Guida alle assicurazioni su barche a vela
La barca a vela è da sempre sinonimo di libertà. Per gli amanti del mare possederne una è, e spesso rimane, un sogno. Ma quando il sogno si realizza c'è una cosa da fare: assicurare il proprio gioiello e non tutti, anzi davvero pochi, sono preparati sull'argomento.
In realtà le cose da sapere sono poche. Innanzitutto quando si parla di assicurazioni sulle barche a vela intendiamo ben cinque tipologie di coperture assicurative:
- la responsabilità civile detta R.C.
- polizza corpi (equivalente della ben più nota polizza Kasco)
- altre coperture assicurative
- le assicurazioni per le regate
- le assicurazioni per lo skipper
(Si stima che siano circa 600.000 le barche a vela o a motore presenti in Italia)
La responsabilità civile R.C.
Diciamo subito che in Italia assicurare la propria barca a vela per la responsabilità civile (R.C.) è obbligatorio. La legge prevede, infatti, l' obbligo della polizza RC per tutte le imbarcazioni. La polizza R.C. copre ogni danno causato a terzi ma anche eventuali danni all' equipaggio. Per quel che concerne i massimali R.C. conviene averli molto alti anche in funzione al numero di persone trasportate in genere. Al riguardo è utile sapere che i massimali incidono davvero poco sul costo del premio.
Polizza corpi C.V.M.
- furto
- incendio
- rapina
- pirateria
- fulmine
- scoppio
- abbandono
- collisione
- sommersione
- allagamento
La polizza corpi non ha carattere obbligatorio, pertanto rimane a discrezione dell' assicurato. Di sicuro se avete una barca nuova o comunque di gran valore, oppure se navigate tanto, bisogna tener presente che vi sono alcuni rischi reali e per nulla improbabili: l'incendio, il furto ma anche la rapina non devono considerarsi ipotesi remote. Anche l' abbandono, la sommersione e l' allagamento, sono eventi non così rari come si potrebbe pensare. Molto importante è accertarsi sulla copertura assicurativa del recupero del relitto. Se si affonda una barca a vela, e in generale qualsiasi tipologia di barca,
Polizza Garanzie aggiuntive
La polizze garanzie aggiuntive offrono, come lascia intendere il termine stesso, ulteriori garanzie in talune circostanze che sono di seguito elencate:
- locazione
- noleggio
- regate veliche
- scuola vela
- scuola guida
- trasferimenti terrestri
- sosta a terra
- sollevamento con gru
- eventi socio politici
- alluvione e inondazione
Polizza Garanzie Accessorie
Si tratta di servizi accessori, che possono servire all' occorrenza o non servire mai. Bisogna sottolineare che il servizio meteo è un servizio piuttosto costoso. Se prevedete di navigare molto allora sarebbe il caso di valutare attentamente eventuali vantaggi economici offerti dalle compagnie su tale servizio. Si può poi decidere di avvalersi di Garanzie definite Accessorie, quali:
- assistenza ai familiari
- assistenza meteo
- invio parti di ricambio
- invio skiper
- invio equipaggio sostitutivo
- anticipo denaro
- invio medico,medicinali,ambulanza
- rientro del malato
- servizi informativi
- consulenza tecnica
- consulenza legale
- consulenza sanitaria
In linea di massima tutte le compagnie assicurative che trattano le barche a vela offrono, su richiesta, ai propri clienti, le garanzie sopra indicate.
Un caso particolare: barche da regata
Solo alcune compagnie includono nella Polizza Corpi la copertura di tali rischi ma imponendo, di contro, grosse limitazioni e franchigie.
(Aumentano di anno in anno gli appassionati alle regate in Italia)
Barche a vela: a chi rivolgersi
Esistono dei broker specializzati nel ramo nautico, che conoscono perfettamente il settore e possono trovare la migliore soluzione sul mercato a parità di prezzo.
Non bisogna sottovalutare la complessità del settore nautico, nonchè la sua specificità. Affidarsi al proprio assicuratore di fiducia, che magari vi segue egregiamente le polizze auto, potrebbe rivelarsi una scelta poco felice. Bisogna affidarsi a professionisti legati alla navigazione, con una profonda conoscenza della materia.
L' ideale sarebbe poter avere una consulenza con un professionista per poter tracciare con precisione tutti i rischi che si intendono coprire. In seguito, con le idee decisamente più chiare, sarebbe il caso di farsi fare diversi preventivi da diverse compagnie, anche on line. L' ultimo step è ovvio: scegliere la proposta più conveniente a parità di offerta e cominciare la navigazione.
Articolo letto 3.669 volte