Polizza di assicurazione della responsabilità civile: tutte le informazioni sulla copertura rischi e risarcimento
La polizza di assicurazione della responsabilità civile costituisce una particolare tipologia di assicurazione sottoscritta dai soggetti che svolgono un'attività di intermediazione assicurativa: gli intermediari e i collaboratori di un'azienda o impresa assicurativa. La particolare tipologia di polizza è atta a tutelare i danni arrecati a terzi nell'esercizio dell'attività di intermediazione da parte dei soggetti che svolgono questa tipologia di mansione (comprendo anche altre forma di polizza legate ad altre attività e mansioni).
Dietro pagamento di un premio, la compagnia assicurativa garantisce il risarcimento del danno causato (di responsabilità) da negligenza involontaria o volontaria, errori professionali degli intermediari iscritti al registro della sezione A e B, dei delegati e dei dirigenti generali. Vediamo insieme i dettagli di questa tipologia di polizza assicurativa, in che cosa consiste, quali sono le sue caratteristiche, le condizioni di stipula, i massimali, la copertura rischio e a chi rivolgersi per valutare la soluzione che meglio si adatta al proprio livello di rischio.
Polizza di assicurazione della responsabilità civile: COS'E'?
La polizza di assicurazione della responsabilità civile prevede il risarcimento dei danni causati dalla reale responsabilità di un collaboratore o intermediario assicurativo nell'esercizio della sua attività lavorativa, anche se i danni sono causati da disonestà e/o volontaria frode. Questa tipologia di assicurazione copre il periodo di svolgimento dell'attività di intermediazione, per cui è necessario dare comunicazione all'Agenzia nel caso di cessata attività anche temporanea.
"Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno". (dall'art. 2043 del Codice Civile)
Polizza di assicurazione della responsabilità civile: TIPOLOGIE
Sul mercato esistono differenti tipologie di polizza di assicurazione della responsabilità civile in base alla copertura dei danni che si desidera tutela. E' possibile scegliere questa tipologia di polizza per tutelarsi dai danni arrecati a terzi non solo durante lo svolgimento della propria attività lavorativa ma anche nell'esercizio dei nostri lavori domestici o durante lo sport. In oggetto di questo articolo, si mette in evidenza, invece, la polizza di assicurazione della responsabilità civile per coloro che svolgono un'attività lavorativa nell'ambito dell'intermediazione, per cui hanno delle responsabilità verso i propri clienti, e la necessità di tutelarsi dal possibile errore, che potrebbe causare anche degli ingenti danni economici.
POLIZZA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITA' CIVILE | DEFINIZIONE |
---|---|
CONTRATTO E COPERTURA RISCHIO |
Per polizza di assicurazione della responsabilità civile si intende la sottoscrizione di contratto di assicurazione con il quale la compagnia assicurativa si impegna a coprire/tutelare il patrimonio del soggetto assicurato, in caso di sinistro nello svolgimento della sua attività lavorativa, a titolo di risarcimento dei danni involontariamente causati a terzi, e del quale l'assicurato è responsabile. |
Polizza di assicurazione della responsabilità civile: CHI può sottoscriverla?
La polizza di assicurazione della responsabilità civile deve essere sottoscritta obbligatoriamente da alcune tipologie di soggetti:
- intermediari in qualità di persone fisiche;
- intermediari in qualità di società;
- iscritti al registro di intermediazione assicurativa nel territorio UE (sezione A e B);
NOTA BENE: la polizza di assicurazione della responsabilità civile è sottoscritta con un'impresa autorizzata all'esercizio del ramo 13 responsabilità civile generale in base all'art.2, comma 3, del D. Lgs. n. 209/2005 o con un'impresa estera abilitata all'esercizio dell'attività in regime di stabilimento o di libera prestazione di servizi su tutto il territorio italiano.
Polizza di assicurazione della responsabilità civile: DETTAGLI
La polizza di assicurazione della responsabilità civile prevede anche la possibilità di essere sottoscritta in coassicurazione. Inoltre, questa tipologia di polizza prevede la copertura rischio su tutto il territorio italiano e degli Stati membri dello SEE nello svolgimento di qualsiasi attività relativa a forme pensionistiche complementari/previdenziali. In base al periodo si sottoscrizione della polizza di assicurazione della responsabilità civile gli intermediari devono comunicare all'Autorità il periodo di inattività.
Polizza di assicurazione della responsabilità civile: TIPOLOGIA DANNI
La polizza di responsabilità civile prevede la copertura di numerose tipologie di rischio che vanno dagli errori professionali ai danni fisici e materiali causati a terzi nello svolgimento della propria attività di intermediario assicurativo. Questa tipologia di polizza copre, come dice la denominazione stessa della polizza, la responsabilità civile stabilita dalla legge e che incombe sui soggetti assicurati, in base alla tabella seguente:
TIPOLOGIA DANNI POLIZZA RESPONSABILITA' CIVILE | DETTAGLI DANNI |
---|---|
DANNI FISICI A TERZI |
|
DANNI MATERIALI |
|
DANNI PER EFFETTO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ DI INTERMEDIARIO ASSICURATIVO | DANNO, PERDITA MORTE DI ANIMALI, ERRORI PROFESSIONALI |
Polizza di assicurazione della responsabilità civile: IMPORTI RISARCIMENTO
La polizza di assicurazione della responsabilità civile che prevede una copertura rischio cumulativa, gli importi massimi dei massimali si riferiscono alle sezioni A o B del registro degli intermediari assicurativi che ne fanno richiesta di sottoscrizione. La polizza di assicurazione della responsabilità civile per le società operanti nell'attività assicurativa e ri-assicurativa prevede un massimale globale annuo differente per ogni tipologia di attività.
La polizza di assicurazione della responsabilità civile prevede dei massimali di copertura della polizza di importo variabile, calcolati in base al numero di sinistri, come esposto nella tabella sottostante: (SI RICORDA CHE la polizza di assicurazione della responsabilità civile ha decorrenza dalla data di iscrizione nel registro degli intermediari (sezione A e B) e scadenza il 31 dicembre dello stesso anno e devono essere rinnovate ogni anno).
TIPOLOGIA DANNI POLIZZA RESPONSABILITA' CIVILE | IMPORTO RISARCIMENTO |
---|---|
PER OGNI SINISTRO |
|
ANNUALE PER TUTTI I SINISTRI |
|
Polizza di assicurazione della responsabilità civile: le FRANCHIGIE
La polizza di assicurazione della responsabilità civile, all'atto dell'erogazione della somma spettante per risarcimento di un danno causato da un suo intermediario, non prevede l'inserimento di franchigie o scoperti, se non nel limite degli importi massimali garantiti, l'integrale ristoro del danno subito. L'impresa assicurativa conserva comunque il diritto di rivalsa nei confronti dell'intermediario assicurato.
La polizza di assicurazione della responsabilità civile è sottoscritta dall'intermediario assicurativo tramite un contratto di assicurazione scritto, garantendosi la copertura dei rischi di errore durante la propria attività professionale. In base al Provvedimento ISVAP n. 2664/2008, gli intermediari, come nelle altre tipologie di polizza assicurativa, non hanno l'obbligo di comunicare rinnovo annuale della polizza o la conferma della sottoscrizione della polizza pluriennale.
Polizza di assicurazione della responsabilità civile: A CHI RIVOLGERSI?
Per comprendere meglio e ricapitolare, qui di seguito si offre una tabella che elenca alcune delle compagnie assicurative che offrono la tipologia di polizza di assicurazione della responsabilità civile, in modo da poter meglio valutare la forma che meglio si adatta alle proprie esigenze.
ENTI CHE OFFRONO LA POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE | COPERTURA RISCHI |
---|---|
DIRECT-LINE |
|
ZURICH |
|
AXA |
|
HELVETIA |
|
CATTOLICA PREVIDENZA |
|
ASSIMEDICI | PER I MEDICI NELL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE |
Articolo letto 36.695 volte