Confronto tra le polizze RCA più convenienti: gli esempi e i preventivi da raffrontare
Sebbene non sia cosa facile, è sempre opportuno e conveniente mettere a confronto diverse proposte assicurative, al fine di scegliere quella che più si addice alle proprie esigenze e alle proprie tasche: la scelta di una polizza assicurativa, infatti, deve essere ben ponderata, in modo tale da non accontentarsi e da non farsi abbagliare dalla prima capitata.
Le polizze assicurative, proposte dalle diverse compagnie, sono molto differenti, non solo per le offerte messe in campo, ma soprattutto per i costi, anche molto diversi tra di loro.
Un tempo, girare per le agenzie assicurative era l'unico modo per mettere a raffronto diverse polizze auto; oggigiorno, invece, il web ha accorciato le distanze ed i tempi, consentendo di confrontare le proposte in maniera veloce, direttamente da casa propria. La comparazione avviene on line, mediante la richiesta di preventivi, oppure per mezzo di appositi siti internet dedicati interamente al confronto delle polizze assicurative per la propria auto.
tra i sitiweb dedicati al confronto tra le tariffe RCA i più noti sono i seguenti:
Nella tabella qui di seguito, si fornisce un esempio diretto di tale confronto via web: il portale, mettendo a paragone le proposte delle compagnie assicurative, assegna un voto per ciascuna, decretando Genertel come la migliore (con un punteggio di 5/%).
ASSICURAZIONE |
VOTO |
SCHEDA |
---|---|---|
GENERTEL.IT | 5/5 |
Scheda di Genertel.it |
GENIALLOYID.IT | 4/5 |
Scheda di Genialloyd |
DIRECTLINE.IT | 2/5 | Scheda di Direct Line |
PERCHÉ LE POLIZZE DI ASSICURAZIONE AUTO SONO DIFFERENTI TRA DI LORO?
Il confronto tra le varie polizze assicurative è uno dei passaggi fondamentali per risparmiare sulle assicurazioni auto; i motivi di tale disparità derivano dal fatto che i parametri per determinare il premio da pagare variano da compagnia a compagnia, le quali considerano diversi fattori per calcolare in maniera differente le proprie tariffe.
Le motivazioni per le differenti tipologie di polizze e per i livelli tariffari proposti dalle compagnie assicurative, dipendono fortemente dai seguenti parametri più comuni, ovvero:
- sesso dell'assicurato;
- età dell'assicurato (se messi a confronto, paga di più chi è più giovane);
- impiego dell'auto (se messi confronto paga di più chi usa l'auto per lavoro);
- Bonus/Malus;
- tipologia di alimentazione del veicolo (se messe a confronto, le assicurazioni auto per i veicoli a diesel sono più costose);
- presenza di A.B.S. o doppio AIR – BAG (se messe a confronto, le assicurazioni auto per i veicoli più sicuri sono più economiche);
- provincia di immatricolazione dell'auto (alcune zone pagano di più);
- potenza dell'auto (paga di più chi ha una macchina più potente).
Una volta determinati tutti questi fattori, le agenzie di assicurazioni auto elaborano un calcolo di uno standard da applicare alle tariffe, così da determinare il premio da pagare, idoneo per ogni cliente.
Ogni assicuratore determinerà un costo differente per ogni auto e per ogni contraente: tutto ciò determina la differenza tra le varie assicurazioni auto.
CONFRONTO TRA LE TARIFFE RCA CALCOLATE PER DIVERSE CITTÀ D'ITALIA
Per facilitare il confronto tra le assicurazioni auto e valutarne l'economicità, è opportuno considerare alcune differenze ricorrenti tra le polizze assicurative proposte per varie città d'Italia, da nord a sud, al fine di comprendere quale, tra le tariffe, risulti essere la più economica oppure la più costosa.
Nella tabella qui di seguito vengono riportati i dati relativi al costo massimo e minimo, riscontrato per le assicurazioni auto nelle città di Milano, Torino, Roma e Napoli; nell'ultima colonna, invece, vengono segnalate le percentuali di risparmio attestate per le assicurazioni di ogni città.
CITTÀ | COSTO MINIMO ASSICURAZIONE AUTO |
COSTO MASSIMO ASSICURAZIONE AUTO |
RISPARMIO PER CHI HA CONFRONTATO |
---|---|---|---|
Milano | 346,15 | 695,14 | 348,99 (-50,20%) |
Torino | 422,78 | 1.049,27 | 468,24 (-55,05%) |
Roma | 422,78 | 1.049,27 | 626,49 (-59,71%) |
Napoli | 627,04 | 1.196,86 | 569,82 (-47,61%) |
In maniera più dettagliata, qui di seguito, si forniscono la media dei prezzi proposta da ogni compagnia assicurativa, nelle varie città, in base a differenti profili di clienti richiedenti.
PROFILO |
Milano | Roma | Napoli |
Palermo |
---|---|---|---|---|
Uomo/Donna diciottenne con auto di cilindrata 1300 (15 CV). Massimale dell'assicurazione minimo di legge, 800000 Euro. Classe bonus malus: 14. |
1781,59 | 2270,88 | 2854,58 | 1926,83 |
Uomo/Donna 28enne, con auto di cilindrata 1300 (15 CV). Massimale dell'assicurazione minimo di legge, 800000 Euro. Classe bonus malus: 6 |
652,51 | 830,82 | 1072,72 | 706,55 |
Uomo/Donna 35enne in classe 4, con auto di cilindrata 1300 (15 CV). Massimale dell'assicurazione minimo di legge, 800000 Euro. Classe bonus malus: 4 |
503,25 | 645,85 | 829,63 | 546,19 |
Uomo/Donna 40enne in classe 1, con auto di cilindrata 1300 (15 CV). Massimale dell'assicurazione minimo di legge, 800000 Euro. Classe bonus malus: 1 |
407,85 | 523,39 | 673,79 | 443,04 |
CONFRONTO TRA LE POLIZZE RCA PROPOSTE DALLE COMPAGNIE ASSICURATIVE
Per valutare la convenienza delle polizze RCA, proposte dalle compagnie assicurative, si prende come vettura di riferimento un Opel Corsa Turbo Diesel 95 Cv, con cinque porte ed Ecoflex. Inoltre, per confrontare più preventivi di polizza RCA , è necessario fare riferimento ad un profilo-tipo di contraente; l'identikit del cliente richiedente presenta le seguenti peculiarità:
- l'uomo ha un'età superiore ai 26 anni;
- l'automobile è dotata di un antifurto Immobilizer;
- la scelta del massimale ricade su quello più basso;
- non è prevista l'assicurazione incendio e furto;
- la classe di appartenenza è CU 9°;
- il richiedente non ha causato sinistri negli ultimi tre anni;
- il contraente risiede nella provincia di Catanzaro;
- la tipologia di contratto prevede una durata annuale;
- la media di Km percorsi ogni anno è pari a 10000;
- l'individuo impiega l'auto sia per lavoro, sia durante il tempo libero.
In base a questo profilo, qui di seguito si forniscono le tariffe di RCA, proposte dalle compagnie assicurative più comuni.
COMPAGNIE ASSICURATIVE |
TARIFFE RCA |
---|---|
Allianz Ras | 1727€ |
Allianz Lloyd | 1010€ |
Conte | 767€(-20% se si effettua la sottoscrizione della polizza on line e si paga con carta di credito)* |
Genertel | 877€ |
Linear | 1229€ |
Quixa | 1347€ |
Genialloyd | 851€ |
Dialogo | 955€ |
Zurich Connect | 1103€(20% di sconto se il pagamento avviene mediante carta di credito con sette giorni di anticipo)* |
DirectLine | 1054€ (due mesi gratuiti)* |
Sovente, le compagnie assicurative propongono offerte convenienti, come nei casi indicati nella tabella precedente(*), dunque, è sempre conveniente controllare, periodicamente, sui siti web delle agenzie.
Fonti:
Articolo letto 19.538 volte