Tutto quello che si deve sapere sul contratto assicurativo RCA: una guida per leggere attentamente la polizza da sottoscrivere

Che cosa è opportuno attenzionare all'interno di un contratto assicurativo RCA? Cosa è necessario fare per stipulare un'assicurazione RCA? Tutte le condizioni, le clausole e le garanzie, previste dalla polizza assicurativa, spiegate passo dopo passo. Un focus sui contratti conclusi a distanza.

La RCA, ovvero la Responsabilità Civile Auto, costituisce l'unica copertura obbligatoria, prevista dal codice della strada, alla quale devono essere sottoposti i veicoli a motore senza guida di rotaie; l'assicurazione è valida sia per i veicoli circolanti, sia per quelli sostati su strade pubbliche. La RCA consente di risarcire gli eventuali danni provocati a terzi o cose, durante un sinistro stradale.
La RCA viene sottoscritta mediante la firma di un contratto, il quale viene predisposto e eguagliato dalla compagnia assicurativa scelta, per tutti i clienti richiedenti. In tale modo è possibile garantire l'uniformità sul trattamento, al quale vengono sottoposti i vari clienti; quest'ultimi devono stipulare l'assicurazione, accettando tutte le clausole contenute nel modulo preimpostato.

COME VIENE STIPULATO UN CONTRATTO ASSICURATIVO RCA?

Secondo il decreto legislativo 06/11/07 n.198, tutte le compagnie di assicurazioni sono obbligate a contrarre un contratto con il cliente richiedente, nel rispetto delle pratiche e delle condizioni che vengono stabilite normalmente dalla compagnia stessa.
Prima di stipulare un contratto di assicurazioni, le compagnie che operano nel settore devono rendere note al contraente, sia le condizioni generali di assicurazione RCA, sia le note informative al riguardo.
Tutta la documentazione che la compagnia di assicurazione rilascia al cliente, deve essere redatta in maniera chiara ed esaustiva, con particolare attenzione per ciò che riguarda le clausole di decadenza del contratto, di nullità e di limitazione dello stesso, nonché le garanzie o gli oneri a carico dell'assicurato: il tutto deve essere scritto in modo evidente e leggibile sul contratto.
Una vola emanato il contratto (il quale può anche godere di condizioni del tutto personalizzati), il contraente deve controllare la correttezza di dati del preventivo redatto e la conformità degli stessi con le caratteristiche desiderate, inviare o presentare la documentazione necessaria alla compagnia assicurativa, al fine di convalidare il contratto assicurativo.
La documentazione richiesta dalle compagnie assicurative, solitamente, è composta dai seguenti atti (quest'ultimi possono anche comprendere altri documenti che variano da una compagnia all'altra):

  • la ricevuta del pagamento del premio
  • l'attestato di rischio, non richiesto a coloro i quali stipulano per la prima volta un contratto assicurativo;
  • il libretto di circolazione
  • la copia firmata della polizza che spetta alla compagnia assicurativa.

Le garanzie della polizza hanno validità a partire dalle ore 24:00 del giorno in cui è stato pagato il premio assicurativo. Qualora però il premio non venisse pagato nel tempi previsti, la compagnia sospenderà l'assicurazione dalle ore 24:00 del quindicesimo giorno successivo alla data di scadenza.
Per la stipula di un contratto RCA, è sufficiente recarsi presso qualsiasi compagnia assicurativa autorizzata diretta o indiretta, l'importante è che quest'ultima faccia parte dell'organizzazione commerciale della compagnia prescelta.
Il contratto assicurativo RCA può anche essere stipulato a distanza, ovvero senza prevedere che entrambe le parti siano presenti, simultaneamente, nello stesso luogo e nello stesso momento. Tra questi casi rientrano tutti i contratti che vengono stipulati per telefono, oppure on line, oppure dal tabaccaio.

QUALI SONO LE GARANZIE CHE TUTELANO IL CLIENTE FIRMATARIO DEL CONTRATTO PER ADESIONE ALLA RCA?

Nel contratto per adesione alla RCA, la parte debole, ovvero il cliente firmatario, viene tutelato dalla legge, con una serie di garanzie: il contraente, infatti, firma il contratto senza che vi sia stata una trattativa, dunque, è possibile incorrere nel rischio di non comprensione delle singole clausole.
In generale, le garanzie previste per tutti i contratti che si concludono mediante la firma di moduli reimpostati sono le seguenti:

  • le clausole che vengono aggiunte al modulo del contratto, prevalgono su quest'ultimo, anche nel caso in cui siano con esso incompatibili
  • le condizioni generali, imposte dal contratto assicurativo, sono valide nei confronti dell'assicurato, solo nel caso in cui quest'ultimo, al momento della stipula, ne è a conoscenza.

In questo modo, tali garanzie pongono le basi per sottoscrivere un contratto nella piena responsabilità da entrambe le parti, ovvero da quella della compagnia assicurativa e da quella dell'assicurato. La prima deve necessariamente rendere visibile, sul proprio sito internet o sul contratto, sia le condizioni generali, sia le clausole; la seconda, invece, prima di sottoscrivere il contratto deve documentarsi adeguatamente in merito, al fine di essere consapevole di tutte le condizioni previste. Una volta firmato il contratto, il cliente ne rimarrà vincolato.
Il contratto della RCA è disciplinato anche dalle particolari garanzie che regolano le clausole c.d. vessatorie, le quali necessitano di una firma aggiuntiva e devono essere approvate per iscritto.
In base all'adeguamento alla normativa europea, il consumatore è maggiormente tutelato negli obblighi con la compagnia assicurativa, in quanto quest'ultima è obbligata a dichiarare nulle determinate clausole vessatorie abusive, le quali consentono di attivare uno squilibrio nei rapporti del cliente con la compagnia stessa.
Nel caso in cui il contratto assicurativo venisse stipulato a distanza, allora, è possibile anche usufruire di ulteriori garanzie per il contraente, secondo le norme previste dal Codice del consumatore.

A CHE COSA BISOGNA PRESTARE ATTENZIONE QUANDO SI STIPULA UN CONTRATTO RCA?

Prima che si concluda un contratto assicurativo RCA, è indispensabile attenzionare una serie di elementi contenuti al suo interno, espressi in condizioni generali e clausole, in particolar modo le seguenti:

  • la durata e rinnovo del contratto;
  • l'eventuale clausola vessatoria relativa al rinnovo tacito e all'invio della disdetta, in caso del termine superiore ad un mese prima della scadenza;
  • la somma di premio da pagare;
  • il diritto di recesso;
  • la clausola bonus malus;
  • l'indennizzo diretto.

La clausola relativa alla durata e al rinnovo del contratto, consente di valutare il tempo durante il quale la polizza assicurativa ha validità (generalmente un anno) e le modalità in cui la stessa verrà rinnovata.
In linea generale il rinnovo tacito viene evitato e il contratto può essere annullato automaticamente entro le ore 24:00 del giorno fissato, oppure tramite l'invio di una disdetta scritta, entro il termine stabilito nel contratto che non può prevedere un tempo superiore ad un mese prima della scadenza.
In caso di rinnova tacito, invece, l'assicurazione verrà rinnovata meccanicamente, a meno che il cliente non invii una disdetta con raccomandata o tramite fax, almeno quindici giorni prima della data di scadenza della polizza.
Circa la clausola relativa al premio assicurativo da pagare, è indispensabile attenzionare le modalità di somministrazione, ovvero mediante pratica Bonus/Malus, oppure con franchigia.
Mentre la prima (la più usata e per questo più nota) consente di aumentare o diminuire annualmente l'importo del premio da pagare, in base, rispettivamente, alla buona o alla cattiva condotta automobilistica dell'assicurato, la seconda, invece, prevede che il cliente contribuisca al risarcimento dei danni, indipendentemente dal meccanismo bonus/malus.

IN CHE COSA CONSISTE IL DIRITTO DI RECESSO?

In tutte le tipologie di contratto assicurativo RCA (dunque, compreso anche quello concluso a distanza), il contraente ha il diritto di recesso, ovvero di ripensare al contratto ed eventualmente scioglierlo. Tale diritto, deve essere concesso senza l'indicazione di motivazioni, e senza incorrere ad alcuna penalità, se applicato entro e non oltre i dieci giorni lavorativi a partire dalla stipula del contratto.
Il diritto di recesso può essere richiesto, semplicemente presentando o inviando alla compagnia assicurativa una comunicazione relativa, tramite posta elettronico o via fax; in ogni caso, comunque, la richiesta deve essere confermata con raccomandata A/R, con ricevuta entro le 48 ore successive.
Il diritto di recesso viene ampiamente richiesto nel caso in cui le tariffe assicurative subiscono delle variazioni, ad esclusione dei casi in cui alle formule venga applicato il sistema bonus/malus. L'assicurato, in questo caso, può recedere dal contratto entro il giorno stesso in cui avvengono queste variazioni.

QUALI SONO GLI ASPETTI CHE DEVONO ESSERE ATTENZIONATI NELLE CLUSOLE BONUS/MALUS?

Il sistema bonus/ malus può avvantaggiare notevolmente l'assicurato, in quanto egli può usufruire di premi molto più vantaggiosi e risalire le fasce di merito. Tuttavia, prima di stipulare in contratto è necessario attenzionare le clausole relative a tale sistema e in particolar modo ai seguenti aspetti:

  • ai periodo di osservazione, preferendo quelli più lunghi, dai quattro ai cinque anni;
  • alla tabella delle classi di merito, le quali potrebbero mutare tra le proposte delle varie compagnie e risultare particolarmente punitive per coloro i quali compiono più sinistri nello stesso periodo di tempo;
  • alla clausola bonus protetto.

Quest'ultima clausola, non sempre prevista dal contratto assicurativo, consente di evitare che il primo sinistro verificatosi durante il periodo di validità del contratto, posa influire sulle classi di merito. Tuttavia, tale clausola può far aumentare la somma del premio assicurativo.

CHE COSA SI INTENDE PER INDENNIZZO DIRETTO?

L'indennizzo diretto consente che l'assicurato possa godere di un risarcimento veloce, da parte della compagnia assicurativa del veicolo responsabile del sinistro. Tale clausola può essere applicata solo nel caso in cui si verificano i seguenti punti:

  • il veicolo assicurato resta coinvolto in una collisione con un altro veicolo identificato e anch'esso assicurato
  • l'incidente si verifica in territorio italiano, o della Città del Vaticano o della Repubblica di San Marino
  • vengono riportati danni al veicolo, alle cose trasportate al suo interno, di proprietà del conducente o dell'assicurato;
  • vengono riportato danni di lieve entità (fino a nove punti di invalidità di danno biologico) alla persona del conducente.

L'indennizzo, invece, non viene applicato ne seguenti casi:

  • quando il sinistro coinvolge un pedone
  • quando nel sinistro viene coinvolto un veicolo che è stato immatricolato all'estero
  • quando si verifica un sinistro con più di due veicoli
  • quando si verifica un sinistro senza la collisione tra i veicoli.

A CHE COSA BISOGNA FARE ATTENZIONE NEL CASO IN CUI SI STIPULA UN CONTRATTO ASSICURATIVO RCA A DISTANZA?

Per prima cosa, quando si decide di stipulare un contratto assicurativo RCA a distanza, è indispensabile assicurarsi che la compagnia sia autorizzata ad esercitare all'interno del territorio italiano, effettuando una semplice ricerca nel sito internet dell'ISVAP, oggi IVASS.
Prima di firmare il contratto è necessario richiedere una copia originale dello stesso e quella contrassegno. In questo modo, è possibile valutare attentamente tutte le condizioni generali imposte dalla compagnia assicurativa e vagliare anche le clausole.
Inoltre, prima di stipulare un contratto on line, è indispensabile che il contraente richieda di conoscere le seguenti informazioni, infatti, sebbene essi sembrino scontate e ovvie è sempre bene ricordarle e pretenderle, ovvero:

  • l'identità e l'indirizzo della compagnia di assicurazione, sia che essa sia diretta, sia che essa sia indiretta;
  • le caratteristiche essenziali del servizio offerto dalla compagnia
  • le modalità con le quali si deve provvedere al pagamento
  • le modalità con le quali verrà prestato il servizio e verrà eseguito il contratto
  • le modalità (i termini e le eventuali penali) di concessione del diritto di recesso
  • il costo previsto per l'utilizzo della tecnica di comunicazione a distanza.

Anche nel caso dei contratti stipulati a distanza, una copia del contratto ricevuto deve essere firmata e inviata alla compagnia.

Fonti:

assoutenti.it

assicurazioni.it

Articolo letto 10.134 volte

Dott.ssa Sara Tomasello