Prosegue l'impegno dell'Ania verso la creazione di un portale per la conciliazione paritetica

L'Ania è sempre di più attiva nella promozione di un portale per una maggiore diffusione di una pratica ancora poco conosciuta in Italia della conciliazione paritetica.

La conciliazione paritetica è un'importante procedura da poter attivare in caso di controversie con le assicurazioni sui tempi e sulle modalità di un eventuale risarcimento, senza dover necessariamente passare ad un ricorso davanti ad un giudice. Una procedura insomma molto utile che non trova però un'ampia applicazione in Italia, nonostante diversi tentativi dell'Ania di favorirne una maggiore conoscenza e che durante un ultimo incontro con le principali associazioni dei consumatori, ha sollevato problemi ed idee per una prossima attivazione di un portale specifico per la conciliazione paritetica.

Vantaggi ed idee dell'Ania su una maggiore diffusione della conciliazione paritetica

La conciliazione paritetica è quindi una procedura molto importante nel settore assicurativo, che permette di poter discutere delle controversie entro il termine di trenta giorni, e che a dispetto dei vantaggi soprattutto temporali per gli utenti è ancora poco utilizzata per una poca conoscenza della suddetta procedura. Ecco perché l'Ania nel corso di un recente incontro con le principali associazioni dei consumatori, ha promosso il proprio progetto per incentivare verso un maggiore uso della conciliazione paritetica in Italia. In pratica si tratta della realizzazione di uno specifico portale per la conciliazione paritetica, in cui ogni utente potrà avanzare telematicamente una propria richiesta di attivazione della suddetta procedura, decidere l'associazione dei consumatori dalla quale farsi tutelare e soprattutto controllare in diretta lo stato di avanzamento della domanda. Una modalità insomma tutta telematica che potrebbe ottenere una buona risposta su una maggiore conoscenza della suddetta procedura.

I programmi dell'Ania per la creazione di un portale specifico per la conciliazione paritetica

Alla base del nuovo progetto dell'Ania, vi è quindi una maggiore diffusione e accesso di una procedura molto utile sulle controversie assicurative come quella della conciliazione, creando degli strumenti anche telematici che garantiscano tale obiettivo. L'Ania,infatti, mira da un lato ad ampliare le modalità di accesso ad una più classica procedura di conciliazione paritetica e da un altro lato di garantire a categorie più specifiche come consumatori, agenti e conciliatori, gli strumenti per utilizzare al meglio tale procedura. Il portale della conciliazione paritetica dell'Ania dovrebbe quindi essere concluso entro il prossimo autunno, in una procedura comunque complessa e che inevitabilmente richiede anche una forte partecipazione da parte delle stesse associazioni dei consumatori. Dall'ultimo incontro con l'Ania con le principali associazioni dei consumatori, è infatti emerso che al fine di assicurare il successo del portale on line, è necessario partire non solo verso un maggiore coinvolgimento delle reti distributive al quale i consumatori potranno rivolgersi per un primo contatto, ma anche assicurare una piena formazione sull'argomento della conciliazione paritetica per tutti i soggetti compresi nella procedura ( ed in particolare verso il ruolo chiave dei conciliatori).

Articolo letto 201 volte

Dott.ssa Iolanda Piccirillo