La sottoscrizione di una polizza vita Index Linked permette di avere la garanzia di restituzione del capitale al termine del contratto, indipendentemente dallo stato di vita o morte del soggetto assicurato.
Le assicurazioni vita con obbligazioni: che cosa sono e che cosa c'è da sapere per guadagnarci
Sul mercato finanziario non sono disponibili solo le soluzioni di assicurazione vita in caso morte dietro il pagamento di un premio fisso, ma anche le proposte di polizze quali strumenti finanziari, che si avvalgono di un indice azionario e/o obbligazionario di riferimento per il calcolo della somma da corrispondere. E' proprio il caso delle assicurazioni vita Index Linked, dei particolari strumenti finanziari, che presentano un valore variabile in rapporto a un indice obbligazionario di riferimento - solitamente collegati a una polizza vita stessa.
Le assicurazioni vita Index Linked: COME FUNZIONANO?
Le assicurazioni vita Index Linked in caso morte prevedono il versamento di un premio in un'unica soluzione all'atto della sottoscrizione del contratto, predisponendo la richiesta di una garanzia minima - in alcuni casi anche la restituzione del capitale assicurato investito - al termine della durata del contratto, anche se il soggetto assicurato è ancora in vita. Se invece il contratto dell'assicurazione vita sottoscritto non prevede questa tipologia di garanzia nella restituzione della somma investita, il capitale può risultare di importo inferiore rispetto a quello versato durante l'arco di tempo del contratto.
RESTITUZIONE DEL CAPITALE
Le assicurazioni vita Index Linked sono strettamente e direttamente legate alla vita del soggetto assicurato, per cui prevedono la copertura in caso vita, ovvero la restituzione del capitale, con il soggetto assicurato invita, tanto per comprendere meglio. Questa tipologia di polizza vita prevede infatti un contratto con una durata di tempo bene definita, partendo da un minimo di 4 anni a un massimo di 8 anni, durante i quali la maggior parte dell'investimento è effettuato in obbligazioni strutturate subordinate.
NOTA BENE: l'emissione di un'assicurazione vita in caso morte Index Linked proprio perché si basano si indici finanziari e obbligazionari si differenziano dalle altre polizze per il rendimento e per l'importo del premio versato all'atto della sottoscrizione della stessa polizza.
Le assicurazioni vita Index Linked: LE OBBLIGAZIONI
Le obbligazioni subordinate si caratterizzano per due parti: strutturata e obbligazionaria. La componente strutturata delle obbligazioni determina l'extrarendimento, che costituisce la parte variabile della prestazione, rappresentata da indici azionari, azioni o panieri a carattere nazionale o estero. La seconda componente delle obbligazioni è obbligazionaria e ha il fine di garantire il rimborso del capitale investito più il saldo di una o più cedole al termine di scadenza del contratto. Da ciò si capisce che la sottoscrizione di una polizza vita Index Linked prevede l'investimento di un capitale a medio/lungo termine, con garanzia di rendimento, grazie all'assicurazione delle stesse obbligazioni, e con la certezza della restituzione alla scadenza del contratto.
Le assicurazioni vita Index Linked: CLAUSOLE
All'atto della sottoscrizione dell'assicurazione Index Linked, la compagnia assicurativa deve informare il soggetto che intende effettuare l'investimento di un capitale - vi sono delle soluzioni anche di 18 mesi - su alcune delle caratteristiche di questa tipologia di polizza e che costituiscono delle importanti clausole contrattuali, comprendendo le informazioni qui di seguito riportare nella tabella sottostante:
ASSICURAZIONE INDEX LINKED | CLAUSOLE CONTRATTUALI |
---|---|
INVESTIMENTO | SOLUZIONI E COMBINAZIONI DIFFERENTI DI INVESTIMENTO |
RISCHI | IL RISCHIO E IL RENDIMENTO PER OGNI INVESTIMENTO |
GARANZIA | RESTITUZIONE DEL CAPITALE AL TERMINE DEL CONTRATTO |
COPERTURA | CASO MORTE |
PRESTAZIONI | CASO DI RISCATTO TOTALE O PARZIALE DEL CAPITALE ASSICURATO |
COSTI | GRAVANTI SUL SOGGETTO INVESTITORE |
Le assicurazioni vita Index Linked: SONO SICURE?
La sottoscrizione di un'assicurazione vita Index Linked prevede dei rischi in quanto legata, come abbiamo detto precedentemente, a parametri e indici finanziari e/o obbligazionari, che ricadono sul soggetto assicurato che investe il proprio capitale. Il maggiore rischio è quello per cui, il soggetto che emette gli strumenti finanziari e/o obbligazionari, abbia una riduzione della propria situazione reddituale e non abbia la possibilità di restituire il capitale assicurato. Inoltre vi è anche il rischio di non poter riscattare l'intero importo del capitale della polizza, prima del termine della sua scadenza, senza che siano applicate delle commissioni di uscita, che ridurranno sensibilmente il capitale.
Il caricamento!
La sottoscrizione di una polizza vita Index Linked prevede dei costi commerciali, ovvero il caricamento, che la compagnia assicuratrice applica al premio e riduce la quota capitale.
Le assicurazioni vita Index Linked: QUANTO COSTANO?
La sottoscrizione di un'assicurazione vita Index Linked prevede dei costi che riguardano le azioni o le obbligazione strutturate subordinate che devono essere aggiunti ai costo della polizza vita stessa, ovvero il versamento del premio. I costi di questa tipologia di polizza vita prevedono un costo commerciale, ovvero un caricamento pari a circa il 2% del capitale, somma che corrisponde al premio iniziale da versare all'atto della sottoscrizione della polizza, in aggiunta allo 0,50%, che costituisce il premio per la copertura in caso di decesso dell'assicurato.
Le assicurazioni vita UNIT Linked: CHE COSA SONO?
Le assicurazioni vita Unit Linked sono una tipologia di polizza vita che si avvalgono di strumenti misti assicurativo-finanziari, che garantiscono al soggetto assicurato l'investimento del proprio denaro in fondi interni, attraverso un contratto di durata pari a quello della propria vita. Il valore di questa tipologia di polizza è legato a al costo delle quote dei fondi in cui il capitale è investito. Le assicurazioni vita Unit Linked sono dunque costituite da fondi interni, che a loro volta contengono altri fondi comuni di diritto estero, i SICAV, o fondi comuni di diritto italiano, entrambi di natura obbligazionaria e azionaria.
Le assicurazioni vita UNIT Linked: I COSTI
Come abbiamo già avuto occasione di dire, il premio di qualsiasi tipologia di assicurazione vita è sottoposto a dei costi, e così anche il premio della polizza vita Index o Unit Linked, sopratutto durante il rimborso. La riduzione del costo del premio è dovuta fin dal versamento del premio alla compagnia assicurativa, la quale incassa l'importo totale del premio e il costo commerciale della sottoscrizione del contratto, conosciuto anche con il nome di caricamento. In seguito la compagnia assicurativa suddivide il capitale in quote, che sono destinate a uno o più fondi interni, soggetti ad altri costi annui ricorrenti, dallo 0,40% allo 2,50%.
I fondi interni dai quali è costituita l'assicurazione Unit Linked, insieme alle quote destinate, acquistano quote di fondi comuni di diritto estero, che presentano dei costi annui, calcolati in un dato accettabile dal 2-3%. In aggiunta ai costi primari vi è la tassazione pari al 12,50% sul rendimento dei fondi interni e la stessa percentuale di tassazione del 12,50% delle plusvalenze prodotte. A tal proposito, all'atto della sottoscrizione del contratto, le compagnie assicurative devono dichiarare l'indicatore sintetico del costo percentuale medio annuo, dato fondamentale per valutare la convenienza della polizza.
Le assicurazioni vita UNIT Linked: il VIDEO INFORMATIVO
Per comprendere meglio, qui di seguito si propone un video informativo sulla tipologia di assicurazioni vita Index Linked, in cui si spiegano le caratteristiche di questa tipologia di polizza vita, presente sul mercato già dal 2008, e il rischio del rendimento:
Articolo letto 4.533 volte