Tariffe Rc auto, premio medio assicurazioni crolla del 20% in tre anni

Tariffe Rc auto, premio medio assicurazioni crolla del 20% in tre anni in accordo con l'ultima relazione annuale dell'ANIA, l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, ma secondo il Codacons non è tutto oro quel che luccica. Ecco perché e cosa bisogna fare per le tariffe.

Quanto si paga attualmente in Italia per l'Rc auto? Ebbene, senza considerare le differenze territoriali, attualmente per la copertura obbligatoria di responabilità civile si paga in media un premio pari a 439 euro che, tra l'altro, rispetto a tre anni fa ha fatto registrare un calo del 20%. Questo è quanto emerso, tra l'altro, dall'ultima relazione annuale dell'ANIA, l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, i cui dati sono stati illustrati dal presidente Maria Bianca Farina nel corso di un'audizione davanti alla commissione Finanze della Camera dei Deputati.

Tariffe Rc auto, il premio medio assicurazioni  

Ribassi Rc auto, Codacons: 'Sono uno specchietto per le allodole' 

Pur tuttavia, il calo medio dei premi Rc auto pari al 20% rispetto a tre anni fa rappresenta solo uno 'specchietto per le allodole'. Ad affermarlo è il Codacons nel chiedere all'Ania sull'Rc auto il perché, nonostante il calo dei sinistri e delle truffe, e nonostante l'introduzione delle polizze con la cosiddetta scatola nera, le tariffe tra Nord e Sud nel nostro Paese continuino a far registrare una sproporzione che è abnorme.

Tariffe Rc auto: premi altissimi in Campania, Puglia e Calabria 

A causa delle discriminazioni territoriali sulle tariffe Rc auto, nel nostro Paese gli automobilisti più tartassati sono quelli residenti in Regioni come la Puglia, la Campania e la Calabria. A ricordarlo è Carlo Rienzi, il presidente del Codacons, nel commentare proprio i dati forniti dall'ANIA che non mettono in evidenza quello che è il vero problema nel nostro Paese riguardo ai premi che gli assicurati devono pagare sulla copertura obbligatoria di responsabilità civile.

Tariffe Rc auto, quanto si paga al Sud 

Secondo l'Associazione dei Consumatori e degli Utenti, in città della Campania come Napoli un automobilista per l'Rc auto deve pagare in media un premio assicurativo pari a poco più di 1.00 euro, ma in certi casi si può arrivare fino a ben 2.800 euro. In Regioni come il Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, invece, il premio medio per la polizza Rc auto è di circa 360 euro ed ancor più basso in Valle d'Aosta dove per la copertura obbligatoria di responsabilità civile bastano in media solo 310 euro annui. 

Per il Codacons queste differenze tariffarie a livello territoriale non trovano alcuna giustificazione se si considera, tra l'altro, che negli ultimi anni i costi per i sinistri Rc auto a carico delle compagnie di assicurazione sono diminuiti grazie non solo al calo degli incidenti, ma anche a seguito delle nuove norme che sono entrate in vigore sulle lesioni lievi.

Articolo letto 1.362 volte

Filadelfo Scamporrino