polizza per animali esotici.

La legge prevede che i proprietari di animali sono tenuti a rispondere dei danni causati dagli stessi a cose persone o altri animali. Ciò non comporta comunque l' obbligo di stipulare una polizza assicurativa sui propri animali, tranne nel caso di determinate razze di cani. Si tratta, in questo caso, dei cosiddetti cani a rischio di aggressività, sono razze considerate pericolose e per questo inserite nelle liste del Ministero della Sanità. Per queste particolari razze, è previsto per il padrone l' obbligo di stipulare  una polizza assicurativa animali.

Resta il fatto che, avere una polizza assicurativa animali per il proprio animale domestico può risultare una scelta in molti casi vincente. Le polizze appartenenti a tale tipologia coprono infatti, a seconda delle garanzie incluse, varie tipologie di danni, e nello specifico:

  • danni provocati dal proprio animale a terzi;
  • danni provocati dal proprio animale a cose;
  • spese veterinarie per la cura del proprio animale;
  • spese per i medicinali destinati al proprio animale;
  • ricoveri presso strutture ambulatoriali;
  • spese per interventi chirurgici.

Non solo cani e gatti

(Le nuove polizze non sono destinate solo a cani e gatti)

Non solo, quindi, danni provocati dal proprio amico a quattro zampe, ma anche la copertura per eventuali spese improvvise riguardanti la salute dell' animale stesso. In generale, è importante sottolinearlo, la responsabilità civile obbligatoria prevista dalla polizza animali copre i soli danni causati dall' animale stesso a persone, escludendo di fatto la copertura per eventuali danni a cose e altri animali. Di fatto però, sono previsti servizi aggiuntivi da affiancare alla polizza base che, dietro l' aumento del premio, garantiscono la dovuta copertura per le altre tipologie di eventi sfavorevoli.

Qualora non si scelga di estendere la responsabilità civile oltre la casistica inerente i danni a persone, quindi nel caso in cui si goda della sola copertura base, per eventuali danni a cose e altri animali sarò chiamato l' assicurato a risarcire il danno subito da terze parti.

L' eventualità di stipulare una polizza assicurativa per il proprio animale domestico e l' obbligo previsto in caso di razze pericolose non hanno alcun collegamento e nessuna attinenza con un diverso obbligo dei proprietari di cani: quello di registrare il proprio amico peloso nei registri dell' anagrafe canina. Chippare il proprio cane, a prescindere dalla razza, e registrarlo all' anagrafe comunicando le vaccinazioni obbligatorie eseguite è un obbligo previsto dalla legge oltre che un obbligo morale verso i nostri fedeli amici.

Negli ultimi anni le compagnie assicurative si stanno adoperando al fine di proporre pacchetti sempre più completi, al fine di tutelare il benessere di animali domestici e il portafogli dei loro padroni. Si è assistito ad un incremento dell' offerta che oltre ai classici cane e gatto, prevede la tutela di animali domestici esotici. Sono in gran numero gli italiani appassionati di serpenti, iguane e camaleonti. Cogliendo la tendenza del mercato, molte compagnie hanno realizzato delle polizze ad hoc. Tra l' altro gli animali esotici sono molto delicati e per questo sono portati ad aver bisogno frequentemente di cure mediche ed attenzioni da parte di veterinari specializzati.

Ci sono poi delle spese che proprio non rientrano nelle coperture assicurative. Si tratta in particolare dei costi da sostenere per le sterilizzazioni e le castrazioni, ma anche le spese di parto o derivanti dalla gravidanza, sono altresì escluse le spese per curare l' aggressività degli animali e la psicoterapia animale.

Articolo letto 485 volte

Nunzia Grasso