Neopatentati:limitazioni potenza e cilindrata, sanzioni e novità della riforma

La nuova riforma sul codice della strada interviene con importanti modifiche per i neopatentati su limitazioni di potenza e cilindrata.

I neopatentati sono una delle categorie più colpite dal caro assicurazione, complice una poca esperienza nella guida ed una più alta percentuale di poter commettere incidenti. Tuttavia c'è anche da evidenziare che la suddetta categoria è colpita anche sul fronte delle modalità della guida, con importanti limitazioni su potenza e cilindrata a seguito della nuova riforma del codice della strada.

 Le principali regole per la guida previste sui neopatentati

La nuova riforma del codice della strada ha come obiettivo di inserire importanti provvedimenti sulle principali regole della guida auto, con una particolare attenzione verso la categoria dei neopatentati. Attualmente la suddetta categoria è tenuta al rispetto di un limite sulla potenza della propria auto di 70Kw e del rapporto tra il peso e la potenza di 55 kw per tonnellata, mentre per i limiti di velocità si è tenuti al non superamento dei 100Km sulle autostrade e dei 90 km sulle strade statali. Tolleranza zero inoltre per i primi tre anni di guida sulle bevande alcoliche, con il divieto assoluto di guida nel caso di assunzione delle stesse. Tra le ultime novità della suddetta riforma,delle probabili modifiche innanzitutto sulle modalità di guida, con la decadenza dell'obbligo della potenza nel caso di affiancamento con un patentato esperto ( che abbia cioè conseguito più di dieci anni di patente e con meno di sessantacinque anni di età). Tale disposizione inoltre prevede al momento una durata di un anno, ma non si escludono delle possibili riduzioni nella nuova riforma del codice della strada a sei mesi, se non vengono commesse delle infrazioni che hanno portato ad una decurtazione dei propri punti sulla patente.

Tabella sulle normative riservate ai neopatentati

 

contenuti normative

contenuti normative

Attuale normativa limite dei 70 Kw di potenza  limite di 55kw per tonnellata nel rapporto peso e potenza
Nuova normativa decadenza dell'obbligo di potenza se presente un patentato esperto  riduzione dell'obbligo da 1 anno a 6 mesi.

Rispetto invece alle sanzioni previste per le categorie dei neopatentati sono previste nell'arco di un anno dal conseguimento della patente di guida nel caso del non rispetto delle regole sulla potenza, delle multe con importi compresi tra i 160 ed 641 euro, più una eventuale sospensione della patente dai due agli otto mesi e decurtazione dei punti ( che per i primi tre anni sono considerati in misura doppia rispetto ad un classico patentato).

Tabella sulle sanzioni riservate ai neopatentati

 

contenuto sanzioni

contenuto sanzioni

Multe sul non rispetto della potenza importi tra i 160 ed i 641 euro sospensione patente da due a otto mesi
sanzioni ulteriori decurtazione punti patente sanzioni previste nel primo anno di guida

Tali regole sono applicate nei confronti principalmente dei neopatentati su auto, ma non mancano ulteriori limitazioni anche per la guida di motocicli, con il divieto per i primi due anni dal conseguimento della patente A su mezzi ad elevata potenza, ed in particolare per motocicli con potenza superiore ai 25kw o con un rapporto tra la potenza e la massa superiore agli 0,16 Kw per Kg.

Articolo letto 6.652 volte

Dott.ssa Iolanda Piccirillo