Sicurezza in strada: negli USA obbligatoria la frenata d'emergenza
La sicurezza in auto rappresenta una vera e propria priorità per gli Stati Uniti, tanto da spingere il governo federale a introdurre entro il 2022 la frenata di emergenza automatica obbligatoria. A consigliare questo provvedimento sono i numeri relativi agli incidenti stradali, saliti in maniera vertiginosa nel corso degli ultimi anni, mettendo a serio rischio l'incolumità degli utenti, con un aumento anche dei costi sociali da pagare, come anche i risarcimenti da parte delle assicurazioni.
La decisione del governo
La situazione sempre più preoccupante delle strade statunitensi ha infine spinto il governo a mettere in campo una strategia tesa a porvi rimedio, prima che essa possa finire fuori controllo. La risposta trovata, per il momento, è proprio l'installazione del dispositivo elettronico per la frenata obbligatoria su tutte le vetture.
(Negli USA diventa obbligatoria la frenata d'emergenza automatica)
La soluzione indicata ha trovato una sponda nelle stesse compagnie automobilistiche, tra le quali ben 20 hanno deciso di sottoscrivere l'accordo che è stato siglato, senza peraltro alcuna imposizione, anche dall'ente americano National Highway Traffic Safety Administration.
Non solo la frenata di emergenza obbligatoria
Va peraltro ricordato come il tema fosse già stato affrontato con l'introduzione dell'obbligatorietà dell'ABS (Sistema anti-bloccaggio dei freni) e dell'ESP (controllo di stabilità), che sono entrati in vigore negli Stati Uniti già a partire dal 2007.
Per quanto riguarda la frenata automatica, conosciuta negli Stati Uniti come AEB, ovvero "Automatic Emergency Branking", essa ha come scopo la prevenzione o la riduzione dell'impatto con altre vetture, pedoni o animali derivanti dal malfunzionamento del veicolo oppure dalla responsabilità del conducente. A partire dal 1° settembre 2022 essa sarà installata sulle auto e sui camioncini sotto i 3878 kg, mentre sarà posticipato di tre anni la sua obbligatorietà per tutti i mezzi pesanti (sotto massa pari a 4535 kg).
Un sistema di comprovata efficacia
Va peraltro ricordato come il grado di efficienza del nuovo sistema sia già comprovato dai test effettuati. La frenata di emergenza è un sistema che sfrutta laser, videocamere e radar in modo da poter procedere ad una rapida identificazione del pericolo in avvicinamento. Una volta messa a fuoco l'emergenza, il dispositivo provvede ad avvertire il conducente tramite un segnale acustico oppure una visualizzazione su display. Nel caso in cui i riflessi del guidatore non si attivino, magari a causa di un colpo di sonno, sarà l'auto a frenare in automatico evitando o attutendo l'impatto.
Cosa potrebbe accadere
Con l'entrata in vigore del provvedimento, secondo le stime elaborate dalla NHTSA, sarà possibile prevenire circa 12mila ferimenti e 28mila incidenti sulle strade degli Stati Uniti. Il vantaggio sarà non solo per la sicurezza stradale in genere, ma anche per i bilanci delle assicurazioni e, quindi, di straforo, per gli utenti, i quali non dovranno caricarsi i costi sulle loro assicurazioni derivanti dagli ingenti risarcimenti dovuti dalle compagnie.
Articolo letto 1.808 volte