Moto storiche e assicurazioni: quali sono i requisiti
La legge di stabilità 2015 rivoluzionerà il settore delle moto (e auto storiche), cambiando infatti i requisiti: si potranno definire "storiche" le moto solo se hanno 30 anni di anzianità e non più venti come accadeva prima. Una decisione che ha scatenato le polemiche, che va ad abrogare i commi 2 e 3 della legge 342/2000, che regolamentava appunto le tasse, abrogando il comma 2, che disciplina il concetto di "particolare interesse storico e collezionismo" e il comma 3. In pratica questa norma che il Governo vuole cancellare stabilisce che moto e auto con almeno 20 anni di vita possano pagare un mini bollo di 25 euro in caso di circolazione su strada e di agevolazioni sulle tariffe di assicurazione. I requisiti necessari per beneficiare delle assicurazioni erano l'iscrizione dei veicoli nel registro veicoli storici dell'Automotoclub storico italiano (Asi) o delle Federazione motociclistica italiana (Fmi). Una decisione che farà incassare allo Stato circa 7 milioni e mezzo di euro. Ma causerà "perdite a piccoli riparatori, carrozzieri, distributori di benziana, ricambisti, settori già particolarmente colpiti dalla diminuzione del lavoro", dice l'Asi, che con una nota critica l'abolizione della norma prevista dalla manovra.
(Una moto d'epoca con casco)
Ecco il testo della nota:
"Il provvedimento legislativo contenuto nella Legge di stabilità 2015, all'art. 44 comma 28, con cui si abrogano i commi 2 e 3 dell'art. 63 Legge 342/2000 determina le seguenti considerazioni:
1. Il parco veicolare rappresentato dai veicoli di particolare interesse storico esentato dal pagamento della tassa di proprietà o obbligato al pagamento ridotto, nei 13 anni dall'entrata in vigore del provvedimento di esonero è costituito, al 31 dicembre 2013, da 501.000 veicoli e non già da altre entità.
2. Di questi veicoli di cui al punto 1, un 15% è stato demolito poiché non meritevole di conservazione ed un altro 10% esentato poiché nel frattempo ha raggiunto i 30 anni e come tale meritevole del beneficio anche se non storico.
3. Ne consegue che i veicoli esentati, in seguito a provvedimento Asi, al 31 dicembre 2013 risultano essere circa 375.000 (501.000 -25% = 375.000).
4. L'importo corrispondente alle tasse non percepite dall'erario, per tale esenzione o riduzione, è pari a circa € 56.250.000 (375.000 x 150,00). Il tributo medio non percepito è stato ritenuto equo calcolarlo in € 150,00 annui poiché la potenza media dei veicoli esentati non supera i 60 CV.
Ma se tale provvedimento abrogativo dovesse divenire definitivo, l'erario non percepirebbe tale somma, poiché pochi dei 375.000 veicoli beneficianti di tale esenzione-riduzione, resterebbe in vita o in circolazione in Italia, con conseguente forte riduzione del gettito fiscale previsto.
Possiamo, con serenità, sostenere che neanche 50.000 veicoli di interesse storico collezionistico pagherebbero le tasse ordinarie cui sarebbero tenuti per il provvedimento abrogativo.
E ciò determinerebbe un'entrata presumibile per lo Stato di circa € 7.500.000.
A questo punto verrebbe da dire: "Tanto rumore per nulla".
Se nonché bisogna prendere ora in considerazione i risvolti che tale provvedimento determinerebbe sul piano economico generale per il settore legato ai veicoli storici. E cioè:
1A. In particolare, la perdita di circa 300/325.000 veicoli d'interesse storico-collezionistico significherebbe un mancato esborso per le spese di manutenzione di detti veicoli, che, applicando i coefficienti utilizzati dallo Stato in materia fiscale, darebbe un risultato di € 4.875.000.000 (325.000 veicoli per un costo annuale di manutenzione medio unitario di € 15.000 come previsto dallo Stato). Se invece vogliamo essere più realisti, valutiamo il costo di manutenzione annuale medio in € 2.000, arrivando così ad un importo complessivo da mancata attività economica pari a € 650.000.000. Tale perdita colpirebbe piccoli riparatori, carrozzieri, distributori di benzina, ricambisti, settori già particolarmente colpiti per la diminuzione di lavoro.
2A. A questa perdita si aggiungerebbe quella turistica pari a circa € 12.500.000 annui che nasce da una media di 2.500 raduni per un costo unitario medio di € 5.000.
3A. Ed è chiaro che a queste perdite si aggiungono quelle della perdita di posti di lavoro nella Segreteria Asi e nei Club federati che sono 270.
4A. Nel settore dei veicoli storici sono applicate tariffe assicurative agevolate, stante al chilometraggio ridotto e il poco rilevante rischio, legato all'uso attento del veicolo. L'applicazione delle tariffe piene ai veicoli ultraventennali, determinerebbe l'antieconomicità di tali contratti e pertanto anche la demolizione dei veicoli stessi oppure l'incremento del numero dei veicoli non assicurati.
5A. In molti altri casi il nostro Governo ha assunto decisioni populistiche contro auto sportive, di lusso, di grande cilindrata o altri beni, quali barche o aeromobili, con il solo risultato di ridurre l'attività economica del privato, senza incrementare le entrate per l'erario.
Sembra ancora una volta che gli errori del passato, in Italia, non insegnino nulla per il presente o per il futuro.
Mai come oggi, ogni giorno sentiamo parlare di calo dell'economia, dell'occupazione e della necessità di introdurre provvedimenti per ovviare a tali negatività, in concreto poi i provvedimenti adottati vanno contro corrente e determinano ulteriori danni.
Non si può poi dimenticare che il veicolo storico è stato beneficiato dal legislatore perché il pregio culturale superava la perdita per l'erario e tale particolare, giusta considerazione, ha favorito la sua crescita numerica e la sua crescita patrimoniale che ora di punto in bianco viene annullata senza contropartita. Con un'ulteriore perdita non facilmente valutabile, ma certo non lontana da oltre 1,5 miliardi di Euro.Avevamo una Federazione apprezzata nel mondo e all'improvviso, sostanzialmente viene azzerata per pochi ipotetici milioni di Euro, contro una perdita miliardaria".
In definitiva, la conseguenza è che i collezionisti proprietari di moto d'epoca, dal 2015, saranno tenuti a versare per intero la tassa, invece del mini bollo di 25 euro, se il mezzo ha meno di 30 anni di vita. Facciamo un passo indietro e vediamo come funzionava prima delle novità introdotte dalla manovra. Per richiedere l'iscrizione all'Asi, bisognava passare attraverso l'iscrizione di un circolo o club o moto storiche, quindi dimostrare che la data di immatricolazione della moto era uguale o superiore ai 20 anni. Poi era necessario attestare le condizioni del mezzo, mandando delle foto all'Asi per dimostrare le qualità della moto. Poi richiedere l'iscrizione all'Asi. Per quanto riguardava le assicurazioni, queste variavano a seconda dei casi e del tipo di motociclo. Una delle agevolazioni tipiche di questo tipo di assicurazione era quella di mantenere la stessa classe di merito e la clausola "guida libera" inclusa automaticamente. Tra i requisiti per poter sottoscrivere tale assicurazione, c'era quello di aver compiuto 23 anni di età.
Articolo letto 7.601 volte