Piccola guida alle polizze assicurative per i cantieri
Le norme vigenti obbligano le imprese edili a stipulare spesso polizze assicurative a copertura o fidejussione degli impegni assunti in qualità di esecutori di opere. Il caso più importante in assoluto è quello relativo ai lavori pubblici, per i quali l'impresa che partecipi alla gara di appalto è obbligata a stipulare una serie di accordi già in sede preliminare, ove voglia partecipare al bando di gara. Oltre alla cauzione, in questo caso sono obbligatorie le seguenti polizze assicurative:
- fidejussione provvisoria;
- fidejussione definitiva;
- fidejussione per svincolo ritenute di garanzia sugli Stati Avanzamento Lavori;
- Responsabilità Civile verso Terzi ed Operai (RCT-RCO);
- polizza CAR (Constructor's All Risks).
Che cos'è la Cauzione?
La cauzione rappresenta la garanzia richiesta dalla Stazione Appaltante all'impresa chiamata ad eseguire l'opera. Essa può essere personale (fidejussione) o reale (titoli o denaro) e viene disposta a favore di un soggetto il quale potrebbe subire nocumento dal mancato oppure errato adempimento di una obbligazione. L'assicuratore va in pratica a garantire il pagamento di quanto dovuto dal contraente al beneficiario ove il primo non rispetti gli obblighi contrattuali e può essere prestata in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato, presso una sezione di Tesoreria Provinciale o presso le aziende autorizzate, in qualità di pegno a favore dell'Ente Appaltante. La Fidejussione può a sua volta essere formata da una polizza assicurativa o da una garanzia bancaria.
(Per poter partecipare alle gare pubbliche di appalto è necessario avere una copertura assicurativa)
Nel caso specifico dell'esecuzione di opere pubbliche i soggetti coinvolti nella fidejussione sono tre:
1) Il Fidejussore, ovvero la Compagnia Assicuratrice (ma può essere anche una Banca), che rilascia la polizza e deve provvedere al pagamento della cauzione garantita in caso di inadempimento contrattuale da parte del Contraente/Obbligato principale;
2) Il Contraente. ovvero l'esecutore dell'opera, che deve adempiere il dovere contrattuale;
3) L'Assicurato, ovvero l'Ente Appaltante o il Committente, che è il Beneficiario della fidejussione.
La Fidejussione a garanzia della Cauzione Provvisoria
Le principali caratteristiche della Fidejussione Provvisoria sono:
a) la sua emissione a corredo dell'offerta:
b) la sua richiesta da parte della Stazione Appaltante al fine di coprire eventuali costi di riaffidamento della gara ad altro concorrente, a causa di una sempre possibile mancata sottoscrizione del contratto da parte del primo aggiudicatario;
c) l'andare a garantire il 2% del valore dell'opera (inclusi gli oneri per la sicurezza e al netto dell'IVA), ridotto del 50% per gli operatori ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee UNI CEI EN 45000 e UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee UNI CEI ISO 9000;
d) l'obbligatoria previsione della rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957 comma 2 del Codice Civile (termini di scadenza dell'obbligazione principale), l'operatività della garanzia entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante e l'impegno da parte del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria definitiva per l'esecuzione del contratto qualora l'offerente risultasse aggiudicatario della gara;
e) una durata minima di 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta, anche se possono anche essere richieste durate superiori, oppure che il fidejussore rilasci il suo impegno a rinnovare la garanzia ove al momento della scadenza della polizza non sia ancora stato aggiudicato l'appalto.
f) l'automatico svincolo al momento della sottoscrizione del contratto, che può avvenire mediante restituzione ai non aggiudicatari, da parte dell'Ente Appaltante, dell'originale della polizza fidejussoria allegata all'offerta oppure per mezzo di una specifica lettera che provveda allo svincolo della fidejussione.
La Fidejussione a garanzia della Cauzione Definitiva
Queste sono invece le principali caratteristiche che devono distinguere la Fidejussione Definitiva:
a) stipula solo da parte del soggetto aggiudicatario dell'appalto;
b) copertura degli oneri per il mancato o inesatto adempimento da parte dell'esecutore dell'opera;
c) garanzia pari al 10% dell'importo contrattuale (compresi gli oneri per la sicurezza e al netto dell'IVA). Nel caso in cui l'aggiudicazione avvenga con un ribasso d'asta superiore al 10% viene aumentata dei punti percentuali eccedenti il 10%, mentre ove il ribasso sia superiore al 20%, l'aumento da garantire è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore a questa soglia;
(Le assicurazioni per le gare di appalto servono a coprire sia l'ente appaltante che le imprese)
d) presenza delle stesse clausole previste al punto d) della fidejussione provvisoria, ad eccezione dell'ultima;
e) progressivo svincolo (fino ad un limite massimo dell'80% dell'importo garantito) con lo Stato di Avanzamento Lavori (SAL) da parte dell'Appaltatore o del Direttore Lavori alla Stazione Appaltante. Ove però le varianti in corso d'opera comportino un aumento dell'importo dei lavori, la fidejussione deve essere reintegrata in rapporto ai lavori ancora da eseguire. Il restante 20% della fidejussione definitiva sarà svincolato dalla Stazione Appaltante previa presentazione del certificato di collaudo provvisorio o certificato di regolare esecuzione delle opere, oppure nel limite di un anno dalla data del certificato di ultimazione lavori.
La Fidejussione per lo svincolo delle ritenute di garanzia operate dal Committente sugli Stati Avanzamento Lavori
L'Ente Appaltante, di fronte alla presentazione di ogni Stato Avanzamento Lavori (SAL), è tenuto ad effettuare sui pagamenti nei confronti dell'Impresa Appaltatrice, delle ritenute come forma di ulteriore garanzia degli obblighi della stessa, le quali saranno svincolate soltanto dopo l'approvazione del collaudo dell'opera. Al fine di poter svincolare anticipatamente, sia in corso d'opera che a lavori ultimati, il pagamento delle ritenute maturate, l'Impresa Appaltatrice può a sua volta presentare al Committente una polizza fidejussoria, che abbia però caratteristiche simili a quella definitiva.
La Polizza di Responsabilità Civile verso Terzi ed Operai RCT Operai (RCT-RCO)
La polizza di Responsabilità Civile verso Terzi e Prestatori di Lavoro tutela l'Impresa esecutrice dell'opera di quanto essa sia tenuta a versare in caso di responsabilità civile e a titolo di indennizzo dei danni che siano stati cagionati involontariamente a terzi nell'esercizio della propria attività. La polizza va a coprire l'intero ambito dell'attività dell'impresa, compresi i rischi che siano collegati con l'utilizzo di macchinari.
La Polizza CAR (Constructor's All Risks: Tutti i Rischi del Costruttore)
La polizza C.A.R. (acronimo di Constructor's All Risk) rappresenta infine una forma di assicurazione verso tutti i rischi del costruttore, andando a garantire sia i danni subiti dall'opera in costruzione che la responsabilità civile verso i terzi durante la sua esecuzione. La polizza CAR tutela l'Assicurato dai danni diretti e materiali determinati da qualsiasi causa, ad eccezione degli errori di progettazione o sua insufficienza, azioni di terzi o cause di forza maggiore, che possono essere subiti da un'opera civile o da un manufatto nel corso della fase di costruzione. Il periodo in questione decorre dal momento in cui inizia l'allestimento del cantiere, comprende lo scarico del materiale nello stesso, e arriva alla certificazione dell'ultimazione dei lavori, salvo un maggior periodo di garanzia detto di "manutenzione", che possa essere richiesto dell'Assicurato.
Articolo letto 20.698 volte